18.11.2014 Views

Download - Avioportolano

Download - Avioportolano

Download - Avioportolano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Progetto Avioturismo Italia<br />

Sia la proposta<br />

del dott. Canale<br />

che quella del<br />

dott. Marzotto<br />

sono molto<br />

intelligenti e<br />

interessanti e<br />

c’è da fare un<br />

grosso lavoro<br />

di coinvolgimento<br />

delle<br />

amministrazioni<br />

pubbliche e<br />

degli operatori<br />

turistici. Se si<br />

rendessero conto<br />

che la proposta<br />

del progetto<br />

avioturismo è<br />

economicamente<br />

valida tutti<br />

ne trarrebbero<br />

vantaggio. All’estero<br />

l’hanno<br />

già capito.<br />

Dobbiamo introdurre<br />

anche<br />

il concetto di<br />

“trasporto<br />

privato” che<br />

include il turismo<br />

d’affari<br />

chiusi al traffico, con le motivazioni più astruse (motivazioni inventate<br />

ad hoc dai gestori per eludere la normativa ENAC) e infine per la<br />

mancanza di carburante.<br />

Insisto ancora sul problema dello spazio aereo. Chiediamo da svariati<br />

anni a ENAC, ente normatore, di modificare le norme che riguardano<br />

lo spazio aereo.<br />

Sia la proposta del dott. Canale che quella del dott. Marzotto sono<br />

molto intelligenti e interessanti e c’è da fare un grosso lavoro di coinvolgimento<br />

delle amministrazioni pubbliche e degli operatori turistici.<br />

Se si rendessero conto che la proposta del progetto avioturismo è economicamente<br />

valida tutti ne trarrebbero vantaggio. All’estero l’hanno<br />

già capito.<br />

Faccio un paio di esempi che considero significativi.<br />

Quest’inverno è stato particolarmente nevoso e tre settimane fa a Saint<br />

Moritz (un paesino di diecimila anime famoso per il turismo) l’aeroporto<br />

locale, con una pista a milleottocento metri di quota e di quasi<br />

milleottocento metri di lunghezza, è stato chiuso al traffico per un<br />

incidente (per fortuna senza conseguenze): avevano spalato la neve<br />

oltre la pista ma i cumuli erano talmente alti che un aereo di grandi<br />

dimensioni era andato a sbatterci contro con le ali. Nel giro di meno di<br />

ventiquattro ore, l’aeroporto è stato riaperto a furor di popolo perché<br />

i cittadini di Saint Moritz si sono rimboccati le maniche e con le pale<br />

sono andati a spalare la neve.<br />

Aggiungo ancora questo: nel 2002 l’Ente Nazionale Aviazione Civile<br />

spagnolo aveva deciso di triplicare le tariffe per l’utilizzo degli aeroporti.<br />

Subito i piloti tedeschi e francesi (avete visto prima, nelle slide<br />

presentate, quelle impressionanti frecce che indicano la quantità di<br />

traffico aereo dal Nord Europa in direzione della Spagna) hanno prima<br />

semplicemente minacciato e poi decisamente boicottato gli aeroporti<br />

spagnoli. Il tutto si è risolto nel giro di poche settimane con la resa da<br />

parte dell’ente spagnolo che ha fatto immediatamente marcia indietro,<br />

tornando alle tariffe precedenti.<br />

Che cosa può fare AOPA per sostenere il Progetto che oggi ci è stato<br />

presentato? AOPA rappresenta l’aviazione generale a livello mondiale,<br />

siamo membri permanenti dell’Organizzazione Internazionale<br />

dell’Aviazione Civile, l’ICAO, siamo presenti in sessantasei Paesi del<br />

mondo e possiediamo un database di ventisettemila piloti, o proprietari<br />

di aeroplani, in tutta Europa: due terzi dei cinquantamila aeroplani<br />

di aviazione generale (in questo non faccio differenza tra VDS<br />

e aviazione generale). La proposta che faccio è molto semplice: si<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!