04.03.2013 Views

Ring 099 - Parliamo di Videogiochi

Ring 099 - Parliamo di Videogiochi

Ring 099 - Parliamo di Videogiochi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

termine dalla teoria dei sistemi, la pratica del cheating<br />

è una sorta <strong>di</strong> “re-entry”, un modo <strong>di</strong> reintrodurre<br />

nel sistema la <strong>di</strong>stinzione basilare che<br />

permette <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziare il sistema dal suo ambiente.<br />

Nel caso dei giochi, questa <strong>di</strong>stinzione è<br />

segnata dalla <strong>di</strong>fferenza fra giocare stando alle regole<br />

e <strong>di</strong> giocare con le regole.<br />

Nella vita reale, ci viene continuamente richiesto<br />

<strong>di</strong> aggiustare le regole dell’interazione sociale con<br />

gli altri, a seconda dei vari contesti, il che causa un<br />

livello piuttosto alto <strong>di</strong> contingenza nelle interazioni<br />

non-standard. In maniera <strong>di</strong>versa, i giochi stabiliscono<br />

una struttura per le interazioni basate su<br />

regole che non lasciano molto spazio per la contingenza,<br />

dunque costituiscono uno spazio sociale “sicuro”:<br />

“C’è un tipo speciale <strong>di</strong> luci<strong>di</strong>tà e intelligibilità<br />

nei giochi. La ‘vita reale’ è piena <strong>di</strong> ambiguità e<br />

<strong>di</strong> informazioni conosciute a metà […] Nella vita<br />

or<strong>di</strong>naria è raro trovarsi in un contesto con un tale<br />

grado <strong>di</strong> chiarezza artificiale” (Salen e Zimmerman<br />

123).<br />

Attraverso la reintroduzione della possibilità <strong>di</strong><br />

giocare con le regole del gioco, i cheater reintroducono<br />

simultaneamente la contingenza della vita<br />

reale, il che spiega la rabbia dei non-cheater verso<br />

Conclusione<br />

Nella vita reale, le attività che ci portano a porci<br />

delle domande sulla vali<strong>di</strong>tà delle nostre assunzioni<br />

rispetto al mondo in cui viviamo sono spesso identificate<br />

come opere d’arte. Nei mon<strong>di</strong> <strong>di</strong> gioco,<br />

questo genere <strong>di</strong> attività sono prevalentemente<br />

considerate come vandalismo, a meno che esse<br />

non siano non-<strong>di</strong>struttive, come Summons To Surrender<br />

<strong>di</strong> Eddo Stern’s, una collezione <strong>di</strong> personaggi<br />

per MMORPG programmati per mettere in<br />

atto la stessa azione all’infinito. Da un punto <strong>di</strong> vista<br />

estetico, è <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong>fferenziare queste attività<br />

“sovversive”, dal momento che si <strong>di</strong>fferenziano solo<br />

per la <strong>di</strong>versa portata dei loro effetti. Nonostante<br />

i progetti artistici nel mondo reale <strong>di</strong>fficilmente<br />

possano destabilizzare i sistemi economici o concludersi<br />

con la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> vite o <strong>di</strong> posse<strong>di</strong>menti,<br />

questi pericoli sono piuttosto “reali” nei mon<strong>di</strong> virtuali.<br />

Sebbene la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> item virtuali o personaggi<br />

possa significare una per<strong>di</strong>ta finanziaria reale per<br />

la persona che li possiede, ora che anche questi<br />

item si possono vendere per sol<strong>di</strong> veri, il pericolo<br />

vero risiede nella <strong>di</strong>sillusione dei giocatori.<br />

Imbrogliare in un mondo <strong>di</strong> gioco segnala ai giocatori<br />

che questi mon<strong>di</strong> non sono esentati dalle<br />

regole del mondo reale. O per meglio <strong>di</strong>re, i giochi<br />

chi imbroglia. Alla luce <strong>di</strong> questa concettualizzazione,<br />

sembra piuttosto ironico che nella citazione qui<br />

sopra i cheat siano pubblicizzati come in grado <strong>di</strong><br />

dare ai giocatori poteri “<strong>di</strong>vini”. Dopo tutto, un<br />

mondo governato da <strong>di</strong>vinità testarde è una metafora<br />

piuttosto azzeccata <strong>di</strong> un universo contingente,<br />

un universo nel quale tutto può succedere in<br />

ogni momento.<br />

sono soggetti alle stesse relazioni <strong>di</strong> potere del sistema<br />

sociale a cui siamo stati abituati dalla nostra<br />

vita <strong>di</strong> tutti i giorni. Questo non rende necessariamente<br />

il cheating un’attività nobile, ma serve come<br />

a ricordarci che il campo <strong>di</strong> gioco si estende ben al<br />

<strong>di</strong> fuori dei limiti dei mon<strong>di</strong> virtuali, e ciò che è in<br />

ballo è la nostra percezione dei giochi come oggetti<br />

culturali.<br />

In breve, possiamo <strong>di</strong>re che i cheat meritino<br />

maggiore attenzione critica <strong>di</strong> quella che hanno<br />

ricevuto finora, dal momento che contribuiscono<br />

alla nostra comprensione e percezione dei giochi<br />

<strong>di</strong>gitali. La pratica del cheating fornisce piaceri e<br />

gratificazioni e rimarrà una parte integrante della<br />

cultura del gioco. Inoltre, lo stu<strong>di</strong>o dei cheat evidenzia<br />

come i giochi siano avvolti in un contesto<br />

sociale e culturale più ampio, collegato indubbiamente<br />

al mondo in cui abitiamo. Il fenomeno dei<br />

cheat è <strong>di</strong> particolare interesse nei MMORPG, forme<br />

nuove <strong>di</strong> partecipazione me<strong>di</strong>atica infuse <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci<br />

culturali tratti dal mondo reale, come la presenza<br />

del denaro e dei beni materiali. In questo<br />

modo, dal momento che i personaggi stessi <strong>di</strong>ventano,<br />

nei MMORPG, dei beni, i cheat che in<strong>di</strong>rizzano<br />

questa trasformazione posseggono evidentemente<br />

un potenziale critico. Il fatto che questa<br />

critica sia intenzionale o meno non è rilevante.<br />

Come in tutti i giochi, le intenzioni degli autori<br />

perdono <strong>di</strong> autorità <strong>di</strong> fronte all’uso creativo delle<br />

regole. Se non altro, i cheat meritano una particolare<br />

menzione perché evidenziano questa “estetica<br />

sociale” dei giochi con cui ci <strong>di</strong>lettiamo.<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!