18.11.2014 Views

Download - Avioportolano

Download - Avioportolano

Download - Avioportolano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Daniele Rallo<br />

tempi di redazione e approvazione del PRG, che sono legati alle volontà<br />

amministrative dell’Ente Locale.<br />

La procedura del SUAP in Variante di PRG prevede le seguenti tappe:<br />

1) Presentazione del progetto al Comune. Il progetto deve avere una<br />

valenza architettonica per quanto riguarda i manufatti e una valenza<br />

urbanistica per quanto riguarda la Variante al PRG. E’ necessario<br />

perciò presentare gli elaborati che si riferiscono ai manufatti e alla<br />

pista ma anche tutti gli elaborati che normalmente accompagnano una<br />

Variante urbanistica. Questi sono diversi per Regione.<br />

In linea di massima comprendono: un inquadramento urbanistico dell’area;<br />

lo stato dei vincoli urbanistici (paesaggisti, geologici, idraulici,<br />

ecc.); la situazione dell’accessibilità viaria; il progetto urbanistico con<br />

una Scheda Norma di dettaglio; la Relazione illustrativa; una normativa<br />

tecnica.<br />

In allegato, secondo le situazioni, devono essere redatti i seguenti elaborati:<br />

Relazione Paesaggistica; Relazione di Valutazione di Incidenza<br />

per i Siti di Importanza Comunitaria (SIC o ZPS); Relazione di<br />

Compatibilità Idraulica; Relazione di Compatibilità ai fini sismici;<br />

Relazione di Valutazione Ambientale Strategica (VAS); Relazione<br />

sull’accessibilità viaria e sui flussi di traffico indotti.<br />

2) L’istanza di progetto viene respinta dal Comune in quanto non-conforme<br />

al PRG ma contemporaneamente si dà avvio al procedimento<br />

per l’approvazione attraverso SUAP.<br />

3) Il Comune convoca una Conferenza di Servizi (CdS) invitando tutti<br />

gli Enti preposti all’approvazione del progetto: Regione e Provincia<br />

(settore urbanistico), Sovrintendenza di competenza, ufficio Genio<br />

Civile per la compatibilità idraulica e sismica, Enti gestori delle reti<br />

che interessano l’attuazione del progetto o che possono avere interferenze<br />

con lo stesso (per esempio le Ferrovie o l’Anas se nei pressi vi<br />

sono infrastrutture di loro competenza), Vigili del Fuoco e Asl per la<br />

valutazione del progetto architettonico, Ufficio regionale Natura 2000<br />

per l’incidenza sui SIC, eccetera.<br />

Oltre agli enti, attraverso Avviso pubblico, possono inoltre partecipare<br />

privati singoli e associazioni, e comunque qualsiasi portatore di interesse<br />

generale o diffuso.<br />

Nella Conferenza di apertura tutti gli Enti si esprimono sul progetto<br />

Il SUAP è uno<br />

strumento quindi<br />

molto snello<br />

che può essere<br />

attuato quando<br />

l’imprenditore<br />

decide di aprire<br />

un’attività<br />

senza attendere<br />

i tempi<br />

di redazione e<br />

approvazione<br />

del PRG<br />

Tutti gli elaborati<br />

e allegati<br />

da presentare<br />

al Comune per<br />

la procedura<br />

SUAP in Variante<br />

al PRG<br />

Convocazione<br />

della Conferenza<br />

di Servizi<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!