24.04.2013 Views

Summary of the Proceedings and Papers Presented at - World ...

Summary of the Proceedings and Papers Presented at - World ...

Summary of the Proceedings and Papers Presented at - World ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sistema Multimediale per la Visita e la<br />

Fruizione degli Scavi Archeologici in<br />

Corso: Il Progetto COVAR<br />

di Ernesto Antonini, Giovanni Caliendo, Aless<strong>and</strong>ro Costa<br />

Finanzi<strong>at</strong>o dal Ministero dell’Università e della Ricerca<br />

Scientifica e Tecnologica (MIUR), il Progetto<br />

Sistemi avanz<strong>at</strong>i di fruizione delle aree archeologiche<br />

in presenza di particolari condizioni di vincolo<br />

è struttur<strong>at</strong>o in due moduli che mirano a sviluppare procedure<br />

e strumenti per il supporto alla visita e l’ottimizzazione<br />

della gestione di siti archeologici con scavi in corso (Modulo<br />

1) o car<strong>at</strong>terizz<strong>at</strong>i dalla presenza di affreschi (Modulo 2). La<br />

ricerca, <strong>at</strong>tualmente in corso, è condotta dal Consorzio CO-<br />

VAR –Consorzio Valorizzazione Archeologica- costituito da<br />

C.C.C., PIERRECI ed ELEMOND. In particolare nell’ambito<br />

del Modulo 1 –Scavi in corso-, per conto del Consorzio Cooper<strong>at</strong>ive<br />

Costruzioni (C.C.C.), l’Istituto Cooper<strong>at</strong>ivo per l’Innovazione<br />

(I.C.I.E) sta coordin<strong>and</strong>o la realizzazione dei due<br />

sistemi fondamentali:<br />

n a multimedia explor<strong>at</strong>ion system for virtual tours <strong>of</strong> arch-<br />

sistema di esplorazione multimediale per la visita e la fruizione<br />

degli scavi archeologici in corso, destin<strong>at</strong>o all’utente<br />

finale;<br />

n a multimedia explor<strong>at</strong>ion system for virtual tours <strong>of</strong> arch-<br />

sistema di supporto alle decisioni finalizz<strong>at</strong>o allo studio<br />

preliminare ed allo sviluppo dell’area di scavo, rivolto ad<br />

Enti e autorità locali.<br />

il lavoro in situ<br />

La Fruizione<br />

Per consentire la fruizione del “sito archeologico con scavi<br />

in corso” da parte del pubblico non è sufficiente garantire<br />

l’accesso fisico in condizioni di sicurezza per i visit<strong>at</strong>ori<br />

e di tutela dei reperti: l’esperienza della visita deve essere<br />

arricchita con l’apporto di informazioni complementari che<br />

favoriscano la comprensione della situazione osserv<strong>at</strong>a. Il<br />

sito deve quindi essere, insieme, visitabile e leggibile.<br />

Un sistema inform<strong>at</strong>ivo capace di rendere leggibile un sito<br />

archeologico aperto deve rendere disponibili due c<strong>at</strong>egorie<br />

di informazioni: quelle rel<strong>at</strong>ive alle <strong>at</strong>tività di scavo (i reperti,<br />

english<br />

i diari di scavo,…) e quelle di contesto (luoghi, oggetti, personaggi,<br />

eventi,….), utili cioè a relazionare gli eventi dello scavo<br />

con gli elementi della car<strong>at</strong>teristica situazione storica ed<br />

ambientale. Nel sistema COVAR queste informazioni sono<br />

unific<strong>at</strong>e in un solo form<strong>at</strong>o: ciascuna di esse costituisce una<br />

Unita’ Inform<strong>at</strong>iva di Base (UIB).<br />

Una UIB è una “storia” costituita da un testo sintetico, una<br />

o più immagini (2d, 3d o video) e da un sonoro, car<strong>at</strong>teristiche<br />

che la connotano come informazione multimediale. Ciascuna<br />

UIB tr<strong>at</strong>ta un argomento finito ed è car<strong>at</strong>terizz<strong>at</strong>a da<br />

una serie di “<strong>at</strong>tributi” che ne permettono la selezione, sulla<br />

base della richiesta formul<strong>at</strong>a dall’utente, consentendogli di<br />

interagire con il sistema. Gli <strong>at</strong>tributi car<strong>at</strong>teristici delle UIB<br />

sono riconducibili a 6 c<strong>at</strong>egorie, che permettono di eseguire<br />

la ricerca: cosa, chi, dove, qu<strong>and</strong>o, come e perché.<br />

Home page COVAR System per l’esplorazione multimediale<br />

Ogni UIB può essere così connessa alle altre che abbiano<br />

in comune con essa almeno uno dei valori assunti da questi<br />

parametri: il sistema inform<strong>at</strong>ivo si organizza così per “c<strong>at</strong>ene”<br />

di rim<strong>and</strong>i e relazioni tra singole informazioni, che danno<br />

vita a narrazioni articol<strong>at</strong>e, svilupp<strong>at</strong>e in diverse conc<strong>at</strong>enazioni<br />

logiche. L’approccio tenta di riprodurre quanto avviene<br />

in alcuni processi relazionali della logica umana: il valore<br />

aggiunto di questa impostazione risiede proprio in questo<br />

“tent<strong>at</strong>ivo di imitazione”, oltre che nella ricchezza delle informazioni<br />

rese disponibili e nella libertà di navigazione concessa<br />

all’utente tra i legami logici possibili.<br />

Verso un nuovo concetto di fruizione<br />

La ricerca si propone di esplorare alcuni signific<strong>at</strong>i nuovi<br />

che identificano il concetto di fruizione, resi possibili dalle<br />

prestazioni <strong>of</strong>ferte dalle moderne tecnologie inform<strong>at</strong>iche. Il<br />

rapporto tra utente e fruizione trova risorse per non essere<br />

più solo passivo, ma per alimentarsi con continue interazioni,<br />

il cui motore è rappresent<strong>at</strong>o dalla “curiosità” del visit<strong>at</strong>ore,<br />

che non resta delusa grazie alla quantità di informazioni contenute<br />

nel sistema e all’estensione della gamma di combinazioni<br />

disponibili.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!