24.04.2013 Views

Summary of the Proceedings and Papers Presented at - World ...

Summary of the Proceedings and Papers Presented at - World ...

Summary of the Proceedings and Papers Presented at - World ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La Casa delle Nozze D’Argento—<br />

Aspetti costruttivi e strutturali<br />

di Salv<strong>at</strong>ore díAgostino <strong>and</strong> Luigi Stendardo<br />

La conservazione costruttiva dell’architettura antica è<br />

st<strong>at</strong>a per lungo tempo consider<strong>at</strong>a un aspetto tecnico<br />

marginale che, in un clima di diffuso sapere tradizionale<br />

dell’antico costruire, veniva di f<strong>at</strong>to risolta<br />

sul campo nel progetto di restauro. Questo <strong>at</strong>teggiamento<br />

è proseguito fino agli anni ’50 del secolo scorso, qu<strong>and</strong>o il<br />

rapido sviluppo della nuova tecnica delle costruzioni e dei<br />

m<strong>at</strong>eriali industriali richiese il coinvolgimento di nuove pr<strong>of</strong>essionalità<br />

e la trasformazione dell’impresa edile.<br />

Per lungo tempo l’assenza di una riflessione sulla storia<br />

m<strong>at</strong>eriale del costruito nonché una mal riposta fiducia nella<br />

durabilità dei nuovi m<strong>at</strong>eriali, generò una perniciosa visione,<br />

avall<strong>at</strong>a perfino dalle carte del restauro, che ha prodotto<br />

gravi danni anche al costruito archeologico. Tutto ciò trova<br />

riscontro nella storia degli interventi di restauro eseguiti a<br />

Pompei nel secolo scorso. Il progetto di restauro della Casa<br />

delle Nozze d’Argento si pone, per molti aspetti, come un<br />

brano di ricerca sull’antica arte del costruire.<br />

La casa ha subito con continuità piccole e gr<strong>and</strong>i modifiche<br />

in circa un secolo e mezzo di vita dal suo primo impianto<br />

all’eruzione. Modifiche e ristrutturazioni sono sempre<br />

avvenute secondo una continuità di concezione costruttiva,<br />

m<strong>at</strong>eriali e tecniche, che hanno consentito al manuf<strong>at</strong>to architettonico<br />

di adeguarsi con n<strong>at</strong>uralezza alle nuove configurazioni.<br />

I massicci interventi eseguiti a partire dall’ultimo dopoguerra<br />

hanno inciso pr<strong>of</strong>ondamente sia sull’immagine, sia<br />

sulla consistenza m<strong>at</strong>eriale dei diversi elementi costruttivi.<br />

Il progetto di restauro architettonico, elabor<strong>at</strong>o da Paolo<br />

Marconi, mira ad assegnare al manuf<strong>at</strong>to una fisionomia architettonica<br />

congruente con una ipotesi ricostruttiva fond<strong>at</strong>a<br />

sostanzialmente sulla comparazione del rilievo <strong>at</strong>tuale, della<br />

ricostruzione proposta da August Mau e delle indicazioni circa<br />

il proporzionamento ed il dimensionamento dei principali<br />

ambienti e di alcuni elementi costruttivi della domus romana<br />

english<br />

desumibili dalla lettura di Vitruvio.<br />

La scelta della ricostruzione — <strong>at</strong>tu<strong>at</strong>a secondo tecniche<br />

tradizionali e con l’uso di m<strong>at</strong>eriali omogenei a quelli antichi<br />

per car<strong>at</strong>teristiche fisico-meccaniche e per speriment<strong>at</strong>a<br />

durabilità — si pone dal punto di vista costruttivo come<br />

intrinsecamente tesa al miglioramento del comportamento<br />

strutturale del manuf<strong>at</strong>to.<br />

Il riferimento ai canoni vitruviani, al di là degli interessi<br />

filologici o formali che può alimentare, è, dal punto di vista<br />

dell’arte del costruire, una preziosa occasione per una riflessione<br />

sulle regole dell’arte.<br />

L’individuazione di rapporti proporzionali, che restano<br />

espressi senza alcuna rigidità nel testo vitruviano, si riferisce<br />

non solo all’impianto planimetrico dell’edificio, ma anche agli<br />

alz<strong>at</strong>i e, talvolta, perfino ad elementi singolari quali le buc<strong>at</strong>ure<br />

nelle mur<strong>at</strong>ure o le dimensioni delle travi.<br />

L’espressione di tali rapporti proporzionali mostra come<br />

nella concezione costruttiva antica — che peraltro si è pro-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!