24.04.2013 Views

Summary of the Proceedings and Papers Presented at - World ...

Summary of the Proceedings and Papers Presented at - World ...

Summary of the Proceedings and Papers Presented at - World ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

altezza nel sito, sembra essere il problema più gr<strong>and</strong>e a Pompei.<br />

Uno dei partecipanti, che vanta un’esperienza diretta, ha<br />

ricord<strong>at</strong>o a tutti che una volta restaur<strong>at</strong>o un edificio deve<br />

durare 100 anni, non essendoci una manutenzione regolare.<br />

Il problema, ha spieg<strong>at</strong>o, si potrebbe <strong>at</strong>tribuire alla legislazione<br />

sui lavori pubblici. Il processo di assegnazione lavori è<br />

molto lungo, e tutti i lavori devono essere assegn<strong>at</strong>i all’<strong>of</strong>ferta<br />

più bassa. Il risult<strong>at</strong>o è che i m<strong>at</strong>eriali us<strong>at</strong>i sono spesso di<br />

bassa qualità. Il direttore dell’Istituto Centrale del Restauro<br />

era d’accordo sul f<strong>at</strong>to che la legge per i lavori pubblici<br />

debba essere rivista in relazione ai beni culturali. Altri hanno<br />

suggerito di investigare la possibilità di creare un’équipe<br />

specificamente prepar<strong>at</strong>a a svolgere i lavori di routine, nonostante<br />

ciò possa essere complic<strong>at</strong>o alla luce del merc<strong>at</strong>o<br />

del lavoro in Italia.<br />

Interpretazione e turismo.<br />

“Ho paura che stiamo perdendo la capacità di imparare<br />

dalla storia” è st<strong>at</strong>o il commento di uno degli archeologi che<br />

percepiva la ricostruzione come una direzione pericolosa in<br />

termini di educazione e di interpretazione. Alla sua preoccupazione<br />

si è d<strong>at</strong>a replica con l’impegno di non educare<br />

solamente i visit<strong>at</strong>ori sulla storia dei Romani, ma anche cercare<br />

di condividere l’esperienza di indagare e di conservare<br />

un sito archeologico. I partecipanti hanno discusso di quale<br />

sia il tipo di turista che si reca a Pompei, della dur<strong>at</strong>a media<br />

di una visita – una, forse due ore – e sopr<strong>at</strong>tutto di quanti<br />

turisti si rechino sul sito: circa 2,4 milioni di persone visitano<br />

Pompei nell’arco di un anno.<br />

Se si hanno 10.000 persone che camminano su un sito in<br />

un giorno, l’usura, il consumo, devono essere considerevoli,<br />

indipendentemente dalle sue dimensioni. Ciò si aggrava sicuramente<br />

nel caso in cui i turisti siano nelle condizioni di<br />

camminare lungo gli stessi percorsi e visitare le stesse due<br />

o tre case, essendo gran parte di Pompei chiusa al pubblico.<br />

Lo st<strong>at</strong>o di abb<strong>and</strong>ono de facto di varie partidell’antica<br />

città scav<strong>at</strong>a, che erano solitamente accessibili, fa parte del<br />

circolo vizioso che ha permesso di riunire i 50 archeologi,<br />

architetti, conserv<strong>at</strong>ori e amministr<strong>at</strong>ori di fondazioni per il<br />

simposio del novembre 2003.<br />

La gestione del sito<br />

Tutte queste preoccupazioni, che sono anche preoccupazioni<br />

per tutti i maggiori siti archeologici, dipendono da<br />

una buona gestione del sito. Pianificazione, manutenzione,<br />

interpretazione, sono tutte componenti di gestione dei siti<br />

archeologici. Il Piano per Pompei, recentemente complet<strong>at</strong>o,<br />

fornisce uno strumento importante e la creazione di un<br />

ufficio di pianificazione è un inizio promettente. Forse ora il<br />

bisogno principale è di avere delle linee guida di gestione.<br />

La sostenibilità dipende dal mantenimento di un equilibrio<br />

e l’equilibrio richiede un’<strong>at</strong>tenta gestione e un approccio<br />

interdisciplinare. Ci auguriamo che questo simposio apra<br />

il dialogo e consenta a chi coinvolto di rivedere i problemi di<br />

Pompei in un contesto internazionale. Sempre di più appare<br />

come prendersi cura del vasto p<strong>at</strong>rimonio archeologico<br />

mondiale necessiti in qualche modo un’internazionalizzazione,<br />

che mobiliti istituzioni internazionali, esperti e finanziamenti<br />

a nome di tutti i gr<strong>and</strong>i siti, di cui Pompei è, storicamente,<br />

uno dei più importanti.<br />

I partecipanti al simposio hanno stil<strong>at</strong>o una lista dei punti<br />

maggiori discussi in quest’occasione, che vengono riport<strong>at</strong>i<br />

di seguito in forma di 12 principi e di idee per il futuro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!