24.04.2013 Views

Summary of the Proceedings and Papers Presented at - World ...

Summary of the Proceedings and Papers Presented at - World ...

Summary of the Proceedings and Papers Presented at - World ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La storia della Casa<br />

delle Nozze D’Argento<br />

di Wolfgang Ehrhardt <strong>and</strong> Fabrizio Pes<strong>and</strong>o<br />

english<br />

L’importanza della Casa delle Nozze D’Argento a Pompei<br />

(V2,i) si basa su un’unica combinazione di f<strong>at</strong>tori<br />

architettonici, artistici e sociologici e sulla qualità<br />

delle pitture murali conserv<strong>at</strong>e. Questa abitazione è<br />

una delle circa venti proprietà a Pompei di cui si conosca il<br />

proprietario. Dai tempi di Claudio, la casa è st<strong>at</strong>a in possesso<br />

di L. Albucius Celsus I e successivamente di L. Albucius<br />

Celsus II. Entrambi erano aediles e di conseguenza membri<br />

dell’alta società di Pompei. Sebbene non si conosca il nome<br />

di colui che fece erigere l’abitazione nell’ultimo quarto del II<br />

sec. a.C., è abbastanza evidente dall’architettura che dovesse<br />

tr<strong>at</strong>tarsi di un uomo ricco e potente.<br />

La casa occupa un’area di circa 1700m2. Le colonne dell’<strong>at</strong>rio<br />

sono alte 6.90m e l’<strong>at</strong>rio stesso occupa 197 m2. La casa<br />

racchiude due peristili, il più piccolo dei quali è il più antico<br />

peristilio del tipo rodiano a Pompei. Durante quel periodo le<br />

stanze a Est dell’<strong>at</strong>rio avevano una doppia “facci<strong>at</strong>a”. I loro<br />

ingressi dall’<strong>at</strong>rio appaiono come porte normali conducenti<br />

a dei cubicola. Tuttavia, nell’entrare in queste stanze diventano<br />

delle ricezioni don<strong>and</strong>o una vista libera sull’intero complesso<br />

dell’<strong>at</strong>rio.<br />

La casa è rimasta intocc<strong>at</strong>a fino al 40 a.C qu<strong>and</strong>o vennero<br />

intrapresi i maggiori cambiamenti nella struttura dell’edificio<br />

e di conseguenza anche nella decorazione delle pareti e del<br />

pavimento. In questo stesso periodo il proprietario decise di<br />

aggiungere un secondo solaio <strong>at</strong>torno all’<strong>at</strong>rio e fu costruito<br />

anche il famoso colonn<strong>at</strong>o oecus. In questo periodo la deco- razione a vecchio Primo Stile della casa era quasi completamente<br />

perduta e fu rif<strong>at</strong>ta seguendo la tendenza del contemporaneo<br />

Secondo Stile. La Casa delle Nozze D’Argento<br />

rimase così fino ai tempi di Nerone.<br />

L’ultima fase di costruzione dell’edificio può essere d<strong>at</strong><strong>at</strong>a<br />

grazie a un graffito risalente agli anni anteriori il 60 d.C. Il<br />

complesso dei bagni fu costruito in questo periodo con un<br />

tepidario, un calidario,un bacino esterno,posto in un giardino<br />

aperto e, infine, una toilette separ<strong>at</strong>a con decorazioni parietali<br />

policrome e un rubinetto per l’acqua. In questa stessa<br />

fase furono interamente chiuse le ampie aperture tra le<br />

stanze est dell’<strong>at</strong>rio e il giardino-ginnasio. Tutte queste modifiche<br />

furono richieste da L. Albucius Celsus I. Egli mantenne<br />

saggiamente le antiche decorazioni parietali dipinte del<br />

Secondo Stile, aggiungendovi nuove decorazioni del Quarto<br />

Stile. Il suo <strong>at</strong>teggiamento fu fortemente diverso rispetto a<br />

quello del precedente proprietario che aveva ordin<strong>at</strong>o la<br />

totale rimozione delle decorazioni del Primo Stile. La casa<br />

fu lievemente danneggi<strong>at</strong>a durante il terremoto del 62 d.C.<br />

Nonostante il complesso dei bagni non sia mai st<strong>at</strong>o us<strong>at</strong>o, la<br />

casa stessa non fu abb<strong>and</strong>on<strong>at</strong>a dal suo ultimo proprietario,<br />

L. Albucius Celsius II. Così la Casa delle Nozze D’Argento<br />

mantenne sin dall’inizio fino all’eruzione del Vesuvio il car<strong>at</strong>tere<br />

di casa urbana e palazzo realizz<strong>at</strong>o per ospitare un<br />

membro dell’alta società pompeiana.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!