11.07.2015 Views

pag. 295-398 - Siapec

pag. 295-398 - Siapec

pag. 295-398 - Siapec

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PATHOLOGICA 2004;96:316-332Patologia dell’apparato digerenteInfiammazione del cardias in pazienti conmalattia da reflusso gastro-esofageo:correlazione con l’infezione da H. pylori e idati pH-metriciP. S<strong>pag</strong>giari, L. Mastracci, F. Grillo, P. Ceppa, M. Curto,P. Zentilin * , P. Dulbecco * , V. Savarino * , R. FioccaDipartimento di Discipline Chirurgiche, Morfologiche e MetodologieIntegrate; * Dipartimento di Medicina Interna,Università di GenovaIntroduzioneI dati riportati in letteratura sul ruolo della malattia da reflussogastro-esofageo (MRGE) ed infezione da H. pylori (Hp)nella eziologia dell’infiammazione del cardias sono controversi.In molti studi la diagnosi di MRGE si basava unicamentesulla valutazione dei sintomi o sul rilievo endoscopicodi esofagite, senza l’utilizzo della pH-metria. Il presente studiosi propone di definire il ruolo del reflusso e dell’infezioneda Hp nella patogenesi dell’infiammazione del cardias inpazienti con MRGE e in un gruppo di soggetti di controllo,sottoposti sia ad esofago-gastro-duodenoscopia, che a pHmetriaprolungata.MetodiSi sono effettuate biopsie a livello del corpo e antro gastrici,giunzione squamo-colonnare e 2 e 4 cm sopra di essa in 113pazienti consecutivi con sintomi da MRGE e in 25 controlli.L’infiammazione del cardias è stata graduata in assente, lieve,marcata. L’infezione da Hp è stata diagnosticata in base aconcordanza del dato istologico e del test rapido per ureasi ela MRGE sulla base di presenza di esofagite endoscopica e/odi pH-metria patologica.RisultatiEpitelio cardiale era presente in 71/113 pazienti con MRGE(63%) e 20/25 controlli (75%). Si è osservata cardite in 53/71pazienti (75%) e in 15/20 (75%) controlli. L’infezione da Hpera presente in 20/71 pazienti (28%) ed 8/20 controlli (40%)(p = ns). L’infiammazione nei 71 pazienti con epitelio cardialeera assente in 18, lieve in 39, marcata in 14; negli stessila frequenza di infezione da Hp era rispettivamente del17%, 23% e 57% (p < 0,025). Nonostante tale correlazione,la maggioranza dei pazienti con cardite (68%) non presentavainfezione da Hp. Sono state riscontrate alterazioni pH-metrichein 15/18 (83%) pazienti con cardias normale, 33/39Tab. I. Prevalenza dell’infezione da Hp in pazienti con MRGE econtrolli con o senza carditePazienti con MRGE H. pylori + H. pylori –Cardite (n. 53) 17 (32%) 36 (68%)Cardias normale (n. 18) 3 (17%) 15 (83%)ControlliCardite (n. 15) 8 (53%) 7 (47%)Cardias normale (n. 5) 0 (0%) 5 (100%)(85%) pazienti con cardite lieve e 12/14 (86%) pazienti concardite marcata. In 7 casi la cardite non si associava ad infezioneda Hp né a MRGE. È stata osservata metaplasia intestinalecardiale in 11 casi, 10 dei quali presentavano pH-metriaanormale.ConclusioniL’infiammazione del cardias è un reperto molto frequente siain pazienti con MRGE che nei controlli. La cardite di gradolieve, non attiva, Hp-negativa è frequente in pazienti con MR-GE. La cardite marcata è solitamente associata ad infezione daHp e a pH-metria anormale. Riteniamo pertanto che la patogenesidella cardite possa essere multifattoriale: sia l’esposizioneprolungata all’acido che l’infezione da Hp possono giocare unruolo nella patogenesi dell’infiammazione cardiale.Espressione di survivina nelle lesionipreneoplastiche e nell’adenocarcinomaesofageoG. Leo, G.A. Iaderosa, A ParentiDipartimento di Scienze Oncologiche, Istituto di AnatomiaPatologica, Università di PadovaIntroduzioneLa survivina, membro della famiglia delle proteine inibentil’apoptosi, è espressa durante lo sviluppo fetale, in molteneoplasie maligne ma non nei tessuti umani maturi 1 . Non ancoradefinita la sua funzione nelle prime fasi della carcinogenesiin cui potrebbe avere un ruolo fondamentale nella progressioneneoplastica. Scopo del nostro studio è indagare l’espressioneimmunoistochimica di survivina nell’esofago diBarrett (EB), nella displasia di basso (LGD), di alto grado(HGD) e nell’adenocarcinoma (AC) esofageo.Metodi9 EB cardiali (EBC), 40 EB intestinali (EBI), 16 LGD, 19HGD e 36 AC esofagei sono stati selezionati da 54 campionioperatori di esofagectomia. Sezioni rappresentative delle varielesioni sono state colorate con E.E. per la classificazionemorfologica e sezioni consecutive sono testate per metodicaimmunoistochimica con anticorpo policlonale anti-survivina.Per ogni categoria morfologica è stata valutata l’espressionedi survivina nel compartimento maturativo e proliferativo, lapositività è stata distinta in omogenea ed eterogenea in basealla variabilità di colorazione cellulare all’interno della stessaghiandola e tra ghiandola e ghiandola, nel contesto dellastessa lesione 2 .RisultatiEspressione EBI LGD HGD p-omogeneavaluedi SurvivinaCompartimentoProliferativo 91% 37% 14%

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!