18.11.2014 Views

Download - Avioportolano

Download - Avioportolano

Download - Avioportolano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Interventi<br />

a tre notti.<br />

Emerge quindi che l’auto è ancora il mezzo più impiegato per il turismo<br />

ma l’aereo è maggiormente utilizzato per vacanze oltre le tre<br />

notti: chi ha meno tempo (o meglio chi ha vacanze di uno o tre giorni)<br />

utilizza il mezzo più lento, l’automobile, a differenza di chi ha più tempo<br />

disponibile. C’è quindi una propensione all’uso del mezzo aereo<br />

per gli spostamenti e, con l’impiego di aeroporti minori e aviosuperfici,<br />

gli aerei non di linea potrebbero svolgere una importante funzione<br />

di trasporto interno. La formula che per questo potrebbe essere usata e<br />

che proponiamo è la stessa applicata per l’autonoleggio.<br />

L’autonoleggio è diffuso e capillare mentre i velivoli di Aviazione generale,<br />

(i mezzi piccoli che possono utilizzare le aviosuperfici, sviluppare<br />

il trasporto interno ed essere messi a disposizione sia del pubblico<br />

pagante che dei piloti che arrivano con mezzi linea o con l’auto) non<br />

sono disponibili nelle stesse modalità. Non esiste l’aeronoleggio. Non<br />

intendo qualcuno che affitti aeroplani, bensì un’organizzazione che<br />

metta a disposizione aeroplani così come Hertz o Avis fanno per le<br />

auto: con lo stesso sistema di network.<br />

In Italia abbiamo sviluppato il primo sistema di questo tipo anche per<br />

gli aerei e il nostro è attualmente l’unico Paese che dispone della potenzialità<br />

di un sistema di noleggio aereo. Il nome che è stato dato a<br />

questo sistema compiuto è Rentfly ed è l’azienda che rappresento.<br />

Perché affermo che è un sistema compiuto? Perché unisce in rete diversi<br />

punti in un unico Data Base comune esattamente come avviene<br />

nel sistema dell’autonoleggio, prevedendo tre forme di contratti, cinque<br />

classi di velivoli e tariffe differenziate per ogni giorno dell’anno.<br />

Oltre alla possibilità di noleggio a ore/volo è stata creata una formula<br />

che abbiamo chiamato “chilometraggio illimitato” che offre la possibilità<br />

di noleggiare un velivolo con un canone fisso giornaliero indifferentemente<br />

dall’attività di volo che viene fatta: è la prima volta nella<br />

storia dell’aviazione che viene proposta una formula del genere.<br />

Le classi dei velivoli che la Rentfly propone va dall’ultraleggero agli<br />

aerei certificati bimotore sei posti. Nel contesto della discussione e<br />

dei contenuti espressi in questo convegno mi sembra che la proposta<br />

Rentfly possa inserirsi molto bene. Immaginiamo infatti un turista<br />

che, da Verona, debba andare a Palermo: millecinquecento chilometri<br />

che in auto, senza soste, si percorrono in dodici ore, con un aeroplano<br />

dell’aviazione generale si fanno in cinque. Significa che in quelle dodici<br />

ore si possono visitare tre località.<br />

Con la formula di noleggio a chilometraggio illimitato un velivolo di<br />

Il nostro è<br />

attualmente<br />

l’unico Paese<br />

che dispone<br />

della potenzialità<br />

di un sistema<br />

di noleggio<br />

aereo<br />

È stata creata<br />

una formula<br />

che abbiamo<br />

chiamato<br />

“chilometraggio<br />

illimitato”<br />

che offre la<br />

possibilità di<br />

noleggiare un<br />

velivolo con un<br />

canone fisso<br />

giornaliero indifferentemente<br />

dall’attività di<br />

volo che viene<br />

fatta<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!