11.07.2015 Views

pag. 295-398 - Siapec

pag. 295-398 - Siapec

pag. 295-398 - Siapec

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

366COMUNICAZIONI LIBEREchimali ed ilari polmonari, pericardiaci e peritiroidei. Patosipluriviscerale.ConclusioniL’assenza di un nodulo polmonare “coin lesion” ben visibileagli esami strumentali con un consensuale rinforzo della tramainterstiziale polmonare può determinare un errore diagnosticonell’individuazione di un adenocarcinoma polmonarecon diffusione linfangitica.Bibliografia1Harold JT. Lymphangitis carcinomatosa of the lung. Q J Med1952;21:353-360.2Yasutoshi Koutaki, et al. Carcinomatous Lymphangitis MimickingPulmonary Thromboembolism. Jpn Circ J 2001;65:683-684.Mesotelioma deciduoide della pleura: analisimolecolare con CGH (comparative genomichybridization) in 6 casiG. Serio, A. Pennella * , M. Gentile ** , A. Marzullo, A.L.Buonadonna ** , M. Musti *** , L. Pollice, A. ScattoneDipartimento di Anatomia Patologica e Genetica, Universitàdi Bari; * Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Servizio diAnatomia Patologica, Università di Foggia; ** Servizio diGenetica Medica, Ospedale “De Bellis”, IRCCS, CastellanaGrotte (Ba); *** Dipartimento di Medicina Interna e Pubblica,Medicina Industriale, Università di BariIntroduzioneIl mesotelioma maligno deciduoide è una variante istologicarara del mesotelioma epitelioide descritta nel 1994 da Nascimentoet al. 1 in sede peritoneale e in donne giovani. Successivamentealtri casi sono stati osservati in pazienti di entrambii sessi, di età avanzata, anche in sede pleurica e pericardicae con storia di esposizione all’asbesto. La neoplasia sembrerebbeessere caratterizzata da un decorso clinico particolarmenteaggressivo (sopravvivenza media circa 7 mesi). Sucasistiche limitate di mesotelioma studi genetici, condotticon metodiche molecolari differenti (analisi del cariotipo eCGH), hanno consentito di individuare frequenti perdite a livellodelle regioni cromosomiali 1p, 3p, 6q, 9p, 13q, 15q e22q. Le delezioni costituiscono l’aberrazione genetica piùfrequentemente riscontrata e l’eterogeneità delle alterazionidescritte sarebbe indicativa della morfologia polimorfa tipicadi questo tumore 2 . Scopo del nostro lavoro è la identificazionedi alterazioni genetiche specifiche nel mesotelioma deciduoidein pazienti con più lunga sopravvivenza.MetodiSei casi di mesotelioma maligno della pleura sono stati sottopostiad analisi CGH sec. Kallioniemi et al. (1994). La casisticacomprende tre femmine (età: range 23-52 anni, media35,6) e tre maschi (età: range 70-74 anni, media 72,3). L’esposizioneall’asbesto era documentata in tutti i casi e riportatanel Registro Nazionale Mesotelioma, Centro OperativoRegione Puglia (ReNaM). Essa era di tipo ambientale nelledonne e professionale nei maschi. Il tempo di sopravvivenzavariava da 12 a 39 mesi (media 27). Tre pazienti sono viventi(ultimo follow-up 30 maggio 2004) in discrete condizionie con trattamento farmacologico di supporto. Due dei pazientideceduti sono sorelle giovani con storia familiare dimesotelioma. In tutti i casi la diagnosi istologica di mesoteliomadeciduoide è stata posta su campioni di biopsie toracoscopichesulla base dell’aspetto morfologico e del profilo immunofenotipicodella neoplasia.RisultatiIn tutti i casi sono state osservate alterazioni genetiche chesono riportate in Tabella 1.ConclusioniI risultati del nostro studio confermano la presenza di alterazionicromosomiche specifiche per il mesotelioma in generale.Il numero delle delezioni sembrerebbe condizionare iltempo di sopravvivenza e pertanto costituire un importanteindicatore prognostico.Bibliografia1Nascimento AG, et al. Deciduoid peritoneal mesothelioma: an unusualphenotype affecting young females. Am J Surg Pathol1994;18:439-4452Carbone M, et al. The patogenesis of mesothelioma. Sem Oncol2002;29:2-17.Comorbidità di mesotelioma maligno e diadenocarcinoma del polmone. Descrizionedi un caso in un paziente affetto da silicosi:problematiche di diagnostica differenzale.V. Arena 1 , V.G. Vellone 1 , F. Castri 1 , E. Stigliano 1 , F. DeGiorgio 2 , V.L. Pascali 2 , A. Capelli 11Istituto di Anatomia Patologica, Università Cattolica delSacro Cuore, Roma; 2 Istituto di Medicina Legale e delle Assicurazioni,Università Cattolica del Sacro Cuore, RomaIntroduzionePer mesotelioma maligno pleurico (MMP) si intende quelgruppo di neoplasie derivanti da cellule multipotenti mesotelialia differenti pattern istologici che possono mimare numerosistati reattivi della pleura e neoplasie (con problematichediagnostiche differenziali con l’adenocarcinoma polmonare).Segnaliamo di seguito un caso autoptico di comorbidità diMMP ed adenocarcinoma polmonare in un paziente con storiadi esposizione professionale alla polvere di silice. La concomitanteevidenza di metastasi linfonodali addominali harappresentato una problematica di diagnostica differenziale edi stadiazione patologica.MetodiSoggetto di 79 anni, con storia di silicosi e fumo di sigaretta(circa 100 pacchetti/annui per 40 anni) deceduto acausa di un infarto del miocardio. L’esame macroscopicodel polmone destro ha documentato fibrotorace totale inorgano diffusamente fibroso con esiti tubercolari apicali edaree di addensamento parenchimale bianco-giallastre senzaevidenza di masse. Si segnalavano altresì linfoadenomegalieaddominali (interaorto-cavali). Oltre ai prelievi standardsi è proceduto ad un ampio campionamento del polmonedestro.RisultatiIstologicamente nel contesto della reazione pachipleuriticasi segnalavano depositi di silice cristallina compatibili conl’anamnesi professionale e si sono evidenziati multipli focolaidi MMP. A livello intraparenchimale, le aree di addensamentoesaminate in sede autoptica sono risultate focolaidi adenocarcinoma polmonare (positive per citocheratina7 e CEA; negative per Calretinina, Trombomodulinae TTF-1). Gli elementi metastatici linfonodali hanno mostratolo stesso pattern immunofenotipico del MMP (positiviper Calretinina, Citocheratine 5/6, Trombomodulina edAE1/AE3; negativi per WT1, MOC 31, TTF1, CEA, Ber-EP4 e leu-M1).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!