24.04.2013 Views

Summary of the Proceedings and Papers Presented at - World ...

Summary of the Proceedings and Papers Presented at - World ...

Summary of the Proceedings and Papers Presented at - World ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il finanziamento speciale concesso dal MIUR e dall’UE<br />

all’ENEA per il progetto di ricerca avente come tema<br />

lo studio delle problem<strong>at</strong>iche connesse alle coperture<br />

architettoniche di protezione delle aree archeologiche,<br />

in cui l’ICR ha svolto buona parte del lavoro di impostazione<br />

metodologica e di ricerca, è st<strong>at</strong>a l’occasione per effettuare<br />

una parte sperimentale molto rilevante nella villa di Arianna<br />

a Castellammare di Stabia.<br />

L’obiettivo principale del progetto è st<strong>at</strong>o quello di normalizzare<br />

l’iter progettuale e di <strong>of</strong>frire un supporto metodologico<br />

di guida alla progettazione delle coperture.<br />

Partendo dalla individuazione dei maggiori f<strong>at</strong>tori di rischio,<br />

chimico, fisico e biologico per la conservazione dei siti<br />

archeologici, <strong>at</strong>traverso una serie di <strong>at</strong>tività di tipo scientifico<br />

strettamente colleg<strong>at</strong>e alla metodologia formul<strong>at</strong>a per la<br />

Carta del Rischio del p<strong>at</strong>rimonio culturale, sono st<strong>at</strong>e elabor<strong>at</strong>e<br />

linee guida per la progettazione e la realizzazione di<br />

coperture di protezione.<br />

Quale sintesi ed esemplificazione del percorso metodologico,<br />

individu<strong>at</strong>o <strong>at</strong>traverso le <strong>at</strong>tività di ricerca, sono st<strong>at</strong>e<br />

previste la progettazione e la realizzazione di due esempi di<br />

coperture presso i due siti archeologici di Villa di Arianna e<br />

di Vivara: già da tempo concluso e realizz<strong>at</strong>o il modulo progett<strong>at</strong>o<br />

per un settore di Villa Arianna, progett<strong>at</strong>a ma non<br />

ancora realizz<strong>at</strong>a la copertura del sito di Vivara.<br />

Quello della Villa di Arianna, dove tutte le fasi del progetto<br />

sono st<strong>at</strong>e eseguite e complet<strong>at</strong>e può, in effetti, essere<br />

consider<strong>at</strong>o l’esempio più signific<strong>at</strong>ivo, non soltanto per le<br />

car<strong>at</strong>teristiche monumentali del complesso, ricco di pregevoli<br />

rivestimenti decor<strong>at</strong>ivi pavimentali e parietali, ma anche<br />

per l’ampia tipologia delle coperture di protezione in essa<br />

install<strong>at</strong>e in varie epoche: assai dispar<strong>at</strong>e sia sul piano della<br />

efficacia conserv<strong>at</strong>iva che sul piano estetico.<br />

La progettazione si è dunque giov<strong>at</strong>a della banca d<strong>at</strong>i<br />

english<br />

La conservazione delle aree archeologiche:<br />

il caso della villa di Arianna a<br />

Castellammare di Stabia nell’ambito del<br />

progetto di ricerca sulle coperture di<br />

protezione delle aree archeologiche<br />

di M.C. Laurenti, A. Altieri, M. Bartolini, C. Cacace, G. Fazio, E.<br />

Giani, A. Giovagnoli, M.P. Nugari, S. Ricci, C. Prosperi Porta, M. Citterio<br />

contenente le informazioni sc<strong>at</strong>urite dalle <strong>at</strong>tività di ricerca,<br />

sia di tipo conoscitivo più ampio, mir<strong>at</strong>e alla valutazione della<br />

efficienza e dell’adegu<strong>at</strong>ezza delle coperture presenti su<br />

un campione di monumenti archeologici censiti con indagini<br />

di campo, comprendenti il monitoraggio microclim<strong>at</strong>ico e il<br />

monitoraggio della qualità dell’aria dal punto di vista chimico<br />

e biologico, anche mediante l’allestimento di campioni rappresent<strong>at</strong>ivi<br />

dei m<strong>at</strong>eriali maggiormente a rischio (intonaci<br />

dipinti, m<strong>at</strong>eriali lapidei).<br />

Un utile supporto si è dimostr<strong>at</strong>a l’applicazione sperimentale<br />

della modellistica s<strong>of</strong>tware già in possesso dell’ENEA,<br />

appositamente ad<strong>at</strong>t<strong>at</strong>a.<br />

Il settore della Villa interess<strong>at</strong>o dalla nuova progettazione<br />

comprende un gruppo di ambienti prospicienti il portico<br />

orientale del gr<strong>and</strong>e peristilio, recentemente rimessi in luce<br />

e protetti dal momento dello scavo da una tettoia di lamiera<br />

grec<strong>at</strong>a sostenuta da tubi innocenti. Gli ambienti sono car<strong>at</strong>terizz<strong>at</strong>i<br />

dalla presenza di intonaci dipinti che presentavano<br />

evidenti fenomeni di degrado.<br />

Preliminarmente all’inizio dei lavori per l’installazione della<br />

nuova tettoia sono st<strong>at</strong>i realizz<strong>at</strong>i gli interventi conserv<strong>at</strong>ivi<br />

ritenuti più urgenti sugli intonaci e le mur<strong>at</strong>ure e sono<br />

st<strong>at</strong>e allestite le opere provvisorie per la protezione fisica<br />

dei manuf<strong>at</strong>ti e delle strutture in corso d’opera.<br />

La tettoia progett<strong>at</strong>a quale esito di questo complesso lavoro<br />

di ricerca si propone sopr<strong>at</strong>tutto quale valido presidio<br />

per una adegu<strong>at</strong>a conservazione del bene.<br />

Come è st<strong>at</strong>o ulteriormente dimostr<strong>at</strong>o dalla ricerca, le<br />

coperture protettive possono concorrere in modo sensibile<br />

alla conservazione dei manuf<strong>at</strong>ti archeologici, ma non possono<br />

garantirla adegu<strong>at</strong>amente se non sono st<strong>at</strong>e <strong>at</strong>tu<strong>at</strong>e<br />

anche altre cure conserv<strong>at</strong>ive, e spesso, come nel caso della<br />

Villa di Arianna, se non si interviene anche sull’ambiente al<br />

contorno.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!