24.04.2013 Views

Summary of the Proceedings and Papers Presented at - World ...

Summary of the Proceedings and Papers Presented at - World ...

Summary of the Proceedings and Papers Presented at - World ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La singola presenza di porzioni di superficie delic<strong>at</strong>amente<br />

dipinta e di decorazioni in stucco, pavimentazioni rivestite<br />

con tessere o lastrine in marmo, semplici intonaci o b<strong>at</strong>tuti<br />

pavimentali in cocciopesto, hanno obblig<strong>at</strong>o il gruppo di studio<br />

a lavorare necessariamente insieme. Ognuna di queste<br />

superfici, inf<strong>at</strong>ti, di particolare valore artistico o di minore<br />

importanza, è un documento unico di testimonianza delle<br />

tecniche costruttive antiche e del gusto dell’epoca.<br />

L’archeologo, l’architetto e il conserv<strong>at</strong>ore-restaur<strong>at</strong>ore, e<br />

accanto a loro l’ingegnere specialista nelle acque, il chimico,<br />

il biologo, e gli altri tecnici consulenti, hanno dovuto molto<br />

spesso focalizzare la propria <strong>at</strong>tenzione e i propri intenti su<br />

piccole zone, e ridurre l’ampiezza delle osservazioni e delle<br />

considerazioni abituali a misura delle esigenze di un semplice<br />

frammento di superficie decor<strong>at</strong>a, infinitesimale parte del<br />

gr<strong>and</strong>e insieme di strade lastric<strong>at</strong>e, pietre, malte, m<strong>at</strong>toni, legni<br />

carbonizz<strong>at</strong>i, che, con piante e giardini, costituisce e da<br />

vita a un sito così bello e piacevole da visitare.<br />

Una superficie di finitura di per sé delic<strong>at</strong>a e fragile, richiede<br />

inf<strong>at</strong>ti in tempi brevi, la realizzazione di coperture<br />

provvisorie e poi definitive, la valutazione dal punto di vista<br />

storico artistico, la risoluzione dei problemi di umidità e di<br />

n<strong>at</strong>ura biologica e per finire la scelta della corretta metodologia<br />

e dei m<strong>at</strong>eriali da utilizzare. Quanto detto vale sia<br />

per l’intervento di urgenza che per l’intervento definitivo, nei<br />

quali metodi e m<strong>at</strong>eriali non possono contrastarsi, e devono,<br />

anzi, essere uno parte dell’altro.<br />

Criteri di intervento<br />

I criteri di intervento che hanno guid<strong>at</strong>o le scelte finora<br />

realizz<strong>at</strong>e sono, come già precis<strong>at</strong>o, sopr<strong>at</strong>tutto bas<strong>at</strong>i sul rispetto<br />

totale verso i manuf<strong>at</strong>ti e su un modo di avvicinarsi a<br />

essi cauto e discreto.<br />

Il lavoro di messa in sicurezza delle decorazioni è guid<strong>at</strong>o<br />

dal criterio del minimo intervento, secondo il quale il risult<strong>at</strong>o<br />

finale non deve essere predominante né invasivo rispetto<br />

al m<strong>at</strong>eriale originale. Non è volontà del conserv<strong>at</strong>ore-restaur<strong>at</strong>ore<br />

imporre un intervento al bene culturale. Il desiderio<br />

è di <strong>of</strong>frire al manuf<strong>at</strong>to ciò di cui nel tempo è divent<strong>at</strong>o<br />

carente, ed eliminare la causa del malanno. E’ questo<br />

un modo di porsi molto simile alla medicina omeop<strong>at</strong>ica. La<br />

pr<strong>of</strong>onda differenza con la medicina tradizionale, allop<strong>at</strong>ica,<br />

sta nel f<strong>at</strong>to che l’omeop<strong>at</strong>a cura la causa del male e rinforza<br />

la re<strong>at</strong>tività del paziente, d<strong>and</strong>ogli la possibilità di opporsi<br />

alla mal<strong>at</strong>tia con risorse proprie.<br />

Prima di avviare il programma completo sono st<strong>at</strong>i realizz<strong>at</strong>i<br />

alcuni interventi di prova, in tre case campione, per<br />

verificare la validità della metodologia scelta, che si riassume<br />

qui di seguito.<br />

Gli interventi sono eseguiti solo nelle aree realmente in<br />

pericolo di crollo o a rischio di rottura per il calpestio. I m<strong>at</strong>eriali<br />

utilizz<strong>at</strong>i sono per quanto possibile simili o identici a<br />

quelli originali, con composizione e metodo di applicazione<br />

di volta in volta studi<strong>at</strong>i in modo da permettere che il nuovo<br />

(inevitabile) degrado, avvenga di preferenza <strong>at</strong>traverso le<br />

parti nuove e non a scapito delle superfici antiche circostanti.<br />

Non sono previsti sistemi di velin<strong>at</strong>ura, di protezione con<br />

(Castaldi) Particolare di un distacco fra gli str<strong>at</strong>i prepar<strong>at</strong>ori dei<br />

dipinti murali ed il supporto murario. La gravità di questo tipo di<br />

distacco non è particolarmente visibile dall’esterno, la superficie<br />

(qui protetta da una velin<strong>at</strong>ura provvisoria in carta giapponese)<br />

appare solida ma gli str<strong>at</strong>i interni sono disgreg<strong>at</strong>i e spesso del<br />

tutto mancanti.<br />

resine o emulsioni acriliche, ma solo veri e propri consolidamenti<br />

e stucc<strong>at</strong>ure di sostegno ai diversi livelli dei singoli<br />

str<strong>at</strong>i prepar<strong>at</strong>ori. Solo in rari casi di particolare precarietà<br />

delle superfici, è st<strong>at</strong>a realizz<strong>at</strong>a una velin<strong>at</strong>ura temporanea<br />

per sostenere i frammenti durante il consolidamento o la<br />

stucc<strong>at</strong>ura di sostegno.<br />

L’uso di prodotti consolidanti è st<strong>at</strong>o ridotto al minimo<br />

necessario e solo per casi molto particolari. Non sono st<strong>at</strong>i<br />

utilizz<strong>at</strong>i prodotti organici per non ridurre la porosità e non<br />

alterare le proprietà fisiche e meccaniche dei m<strong>at</strong>eriali originali.<br />

Non si prevede di utilizzare prodotti commerciali per il<br />

consolidamento (premiscel<strong>at</strong>i), ma solo malte prepar<strong>at</strong>e direttamente<br />

sul posto con grassello di calce e inerti idraulici<br />

(vulcanici), ventil<strong>at</strong>i o setacci<strong>at</strong>i. Nelle giorn<strong>at</strong>e molto umide<br />

o piovose, le malte vengono realizz<strong>at</strong>e con aggiunta di calce<br />

idraulica.<br />

Le malte utilizz<strong>at</strong>e per consolidamenti e stucc<strong>at</strong>ure sono<br />

poco dure (con più inerte che legante), non comp<strong>at</strong>t<strong>at</strong>e e lasci<strong>at</strong>e<br />

grezze in superficie, per evitare una diversa resistenza<br />

meccanica rispetto al m<strong>at</strong>eriale antico già deterior<strong>at</strong>o 6 .<br />

6 Alcune operazioni non sono previste in questa fase di interventi<br />

di emergenza, perché non sono necessarie per la preservazione<br />

immedi<strong>at</strong>a dell’oggetto. Le operazioni di pulitura, ad esempio, non<br />

devono essere realizz<strong>at</strong>e, salvo casi in cui i m<strong>at</strong>eriali sovrapposti alle<br />

superfici costituiscano una possibile causa del degrado della pellicola<br />

pittorica o della superficie lapidea, nello stesso modo non sono<br />

previste in fase di urgenza le operazioni di “presentazione estetica”<br />

delle superfici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!