24.04.2013 Views

Summary of the Proceedings and Papers Presented at - World ...

Summary of the Proceedings and Papers Presented at - World ...

Summary of the Proceedings and Papers Presented at - World ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ogni ipotesi che, nel tent<strong>at</strong>ivo di restaurare una “condizione<br />

di autenticità”, mirasse alla rimozione delle porzioni aggiunte<br />

(come già si ebbe modo di anticipare nelle “Osservazioni<br />

sul restauro e la museografia di Ercolano”, autentico e rif<strong>at</strong>to<br />

costituiscono nell’area archeologica vesuviana un tutt’uno<br />

inestricabile); dall’altro, la presenza di così estesi rifacimenti<br />

nel corpo della compagine architettonica <strong>at</strong>tuale ridimensiona<br />

considerevolmente il problema del rispetto del rudere o,<br />

per meglio dire, ne sposta i termini concettuali: le ulteriori<br />

aggiunte che dovessero effettuarsi non intaccheranno uno<br />

st<strong>at</strong>o di autenticità sinora preserv<strong>at</strong>osi ma, solamente, sposteranno<br />

la percentuale fra porzioni originali e porzioni di<br />

restauro.<br />

Venendo poi al problema dello st<strong>at</strong>o di degrado riscontrabile<br />

nelle strutture in esame, risulta inevitabile osservare<br />

come tutte le finiture destin<strong>at</strong>e alla decorazione di spazi interni<br />

(stucchi, intonaci dipinti, mosaici…) abbiano gravemente<br />

s<strong>of</strong>ferto l’esposizione agli agenti <strong>at</strong>mosferici. Vien quasi da<br />

dire che, rispetto al tent<strong>at</strong>ivo di conservare in situ le superfici<br />

decor<strong>at</strong>e, gli interventi ricostruttivi sinora effettu<strong>at</strong>i non<br />

abbiano raggiunto lo scopo: forse eccessivi se giudic<strong>at</strong>i col<br />

metro del restauro archeologico (si avvicinano per quantità<br />

alla preesistenza romana), ma di f<strong>at</strong>to ancora insufficienti dal<br />

punto di vista conserv<strong>at</strong>ivo.<br />

Dallo studio effettu<strong>at</strong>o dalla restaur<strong>at</strong>rice Monica Martelli<br />

Castaldi sull’insieme del sito emerge con chiarezza il legame<br />

fra assenza di coperture e degrado; non sembra invece che<br />

i fenomeni di deterioramento in <strong>at</strong>to abbiano interess<strong>at</strong>o in<br />

modo preoccupante l’essenza strutturale degli edifici a eccezione<br />

degli architravi di restauro – in ferro o in legno lamellare<br />

– che dovranno essere quasi totalmente sostituiti.<br />

L’ipotesi circa lo st<strong>at</strong>o al 79 d.C.<br />

Lo st<strong>at</strong>o dell’Insula e la sua articolazione planimetrica al<br />

momento dell’eruzione emerge con notevole precisione dallo<br />

studio archeologico. Quelli che restano assai più indetermin<strong>at</strong>i<br />

sono la configurazione dei volumi e l’<strong>and</strong>amento delle<br />

coperture.<br />

Le evidenze archeologiche per la ricostruzione delle coperture<br />

nell’ultimo momento di vita dell’insula non vanno<br />

oltre:<br />

n l’identificazione delle aree a cielo aperto<br />

n le canaline di raccolta delle acque<br />

n i fori di scolo<br />

n le condotte di evacuazione delle acque piovane<br />

n l’altezza del tetto del peristilio indic<strong>at</strong>a da una tegola e<br />

un embrice rimasti incastr<strong>at</strong>i nella mur<strong>at</strong>ura d’ambito.<br />

A queste si aggiunge l’identificazione su base archeologica<br />

e architettonico-tipologica degli ambienti probabilmente<br />

dot<strong>at</strong>i di un piano superiore. Tali elementi, incroci<strong>at</strong>i a considerazioni<br />

geometriche (le falde dei tetti dovevano chiudersi<br />

ai colmi e alle converse) e strutturali (l’orditura primaria deve<br />

poggiare su muri portanti), hanno port<strong>at</strong>o alla formulazione<br />

di varie ipotesi ricostruttive evidenzi<strong>and</strong>o come, sulla base<br />

dei d<strong>at</strong>i in nostro possesso, il problema costituisca di f<strong>at</strong>to<br />

un’equazione a più incognite, priva di un’unica soluzione.<br />

Fra le diverse soluzioni che potevano soddisfare i presup-<br />

Una ricomposizione del volume originario del salone dei marmi<br />

sarebbe bas<strong>at</strong>a, ad esempio, sull’osservazione delle tracce rimaste<br />

sulle mur<strong>at</strong>ure, la lettura dei diari di scavo e il suggerimento<br />

di un rilievo della colonna traiana e di un affresco pompeiano.<br />

posti sopra menzion<strong>at</strong>i è st<strong>at</strong>a identific<strong>at</strong>a quella che, per ragioni<br />

morfologiche e stilistiche, sembrava più probabile delle<br />

altre, ed è st<strong>at</strong>a m<strong>at</strong>erializz<strong>at</strong>a sul plastico. A ciò si è f<strong>at</strong>to<br />

seguire una verifica tridimensionale computerizz<strong>at</strong>a al fine di<br />

controllare la possibilità geometrica di chiudere il sistema di<br />

coperture ipotizz<strong>at</strong>o; i margini di errore emersi da tale simulazione<br />

sono comp<strong>at</strong>ibili con gli aggiustamenti effettuabili in<br />

fase di costruzione. Si è infine controll<strong>at</strong>a la f<strong>at</strong>tibilità strutturale<br />

tramite la verifica degli appoggi dell’orditura primaria.<br />

Verific<strong>at</strong>a l’eseguibilità della soluzione proposta, si può postulare<br />

l’esistenza di una copertura siff<strong>at</strong>ta nel 79 d.C.<br />

’ipotesi è st<strong>at</strong>a m<strong>at</strong>erializz<strong>at</strong>a sul plastico<br />

Resta tuttavia evidente come una restituzione ipotetica<br />

di questa n<strong>at</strong>ura abbia, nelle diverse zone dell’insula, diversi<br />

gradi di affidabilità. E’ sembr<strong>at</strong>o pertanto necessario individuare<br />

sei gradi di verosimiglianza (dal livello 1 molto verosimile<br />

al livello 6, molto incerto) per le coperture proposte.<br />

Nell’ipotesi restitutiva non compare la dieta orientale della<br />

Casa di Granianus per la quale - a differenza di quanto postul<strong>at</strong>o<br />

da Maiuri, probabilmente per ragioni di simmetria -<br />

non sono st<strong>at</strong>i trov<strong>at</strong>i riscontri.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!