11.07.2015 Views

pag. 295-398 - Siapec

pag. 295-398 - Siapec

pag. 295-398 - Siapec

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PATHOLOGICA 2004;96:310-315NeuropatologiaL’esame estemporaneo in neuropatologia:valutazione delle procedure tecnicheA. Cimmino, G. Parisi, G. De Marzo, C. Traversi, R.RiccoDAPeG Dipartimento di Anatomia Patologica e Genetica,Sezione di Anatomia Patologica, Università di BariIntroduzioneNella diagnostica intraoperatoria neuropatologica è estremamentevantaggioso disporre di metodiche utili a trarre il maggiornumero di informazioni dal preparato. Nel nostro studioabbiamo comparato la valutazione istologica al criostato equella citologica su striscio o apposizione, che permette di rilevaredettagli non osservabili su preparati istologici criostatati.Materiali e metodiLa nostra casistica comprende 7 meningiomi, 2 carcinomimetastatici, 1 astrocitoma anaplastico, 1 tumore a mieloplassi,1 cordoma anaplastico. Per ognuno è stato prelevato unframmento a fresco per l’esecuzione dell’esame intraoperatoriocito-istologico. Per l’esame citologico sono stati allestiti8 preparati per apposizione o striscio in relazione alla lesionee al tessuto e sono state testate quattro procedure: colorazionecon Giemsa, blu di toluidina,ed ematossilina-eosinacon fissazione in alcool 95° e colorazione con ematossilinaeosinaprevia fissazione in alcool 95° ed ac. acetico. Per l’esameistologico sono state allestite 8 sezioni al criostato. Ipreparati sono stati fissati in alcool 95° o formalina al 10%,nella metà dei casi postfissati in microonde a 400W e tutti coloraticon ematossilina-eosina.RisultatiLe 192 sezioni complessive sono state esaminate in doppioda 2 patologi con esperienza neuropatologica. Per ogni preparatoè stato espresso un giudizio di: leggibilità (scarsa, discreta,buona e ottima). Tutti i vetrini di uno stesso pazientesono stati colorati contemporaneamente, per evitare risultatifalsati dalla variabilità della colorazione. A parità di tempi difissazione l’esecuzione dell’esame estemporaneo citologicoè stato eseguito in un range di 7-11’ in relazione alla colorazionee all’allestimento (striscio/apposizione) ed in un rangedi 13 e i 15’ per l’esame istologico. I risultati sono riassuntiin Tabella I.ConclusioniNell’esame citologico le colorazioni Giemsa e blu di toluidinaconsentono la migliore leggibilità dei dettagli morfologicinucleari e citoplasmatici. Minore la leggibilità dei preparatiin ematossilina-eosina. L’aggiunta di ac acetico ha dato risultativariabili. Nella valutazione dell’esame istologico risultatipiù soddisfacenti sono stati ottenuti con alcool 95°. L’usodel forno a microonde non ha determinato sensibili miglioramenti.Bibliografia1Burger PC. Use of cytological preparations in the frozen section diagnosisof central nervous system neoplasia. Am J Surg Path1985;9:344-354.2Dawson TP, Neal JW, Llewellyn L, Thomas C. Neuropathology techniques.Arnold, London 2003.Ruolo dei fattori angiogenici e studio degliindici di proliferazione nella progressione enella familiarità degli angiomi cavernosicerebraliS. Simonetti, S. Garofalo, V. Strazzullo, G. Pettinato,M.L. Del Basso De CaroDipartimento di Scienze Biomorfologiche e Funzionali, Universitàdi Napoli “Federico II”IntroduzioneGli angiomi cavernosi sono malformazioni vascolari angiograficamenteocculte che sono più spesso sporadiche ed ingenere stabili, anche se a volte mostrano tendenza alle localizzazionimultiple ed alla evoluzione.È stato recentemente dimostrato che le malformazioni vascolaricerebrali esprimono diversi fattori di crescita angiogenicie che questi possono avere un ruolo nella loro origine eformazione.Materiali e metodiNel nostro studio abbiamo testato i fattori EGF-R, tenascina,TGF-β, PDGF, Ki-67 e bcl-2 in 9 angiomi cavernosi con tendenzaall’accrescimento, con localizzazioni multiple ed inTab. I. RisultatiLeggibilità Leggibilità Leggibilità Leggibilitàscarsa discreta buona ottimaGiemsa 0% 0% 8,33% 91,66%Blu di toluidina 0% 0% 16,66% 83,33%Fissazione in alcool, ematossilina-eosina 0% 25% 33,33%Fissazione in alcool+acido acetico, ematossilina-eosina 8,33% 16,66% 12,5% 62,5%Fissazione in alcool al 95% 0% 25% 50% 25%Fissazione in formalina al 10% 29,16% 50% 12,5% 8,33%Fissazione in alcool al 95%, passaggio in forno MW 4,16% 45,83% 45,83% 4,16%Fissazione in formalina al 10%, passaggio in forno MW 25% 66,66% 8,33% 0%

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!