24.04.2013 Views

Summary of the Proceedings and Papers Presented at - World ...

Summary of the Proceedings and Papers Presented at - World ...

Summary of the Proceedings and Papers Presented at - World ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione al simposio<br />

di John H. Stubbs<br />

Dal 20 al 23 novembre 2003, la Soprintendenza Archeologica<br />

di Pompei e il <strong>World</strong> Monuments Fund<br />

con il supporto della Fondazione Samuel H. Kress<br />

hanno accolto a Pompei un gruppo di rinom<strong>at</strong>i<br />

archeologi, storici, architetti, ingegneri, amministr<strong>at</strong>ori ed<br />

esperti nei diversi settori della conservazione per presentare<br />

contributi e discutere progetti recenti e in corso, in una<br />

conferenza di tre giorni intitol<strong>at</strong>a “Simposio sulla Conservazione<br />

di Pompei e degli altri siti all’ombra del Vesuvio: un<br />

esame delle migliori pr<strong>at</strong>iche”.<br />

Questo simposio ha <strong>of</strong>ferto un’opportunità straordinaria<br />

e, a giudicare dalle reazioni di gran parte dei partecipanti,<br />

una valida e benvenuta occasione per mettere a confronto<br />

idee e per ragionare sui risult<strong>at</strong>i ottenuti e le nuove direzioni<br />

da intraprendere, oltre che sui molti problemi che ancora<br />

incontrano tutti gli esperti nei settori strettamente correl<strong>at</strong>i<br />

alla conservazione e alla gestione di uno dei più signific<strong>at</strong>ivi<br />

siti archeologici al mondo.<br />

In questo specifico ambito l’Istituto Centrale per il Restauro<br />

(ICR) e la Soprintendenza Archeologica di Pompei,<br />

grazie alla Regione Campania, hanno condotto un lavoro più<br />

che eccellente su alcuni dei più importanti edifici di Pompei,<br />

senza menzionare quello delle numerose istituzioni locali e<br />

straniere, alcune delle quali vengono rappresent<strong>at</strong>e in questo<br />

simposio. Fin dalla scoperta dei siti di Pompei ed Ercolano<br />

due secoli e mezzo fa, e sopr<strong>at</strong>tutto in tempi recenti, è<br />

st<strong>at</strong>a condotta una straordinaria <strong>at</strong>tività archeologica, scientifica<br />

e storica tanto sulle rovine romane quanto su quelle<br />

dei periodi precedenti. La Soprintendenza Archeologica di<br />

Pompei ed Ercolano – compresi amministr<strong>at</strong>ori, esperti, nonché<br />

le guardie e i conserv<strong>at</strong>ori del sito – hanno f<strong>at</strong>to del loro<br />

meglio per conservare e presentare questi posti unici, sia<br />

che fossero ville isol<strong>at</strong>e, tombe o altre strutture, insulae o<br />

ancora interi quartieri delle antiche Pompei ed Ercolano.<br />

Per quanto tutte queste inizi<strong>at</strong>ive abbiano present<strong>at</strong>o al<br />

mondo questi luoghi e lo stile di vita romano del I secolo d.C.,<br />

molto rimane ancora da fare per conservarne e presentarne<br />

lo splendore architettonico e archeologico. Tutti coloro che<br />

erano presenti al simposio di Pompei erano consapevoli, almeno<br />

in certi dettagli, che le strutture di questi siti stanno<br />

scomparendo lentamente nonostante gli sforzi per salvarle.<br />

Ma oggigiorno abbiamo a nostra disposizione una quantità di<br />

strumenti tecnici, metodologici e finanziari che ci permettono<br />

di conservare siti come Pompei; La sfida è ora trovare un<br />

english<br />

modo permigliorarsi, per organizzare strumenti e metodi accessibili<br />

e per vincere la corsa contro il tempo per preservare<br />

queste preziose icone della storia e della cultura mondiale.<br />

Il <strong>World</strong> Monuments Fund fu coinvolto in tale questione<br />

nel 1996 in occasione della nomina di Pompei nell’appena<br />

cre<strong>at</strong>a <strong>World</strong> Monuments W<strong>at</strong>ch, la lista dei 100 siti mondiali<br />

in pericolo. Pompei sarà poi iscritta tre volte nella lista biennale.<br />

Il proponente del sito, la Soprintendenza di Pompei ed<br />

Ercolano, pose l’accento sulla necessità di trovare nuove soluzioni<br />

ai problemi della città e chiese quindi il supporto del<br />

WMF per la creazione di una banca d<strong>at</strong>i elettronica, che permettesse<br />

di localizzare sia le tipologie costruttive sia lo st<strong>at</strong>o<br />

di degrado dei monumenti, come strumento di documentazione,<br />

pianificazione della conservazione e presentazione<br />

del sito. Due generosi finanziamenti provenienti dall’American<br />

Express Company e effettu<strong>at</strong>i <strong>at</strong>traverso il programma<br />

W<strong>at</strong>ch hanno consentito la creazione di tale banca d<strong>at</strong>i, nota<br />

come “Un Piano per Pompei”. Questo potente strumento di<br />

documentazione e pianificazione è st<strong>at</strong>o l’oggetto delle prime<br />

due presentazioni del simposio.<br />

Una parte importante dell’inizi<strong>at</strong>iva del Piano per Pompei,<br />

in special modo per il <strong>World</strong> Monuments Fund, è st<strong>at</strong>o<br />

un progetto di conservazione pilota sulla tomba di Vestorio<br />

Prisco, situ<strong>at</strong>a appena al di fuori della porta Vesuviana, che<br />

ha permesso a questa nuova collaborazione internazionale<br />

di cominciare ad applicare le lezioni apprese e a trasformare<br />

la teoria in pr<strong>at</strong>ica. Bas<strong>and</strong>osi sul successo di queste operazioni<br />

dal 1996 al 1999, un nuovo e più ambizioso programma<br />

di pianificazione e conservazione fu lanci<strong>at</strong>o dal WMF. Conosciuto<br />

come il Kress Pompeii Conserv<strong>at</strong>ion Project, esso<br />

era rivolto all’analisi e alla definizione di un piano di conservazione<br />

dellintera insula in regio V. Questo progetto fu generosamente<br />

finanzi<strong>at</strong>o per tre anni dalla fondazione Samuel<br />

H. Kress di New York.<br />

Rispett<strong>and</strong>o le direttive della Soprintendenza, un gruppo<br />

di esperti si è riunito per affrontare tali questioni, rivolgendo<br />

l’<strong>at</strong>tenzione sopr<strong>at</strong>tutto alla Casa delle Nozze D’Argento. Ci<br />

auguriamo che i risult<strong>at</strong>i dell’intenso studio di pianificazione,<br />

present<strong>at</strong>o e discusso durante il simposio e qui pubblic<strong>at</strong>o,<br />

possano stimolare una costruttiva e fruttuosa discussione su<br />

questo differente approccio alla sfida per la conservazione e<br />

la valorizzazione di un sito archeologico.<br />

Per finire, un accenno a quanto il <strong>World</strong> Monuments Fund,<br />

la fondazione Samuel H. Kress e la Soprintendenza si aspet-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!