24.04.2013 Views

Summary of the Proceedings and Papers Presented at - World ...

Summary of the Proceedings and Papers Presented at - World ...

Summary of the Proceedings and Papers Presented at - World ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ UT-PICURE (Università di Tokyo – Centro per le Ricerche<br />

sulle Risorse Culturali Pittoriche, http://www.<br />

picure.l.u-tokyo.ac.jp) sta per creare un archivio onnicomprensivo<br />

digitale sulla decorazione pittorica,<br />

che possa permettere l’esplorazione di metodologie completamente<br />

nuove nelle discipline umanistiche.<br />

Questo archivio è composto di immagini digitalizz<strong>at</strong>e dal<br />

p<strong>at</strong>rimonio culturale grafico e plastico. Viene inizialmente<br />

f<strong>at</strong>ta una descrizione esaustiva di ciascuna immagine. Tali<br />

descrizioni e immagini digitali vengono successivamente unific<strong>at</strong>e<br />

al fine di preparare una estesa banca d<strong>at</strong>i di immagini,<br />

che si differisca dalle altre per la facilitazione di ricerche sincroniche<br />

e diacroniche.<br />

L’approccio tradizionale alla ricerca sul p<strong>at</strong>rimonio culturale<br />

si è sempre bas<strong>at</strong>o sull’esame di d<strong>at</strong>i scritti e sulla lettura<br />

di informazioni diacroniche sulla formazione e transizione<br />

di alcuni aspetti culturali in esse. Ciò si può comprendere<br />

se si considera la n<strong>at</strong>ura del m<strong>at</strong>eriale scritto che ci fornisce<br />

informazioni storiche indipendenti dai contesti spaziali.<br />

Comunque, questa tendenza verso l’analisi diacronica ha<br />

per lungo tempo destabilizz<strong>at</strong>o la possibilità di ricostruire<br />

l’identità intellettuale di una società in un certo periodo e<br />

luogo, che era car<strong>at</strong>terizz<strong>at</strong>a da una ricca varietà di aspetti<br />

culturali. In aggiunta, una analisi del m<strong>at</strong>eriale scritto ha inevitabilmente<br />

comport<strong>at</strong>o il rischio di interpretazioni devi<strong>at</strong>e<br />

a causa della giacente soggettività sia della informazione<br />

originale che di quella interpret<strong>at</strong>a. Comunque, grazie agli<br />

avanzamenti della tecnologia, possiamo oggi affrontare il p<strong>at</strong>rimonio<br />

culturale anche in maniera sincronica, riferendoci<br />

ad una gr<strong>and</strong>e quantità di immagini digitali d’archivio. Queste<br />

immagini, se accumul<strong>at</strong>e in larga quantità e appropri<strong>at</strong>amente<br />

coordin<strong>at</strong>e, danno numerose informazioni figur<strong>at</strong>e<br />

che si trovano in forte contrasto con le informazioni scritte<br />

e sono pr<strong>of</strong>ondamente bas<strong>at</strong>e sul contesto spaziale di una<br />

società specifica. Potendo queste immagini parlare da sole,<br />

si può azzardare che ci sia meno rischio di interpretazione<br />

soggettiva nel tr<strong>at</strong>tarle direttamente. E dunque possibile<br />

adesso sviluppare nuove metodologie negli studi storici che<br />

fino a questo momento hanno teso a mantenere uno ristretta<br />

<strong>at</strong>tenzione all’interno delle discipline accademiche. Que-<br />

english<br />

La preservazione digitale e il restauro<br />

di pompei. La casa di C. Iulius Polybius<br />

di Masanori Aoyagi, Claudia Angelelli, Aless<strong>and</strong>ro Furlan,<br />

Pietro Galifi, Umberto Pappalardo, Stefano Moretti<br />

sta nuova strada, comunque, non intende ignorare l’importanza<br />

di utilizzare il m<strong>at</strong>eriale scritto, che è la risorsa base<br />

nello studio dell’umanità. Combin<strong>and</strong>o l’analisi di immagini<br />

culturali con le informazioni ottenute dagli studi filologici,<br />

un archivio di immagini può formulare una metodologia più<br />

integrale per gestire il p<strong>at</strong>rimonio culturale, esp<strong>and</strong>endo in<br />

modo signific<strong>at</strong>ivo l’orizzonte degli studi umanistici.<br />

Nel creare una banca d<strong>at</strong>i digitale è indispensabile tenere<br />

in considerazione il possibile fruitore. La risposta alla<br />

dom<strong>and</strong>a “chi è il fruitore?” dipenderebbe dalla n<strong>at</strong>ura e dal<br />

tema della banca d<strong>at</strong>i, ma parl<strong>and</strong>o in termini generali siamo<br />

sotto una crescente pressione nel fornire ad un pubblico<br />

sempre maggiore un sufficiente accesso ai d<strong>at</strong>abase che<br />

produciamo. Internet costituisce uno dei canali maggiori in<br />

questo senso. Nell’utilizzazione di Internet come canale di<br />

comunicazione bisogna rendere chiaro come trasportare<br />

gr<strong>and</strong>i quantità di immagini digitali in modo efficiente, come<br />

per esempio immagini ad alta risoluzione. Un altro modo per<br />

rendere disponibili al pubblico le immagini immagazzin<strong>at</strong>e<br />

in un archivio digitale è sviluppare una Interfaccia. Nell’UT-<br />

PICURE per esempio, abbiamo svilupp<strong>at</strong>o un programma<br />

che permette agli utenti di vedere liberamente le immagini,<br />

I livelli strutturali facilitano l’approccio topografico alle immagini<br />

(immagine proveniente dalla banca d<strong>at</strong>i UT-PICURE )

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!