24.04.2013 Views

Summary of the Proceedings and Papers Presented at - World ...

Summary of the Proceedings and Papers Presented at - World ...

Summary of the Proceedings and Papers Presented at - World ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

teglie in bronzo per la cottura delle focacce.<br />

Questa esposizione, possibile in un’epoca che ancora non<br />

vedeva gli scavi assedi<strong>at</strong>i dal turismo di massa, poté essere<br />

realizz<strong>at</strong>a solo per pochi anni a causa dell’oggettiva delic<strong>at</strong>ezza<br />

dei reperti.<br />

I danni provoc<strong>at</strong>i dalle escursioni termiche, dagli agenti<br />

<strong>at</strong>mosferici, la continua necessità di manutenzione delle bacheche,<br />

i pericoli per furti, leg<strong>at</strong>i anche allo sviluppo del turismo,<br />

portò gradualmente a richiudere gli oggetti nei depositi<br />

e a smontare le bacheche.<br />

Oggi ne restano solo alcune con frammenti architettonici<br />

e di stucchi, testimoni di un tent<strong>at</strong>ivo di museo all’aperto che<br />

si potrebbe pensare di riproporre con l’uso di copie e l’apporto<br />

di sistemi multimediali.<br />

La sched<strong>at</strong>ura delle strutture murarie<br />

Il passo successivo nel lavoro di studio delle case dell’Insula<br />

Orientalis I è st<strong>at</strong>o il tent<strong>at</strong>ivo di delineare la storia insedi<strong>at</strong>iva<br />

dell’insula sulla base di un’analitica sched<strong>at</strong>ura delle<br />

strutture murarie. Le case inf<strong>at</strong>ti dopo la loro riscoperta non<br />

hanno avuto uno studio di tipo complessivo ma solo un’edizione<br />

di tipo descrittivo nel fondamentale volume sui nuovi<br />

scavi, pubblic<strong>at</strong>o dal Maiuri nel 1958 12 .<br />

Nello studio delle strutture murarie si è utilizz<strong>at</strong>o un sistema<br />

che ha alla base il modello di scheda di Unità Str<strong>at</strong>igrafica<br />

Muraria cre<strong>at</strong>o dall’Istituto Centrale per il C<strong>at</strong>alogo<br />

e la Documentazione del Ministero per i Beni e le Attività<br />

Culturali. Questo sistema ha avuto modifiche e affinamenti,<br />

test<strong>at</strong>i sull’Insula VI di Pompei, che hanno miglior<strong>at</strong>o l’interconnessione<br />

tra i diversi elementi sia in senso gerarchico che<br />

in senso orizzontale13. Per le tre case dell’Insula Orientalis I<br />

sono st<strong>at</strong>e quindi compil<strong>at</strong>e schede di ambiente, di parete,<br />

di apertura, di unità str<strong>at</strong>igrafica muraria e di unità str<strong>at</strong>igrafica<br />

di rivestimento che concorrono poi alla definizione della<br />

scheda di domus e di quella di insula. I singoli elementi sono<br />

st<strong>at</strong>i poi evidenzi<strong>at</strong>i su fotografie digitali ad alta definizione<br />

che, insieme all’appar<strong>at</strong>o schedografico confluiranno in un<br />

d<strong>at</strong>abase appositamente elabor<strong>at</strong>o che si arricchirà anche<br />

delle schede realizz<strong>at</strong>e dai restaur<strong>at</strong>ori e nel quale saranno<br />

rivers<strong>at</strong>i tutti i d<strong>at</strong>i e le immagini provenienti dalle indagini<br />

d’archivio.<br />

Lo studio delle strutture murarie ha quindi permesso di<br />

individuare e analizzare tutti i singoli elementi di ogni parete,<br />

cre<strong>and</strong>o una base comune per tutti coloro (architetti,<br />

restaur<strong>at</strong>ori, archeologi) che si occuperanno dei restauri. La<br />

Ercolano – Casa della Gemma (Ins. Or. I, 1) parete Ovest<br />

dell’ambiente 14, esempio della sched<strong>at</strong>ura delle strutture<br />

murarie realizz<strong>at</strong>a nell’ambito dei lavori dell’ Herculaneum<br />

Conserv<strong>at</strong>ion Project.<br />

sched<strong>at</strong>ura permette inf<strong>at</strong>ti a ciascuno specialista l’immedi<strong>at</strong>a<br />

identificazione e l’univoca definizione delle str<strong>at</strong>ificazioni<br />

e nel contempo garantisce che nel corso dei restauri non<br />

si cancellino tracce di tampon<strong>at</strong>ure di aperture, di buchi di<br />

ponteggi, di sovrapposizioni murarie e di intonaci, che possono<br />

essere rilevanti per l’interpretazione della storia del<br />

monumento.<br />

Inoltre il lavoro di analisi delle strutture murarie si è rivel<strong>at</strong>o<br />

di importanza fondamentale per delineare una prima<br />

storia delle trasformazioni edilizie dell’insula. Già dalla<br />

lettura degli elev<strong>at</strong>i si sono potute ricostruire diverse fasi,<br />

car<strong>at</strong>terizz<strong>at</strong>e da rifacimenti, ampliamenti e accorpamenti<br />

dei complessi abit<strong>at</strong>ivi, che sembrano gravitare intorno alla<br />

Casa del Rilievo di Telefo, che è l’elemento di maggior Rilievo<br />

in tutte le fasi della storia dell’insula.<br />

Da questa lettura analitica provengono inf<strong>at</strong>ti una notevole<br />

serie di spunti di ricerca che saranno appr<strong>of</strong>onditi con una<br />

campagna di saggi archeologici, <strong>at</strong>traverso i quali si cercherà<br />

di verificare la lettura degli elev<strong>at</strong>i, acquisendo nuovi d<strong>at</strong>i<br />

sulle fasi più antiche di occupazione dell’area.<br />

12 A. Maiuri, Ercolano, I nuovi scavi (1927-1958), Roma 1958, pp. 336-360.<br />

13 Il sistema elabor<strong>at</strong>o dalla Dott.ssa Maria Paola Guidobaldi e dal<br />

Pr<strong>of</strong>. Fabrizio Pes<strong>and</strong>o per lo studio degli elev<strong>at</strong>i di Pompei è<br />

<strong>at</strong>tualmente utilizz<strong>at</strong>o nelle indagini condotte nella Regio VI di Pompei<br />

dall’Università di Perugia, di Napoli “l’Orientale”, di Trieste e di Venezia.<br />

Cfr. M.P. Guidobaldi-F. Pes<strong>and</strong>o, Variazioni di proprietà nell’insula VI,9:<br />

indagine nella Casa del Centauro (VI, 9, 3-5 e 10-12), in Rstpomp. IX,<br />

1998, pp. 217-224.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!