24.04.2013 Views

Summary of the Proceedings and Papers Presented at - World ...

Summary of the Proceedings and Papers Presented at - World ...

Summary of the Proceedings and Papers Presented at - World ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un programma ArcheoGis<br />

per gestire gli scavi archeologici<br />

di Vincenzo Sommella<br />

Il sistema inform<strong>at</strong>ivo territoriale ArcheoGis per la gestione<br />

degli Scavi Archeologici e la Conservazione in siti<br />

di epoca Classica, è la soluzione desktop svilupp<strong>at</strong>a per<br />

la Soprintendenza Archeologica di Pompei nell’ambito<br />

del Progetto Kress del WMF.<br />

Lo scopo di questa soluzione è quello di permettere l’archiviazione<br />

e la gestione di tutte le fasi del progetto che,<br />

come qualità principale, contiene in sé tutto l’arco metodologico<br />

di approccio a una domus pompeiana, dal rilievo<br />

e documentazione al progetto di recupero strutturale, dalla<br />

mapp<strong>at</strong>ura dei danni delle superfici decor<strong>at</strong>e al loro restauro,<br />

dal progetto degli impianti alla fruizione del monumento<br />

fino alla ricerca scientifica ed alla divulgazione.<br />

Il SIT ArcheoGIS è in grado di gestire ed effettuare interrogazioni<br />

alfanumeriche e spaziali su una banca d<strong>at</strong>i relazionale<br />

progett<strong>at</strong>a e realizz<strong>at</strong>a per l’archiviazione delle schede<br />

inform<strong>at</strong>ive previste: MA di domus ed ambiente, PRT delle<br />

Pareti, USM delle unità str<strong>at</strong>igrafiche murarie, INT - RSA di<br />

interventi edilizi e restauri antichi, APT delle aperture, RIV<br />

di rivestimento, PAV di pavimento, CEC e CEM delle coperture<br />

antiche e moderne e alla documentazione grafica e fotografica.<br />

Il sistema gestisce, inoltre le planimetrie e le sezioni del<br />

progetto di restauro e recupero della singola domus, com-<br />

english<br />

presi temi quali la progettazione per la realizzazione di nuove<br />

coperture, la realizzazione dei percorsi con passerella, il<br />

ripristino del sistema di smaltimento delle acque raccolte<br />

dall’impluvium, le realizzazione dell’impiantistica (elettrico,<br />

fumo, infrarossi, telecamere, ecc.).<br />

Nell’ambito del Progetto sono st<strong>at</strong>i, inoltre, effettu<strong>at</strong>i i rilievi<br />

sugli intonaci affresc<strong>at</strong>i della Casa delle Nozze d’Argento.<br />

Il sistema ArcheoGIS gestisce e dà la possibilità di consultare<br />

nelle viste di alz<strong>at</strong>i, con l’utilizzo di tool personalizz<strong>at</strong>i,<br />

la Banca d<strong>at</strong>i delle foto rettific<strong>at</strong>e delle pareti e le rel<strong>at</strong>ive<br />

mapp<strong>at</strong>ure dei m<strong>at</strong>eriali, dello st<strong>at</strong>o di conservazione e delle<br />

USM.<br />

Tutte le schede sopradescritte, presenti nel GeoD<strong>at</strong>abase<br />

relazionale, permettono la c<strong>at</strong>alogazione dei d<strong>at</strong>i, nella<br />

doppia versione italiano/inglese, secondo una struttura corrispondente<br />

a un sottoinsieme dei campi previsti dall’ICCD<br />

(Istituto Centrale per il C<strong>at</strong>alogo e la Documentazione del<br />

Ministero per i Beni e le Attività Culturali) e sono corred<strong>at</strong>e<br />

da dizionari terminologici conformi ai Thesaurus dell’ICCD<br />

stesso. Le tabelle possono essere ampli<strong>at</strong>e in funzione alle<br />

esigenze della Soprintendenza, prevedendo un allineamento<br />

completo con la strutturazione dei d<strong>at</strong>i prevista dall’ICCD o<br />

eventualmente con la scelta di un subset più ampio di campi<br />

per la car<strong>at</strong>terizzazione degli elementi archeologici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!