18.11.2014 Views

Download - Avioportolano

Download - Avioportolano

Download - Avioportolano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Progetto Avioturismo Italia<br />

civili non aperti al traffico commerciale, o a quelli aperti al traffico<br />

commerciale laddove il numero di movimenti (ridotti) lo consenta.<br />

L’esperienza di questi (quasi) due anni ha mostrato come il principale<br />

problema nell’implementazione di tali criteri sia la definizione operativa<br />

di segregazione fra traffico civile e traffico VDS, nell’impossibilità<br />

di accedere, da parte di quest’ultimo, ai servizi di traffico aereo<br />

come peraltro summenzionato.<br />

Iniziative future<br />

Una nuova<br />

tipologia di<br />

apparecchi<br />

per volo<br />

da diporto<br />

o sportivo<br />

cosiddetti<br />

“avanzati”<br />

Ciò che si sta<br />

portando avanti,<br />

con il contributo<br />

di tutti gli<br />

Enti interessati,<br />

è un progetto<br />

di grande<br />

rilevanza e<br />

innovazione<br />

La soluzione dei diversi aspetti riportati in precedenza, in attesa della<br />

normativa comunitaria in materia, è la revisione del DPR 404, cui dovrebbe<br />

seguire una nuova legge che sostituisca la 106 del 1985, ormai<br />

obsoleta.<br />

La proposta di modifica del DPR 404, in avanzata fase di discussione<br />

al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, è sulla buona strada per<br />

risolvere alcuni aspetti, sopra evidenziati, attraverso la definizione di<br />

una tipologia di apparecchi per volo da diporto o sportivo cosiddetti<br />

“avanzati”.<br />

Questi apparecchi dovranno rispondere a requisiti tecnici ben definiti<br />

e dovranno essere dotati obbligatoriamente di alcuni apparati (radio<br />

VHF, transponder, ELT); ciò innalzerà intrinsecamente il loro livello<br />

di sicurezza.<br />

I piloti che saranno autorizzati a condurre tali apparecchi dovranno<br />

frequentare corsi con programmi di addestramento più approfonditi<br />

inclusi quelli di fonia e rispettare nella conduzione degli apparecchi le<br />

“regole dell’aria” definite nella regolamentazione emessa dall’ENAC.<br />

Tutto ciò, mantenendo un iter di autorizzazione snello sotto l’egida<br />

dell’Aero Club d’Italia, consentirà a tale tipologia di macchine e piloti<br />

di usufruire dei servizi di traffico aereo e di atterrare sui cosiddetti<br />

aeroporti “leggeri” o “minori”, comunque si vogliano chiamare.<br />

In conclusione ciò che si sta portando avanti, con il contributo di tutti<br />

gli Enti interessati, è un progetto di grande rilevanza e innovazione,<br />

con cui si desidera riconoscere la crescita di un settore sia in termini di<br />

tecnologia - alcuni apparecchi hanno poco da invidiare ad aeromobili<br />

dell’aviazione generale - che di consapevolezza degli addetti.<br />

Questo non potrà che avere delle ricadute positive sulla tipologia di<br />

aeroporti che verranno aperti a questa nuova tipologia di traffico e, in<br />

generale, sul turismo nelle aree circostanti questi aeroporti.<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!