18.11.2014 Views

Download - Avioportolano

Download - Avioportolano

Download - Avioportolano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Progetto Avioturismo Italia<br />

Abolirei quindi<br />

la dicitura<br />

aviazione VDS,<br />

e tornerei a<br />

parlare di aviazione<br />

privata o,<br />

ancor meglio,<br />

aviazione turistica<br />

Il progetto<br />

Avioturismo si<br />

pone alla ricerca<br />

di un nuovo<br />

interlocutore,<br />

che potremmo<br />

definire l’economia<br />

nazionale,<br />

per creare<br />

ricchezza<br />

Concretizzare<br />

anche formalmente<br />

il concetto<br />

di scalo<br />

turistico che<br />

non è terminale<br />

di alcuna linea<br />

aerea ma struttura<br />

produttiva<br />

portatrice di<br />

ricchezza<br />

aereo di nessun genere, è un aeromobile dell’aviazione generale a tutti<br />

gli effetti, come lo è un Boeing 747 qualora di proprietà privata.<br />

Nell’ambito del tema in discussione in questo convegno direi quindi<br />

sia necessario distinguere tra la Business Aviation, nella quale faccio<br />

rientrare anche l’aereo dell’Emiro che necessita di strutture e aeroporti<br />

particolari, e quella che indichiamo con il termine “Aviazione<br />

Turistica” che comprende i piccoli aerei privati, gli ultraleggeri e ogni<br />

altro mezzo utilizzato per il diporto aereo.<br />

Superiamo anche il concetto di VDS 1 che da un certo punto di vista<br />

è un concetto certamente riduttivo, nato quando questa disciplina era<br />

praticata solamente da deltaplani mentre oggi si pratica anche con velivoli<br />

convenzionali non dissimili da qualunque altro mezzo aereo.<br />

Abolirei quindi la dicitura aviazione VDS, e tornerei a parlare di aviazione<br />

privata o, ancor meglio, aviazione turistica.<br />

Mi piace molto l’idea esposta dal dott. Medici perché prospetta concretamente<br />

la possibilità di utilizzare i piccoli aeroporti e le piste private<br />

per creare economia e ricchezza. Un’idea che non si pone alla<br />

ricerca di un confronto con ENAV, Ae.C.I. o ENAC 2 ma con un nuovo<br />

interlocutore che potremmo definire l’”economia nazionale”. E in particolare<br />

con l’economia del turismo che potrebbe trovare nuova linfa<br />

nell’ottimizzazione delle piccole strutture aeroportuali che subiscono<br />

purtroppo l’influsso di una cultura tanto radicata quanto sbagliata:<br />

l’aeroporto è ancora visto solo ed esclusivamente come il terminale di<br />

una linea aerea e, come tale, tende a rifiutare qualunque altro mezzo<br />

che non sia quello strettamente commerciale.<br />

Faccio un esempio: in un aeroporto che amo moltissimo, quello di<br />

Rieti, dotato di due piste di ottocento metri, in erba, a quattrocentoventi<br />

metri sul livello del mare, ho dovuto combattere per riuscire a<br />

far atterrare un ATR 42. Credo quindi che abbia senso l’idea di concretizzare<br />

anche formalmente il concetto di scalo turistico che non è<br />

terminale di alcuna linea aerea ma struttura produttiva portatrice di<br />

ricchezza.<br />

Una logica, questa, che supera anche il concetto di differenza tra aviosuperfici<br />

e aeroporti. Ciò che conta è la qualità della struttura, della<br />

pista e dei servizi.<br />

Oggi abbiamo aviosuperfici private con piste in asfalto di 1000, 1500,<br />

1 Acronimo di Volo da Diporto o Sportivo introdotto con la legge 106/’85 che disciplina<br />

il volo degli aerei ultraleggeri<br />

2 Ente Nazionale Assistenza al Volo, Aero Club d’Italia, Ente Nazionale Aviazione Civile<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!