11.07.2015 Views

pag. 295-398 - Siapec

pag. 295-398 - Siapec

pag. 295-398 - Siapec

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

322COMUNICAZIONI LIBEREcasi risultati negativi all’iic (24/24) si associavano ad un altogrado di instabilità dei Microsatelliti (MSI-H). Un alto gradodi instabilità dei Microsatelliti (MSI-H) è stato riscontrato in28/42 casi (67%) nel gruppo ad Alto Rischio e in 13/82(16%) dei casi a Medio Rischio. In 16/21 casi (76%) con iicnegativa è stata riscontrata una mutazione nel gene atteso. In3 casi l’analisi mutazionale è ancora in corso, e in 5 casi coniic negativa non è stata riscontrata mutazione.ConclusioniL’alta concordanza tra perdita di espressione all’iic e MSI-H(100%) ci conforta sulla loro utilità nella fase di pre-screeninge all’indirizzare all’analisi mutazionale anche pazienti arischio medio-basso. L’individuazione infatti di casi con mutazionigerminali anche nel gruppo a basso rischio, seppurecon minor frequenza, deve essere tenuta in conto nella fase diprogrammazione dello screening per HNPCC.Caratterizzazione biomolecolare dei tumorigastrointestinali stromali (GIST)A.O. Cavazzana, C. Mazzanti, M. Menicagli, A. Michelucci,G. Bertacca, P. Aretini, D. Campani, L. Pollina, C.Di Cristofano, N. Decarli, O. Goletti * , U. Boggi ** , G. BevilacquaDivisione di Anatomia Patologica e di Diagnostica Molecolareed Ultrastrutturale, Università di Pisa ed Azienda OspedalieraPisana; * Ospedale di Pontedera, ASL 5; ** Divisionedi Chirurgia Generale e dei Trapianti, Università di Pisa edAzienda Ospedaliera PisanaIntroduzioneI Tumori Stromali Gastrointestinali (GIST) sono caratterizzatida mutazioni attivanti a carico dei geni c-Kit e PDGFRA edall’espressione del recettore per lo Stem Cell Factor (STCr),prodotto del gene c-kit. Farmaci inibenti l’attività tirosin-cinasicadi c-Kit si dimostrano efficaci nel controllo della malattia.Il risultato terapeutico, però, appare significativamenteinfluenzato dal profilo mutazionale dei suddetti geni: i tumoricon mutazioni attivanti nell’esone 11 di c-kit rispondonomeglio, mentre i tumori con mutazioni localizzate in altriesoni (9,13,17) o nel gene PDGFRA ed i tumori non mutatihanno una risposta scarsa o nulla. Inoltre, discordanti sono idati della letteratura circa la frequenza delle mutazioni osservatenei GIST (dal 40% al 90%) e circa l’espressione di ST-Cr (immunoistochimica: IIC) e presenza di mutazioni.FinalitàContribuire alla definizione dei rapporti fra stato di STCr edassetto mutazionale di c-Kit e PDGFRA nei GIST.Materiali e metodi36 casi di GIST. STCr è stato studiato mediante analisi IICautomatizzata con l’Ab CD117. L’analisi mutazionale è stataeseguita mediante sequenziamento diretto degli esoni 9,11,13e 17 di c-Kit e degli esoni 12 e 18 di PDGFRA.RisultatiCirca l’89% dei casi (32/36) ha mutazioni (mut) a carico dell’unoo dell’altro gene.A) STCr: 33 casi positivi (IIC+: 92%); 3 negativi (IIC-: 8%).B) c-Kit, casi IIC-: 2 mut in esone (es) 11.C) c-Kit, casi IIC+: 23 mut, 21 es11, 1 es9, 1 es17; delle mutes11: in 2, frameshift con codone di stop; nelle altre, mut attivanti.D) PDGFRA, casi IIC-: 1 mut attivante es18.E) PDGFRA, casi IIC+: 5 mut attivante es18, 1 polimorfismo.Inoltre, allo stato mutazionale non corrisponde nessun caratteremorfologico specifico. D’altra parte, tutti i casi PDG-FRA mut sono gastrici.Conclusioni• le mutazioni di c-kit o di PDGFRA sono molto frequentinei GIST (89%);• le mutazioni di c-Kit sono prevalentemente a carico dell’esone11;• per la prima volta si riscontra la presenza di mutazionitroncanti dell’esone 11 di c-kit, con possibili conseguenzesull’esito della terapia;• poco più del 50% dei casi c-kit- sono PDGFRA+, tutti insede gastrica;• lo studio IIC non identifica l’8% dei casi c-kit o PDGFRAmutati;• la caratterizzazione molecolare appare di estrema utilitànella programmazione terapeutica dei GIST.Immunohistochemical high-throughputanalysis and molecular study ofgastrointestinal stromal tumorsL. Insabato * , D. Di Vizio * , F. Demichelis ** , S. Simonetti * ,E. Carafa *** , G. Ciancia * , L. Sparano * , A. Di Blasi **** , G.Duchini *** , C. Tapya *** , L. Tornillo *** , L.M. Terracciano * ,G. Pettinato **Dpt. of Anatomic Pathology, Federico II University ofNaples, Italy; ** Bioinformatics Group, Sra, Itc-Irst, Trento,Italy; *** Dpt of Pathology, University of Basel, Switzerland;**** Pathology Section, Cardarelli Hospital, Naples,ItalyIntroductionGastrointestinal stromal tumors (GISTs) represent the mostcommon mesenchymal neoplasm of the GI tract. In the lastfew decades, this entity has became of incredible interest tonumerous scientists given the new insights derived from thediscovery of its derivation from the interstitial cells of Cajal,of the invariable c-Kit immunoreaction 1 and of its sensitivityto a RTKs inhibitor drug 2 , which rendered the tumor moreeasily diagnosticable, and curable. However the biologic behaviorof GISTs is still far to be predicted. Recent data suggestthat abnormalities of the genes controlling the cell cycleprogression may be involved in the pathogenesis and progressionof GISTs. Aim of this study was to investigate theprognostic role of p27, Ki67, Skp2 and Jab1 in a large seriesof this rare group of neoplasms.MethodsThe diagnosis of GIST was confirmed in cases of mesenchymalspindle cell or epithelioid cell tumor of the GI tractshowing unequivocal positivity for c-kit. Mutational analysisof C-Kit gene has been performed on 91 cases.We analyzed clinicopathologic aspects and immunohistochemicalexpression of cell cycle proteins (p27, spk2 andjab1) and proliferative index (Ki67) on a tissue microarray(TMA) of 100 specimens of GISTs, moreover a 100 tumors(94 primary tumors and 6 metastasis) of 94 patients met thesecriteria and were included in this study.ResultsOf the morphological parameters, cellularity and mitosis correlatedto overall survival (OS) and release free survival(RFS). Skp2, and Ki67 expression was directly correlated tograding progression, according to Lasota-Miettinen criteria,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!