11.07.2015 Views

pag. 295-398 - Siapec

pag. 295-398 - Siapec

pag. 295-398 - Siapec

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CITOPATOLOGIA299rescenza per la ricerca sia di aneuploidia nei cromosomi 3, 7,17 che di delezione del locus 9p21, 90 campioni urinari allestitiin strato sottile, di cui 60 provenienti da pazienti con carcinomavescicale documentato istologicamente nei tre mesisuccessivi all’esame citologico e 30 da pazienti con successivoesame istologico negativo per neoplasia vescicale. Tra i60 casi positivi istologicamente, 30 presentavano un carcinomavescicale di basso grado e 30 un carcinoma vescicale dialto grado.RisultatiL’analisi con la metodica FISH è risultata positiva per anomaliecromosomiche in 27 casi di carcinoma di alto grado, in23 di basso grado e in nessuno dei casi istologicamente negativiper neoplasia.ConclusioniI risultati ottenuti suggeriscono una applicabilità del metodoFISH nella citodiagnostica urinaria routinaria, con una buonasensibilità per quanto riguarda la diagnostica sia dei carcinomiad alto grado che di quelli, più difficilmente riconoscibilicon l’esame citologico, più differenziati.Bibliografia1Degtyar P, Neulander E, Zirkin H, et al. FISH performed on exfoliatedurothelials cells in patients with transitional cell carcinoma of thebladder. Urology 2004;63:<strong>398</strong>-401.2Bubendorf L, Grilli B, Sauter G, et al. Multiprobe FISH for enhanceddetection of bladder cancer in voided urine specimens and bladderwashings. Am J Clin Pathol 2001;116:79-86.La citologia su strato sottile nel II livello discreening del carcinoma della cerviceuterina. Risultati della nostra esperienza econfronti con il pap test convenzionaleL. Saragoni, M. Liverani, S. Danesi, F. De Paola, R. FedrigaU.O. Anatomia Patologica, Ospedale Morgagni-Pierantoni,ForlìIntroduzioneLa qualità della prestazione citologica rappresenta il cuoredella prevenzione della patologia cervicale e vari studi hannodimostrato che campionamenti inadeguati, errori nella metodologiaorganizzativa e gestionale del programma di screeningassociati ad interpretazioni diagnostiche errate giustificanoincidenza e mortalità ancora troppo elevati.Lo scopo di questo lavoro è di confrontare l’efficacia delledue metodiche: pap test convenzionale ed in strato sottileThinPrep (TP) su un campione di 286 casi diagnosticati come“atypical squamous cells” ASCUS o “atypical glandularcells” AGUS.MetodiTutte le donne con pap test con diagnosi citologica diASCUS/AGUS sono state richiamate entro 3 mesi nell’ambitodegli accertamenti di II livello del programma regionale diScreening del Cervicocarcinoma per eseguire un pap test TP.RisultatiSulla diagnosi iniziale di ASCUS/AGUS con pap test convenzionale,83 casi (29,02%) sono classificati adeguati mentre203 casi (70,98%) sono classificati soddisfacenti ma confattori limitanti (subottimali). Nella ripetizione della citologiacon TP, 225 (78,67%) sono classificati adeguati e 61 casi(21.33%) come “subottimali” (p

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!