21.05.2013 Views

il punto - News facoltà

il punto - News facoltà

il punto - News facoltà

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Grafico 3. Siti Siti consultati<br />

consultati<br />

La Rete è quindi considerata prevalentemente<br />

come un serbatoio di risorse,<br />

soprattutto per approfondire argomenti<br />

sui quali si sono già ricevute indicazioni<br />

in classe, configurandosi quindi come<br />

strumento sostitutivo a quelli tradizionali<br />

(testi, enciclopedie, ecc). È invece<br />

limitato l’uso di Internet nella sua funzione<br />

di rete comunicativa, probab<strong>il</strong>mente<br />

anche per la natura di compito individuale<br />

che ha, nella scuola italiana, lo<br />

studio pomeridiano.<br />

1.5. 1.5. Le Le Le Le Le opinioni opinioni opinioni opinioni opinioni<br />

C’è tuttavia un atteggiamento di generale<br />

fiducia rispetto all’idea che Internet<br />

possa essere uno strumento ut<strong>il</strong>e per lo<br />

studio: tra tutti gli studenti interessati<br />

dal questionario <strong>il</strong> 67% afferma che la<br />

Rete permette di reperire informazioni<br />

altrimenti irraggiungib<strong>il</strong>i, <strong>il</strong> 77% è dell’opinione<br />

che in Internet si possano trovare<br />

informazioni aggiornate e attendib<strong>il</strong>i,<br />

<strong>il</strong> 74% dichiara che si possano otte-<br />

nere informazioni<br />

approfondite e <strong>il</strong><br />

67% che la Rete offre<br />

suggerimenti e<br />

idee da approfondire<br />

con strumenti<br />

più tradizionali. È<br />

abbastanza ampia<br />

invece la sproporzione<br />

tra quanti dichiarano<br />

di ut<strong>il</strong>izzare<br />

Internet per<br />

lo studio (117) e<br />

quelli che, oltre a<br />

questo, conoscono<br />

uno o più siti dedicati<br />

alle risorse per lo studio o per gli<br />

studenti (18) 4 . Ma proprio per la complessità<br />

del Web e per le dinamiche cognitive<br />

che la sua consultazione mette<br />

in atto (è diffic<strong>il</strong>e ricordarsi l’URL o anche<br />

solo <strong>il</strong> nome di un sito, se non lo si<br />

frequenta spesso), ciò non significa che<br />

chi non indica <strong>il</strong> titolo o <strong>il</strong> dominio di un<br />

sito non l’abbia visitato o non lo conosca.<br />

Piuttosto questo dato mette in evidenza<br />

come <strong>il</strong> ricorso a siti specifici di<br />

riferimento non sia una pratica consolidata.<br />

Tra le opinioni espresse liberamente<br />

dagli studenti a questa domanda emerge<br />

comunque una certa criticità 5 : accanto<br />

a chi coglie le potenzialità della<br />

Rete (Internet è ut<strong>il</strong>e per lo studio perché<br />

ci si può fare e trovare di tutto, perché<br />

è veloce, perché è più divertente dei<br />

libri di testo, perché si possono raggiungere<br />

determinate risorse da casa, ecc.)<br />

non manca chi ne sottolinea gli aspetti<br />

problematici, quali la difficoltà di orientarsi<br />

e di condurre con efficacia e rapi-<br />

Grafico 4. Cosa Cosa dovrebbe dovrebbe offrire offrire agli agli studenti studenti del del Trentino Trentino un un sito sito sulla sulla scuola<br />

scuola<br />

dità le ricerche, la mancanza di garanzie<br />

e di strumenti di orientamento sulla<br />

qualità e <strong>il</strong> livello di approfondimento<br />

delle risorse disponib<strong>il</strong>i, <strong>il</strong> fatto che Internet<br />

sia, per quest’età, più accattivante<br />

per gli aspetti che hanno a che fare con<br />

lo svago e <strong>il</strong> tempo libero che con la scuola<br />

e la cultura.<br />

1.6. 1.6. 1.6. Il Il Il Il Il portale portale portale portale portale<br />

Alla domanda sulla conoscenza del portale<br />

Vivoscuola rispondono quasi tutti gli<br />

interessati dall’indagine (N = 368): <strong>il</strong><br />

36% ne è al corrente o lo ha visitato almeno<br />

una volta, <strong>il</strong> 64% non lo conosce.<br />

I servizi richiesti dagli studenti ad un<br />

portale Web per le scuole del Trentino<br />

non riguardano prevalentemente le risorse<br />

e i contenuti didattici. Come è possib<strong>il</strong>e<br />

vedere dal grafico grafico 4 4 (quesito a risposta<br />

multipla), la domanda relativa all’orientamento<br />

ottiene <strong>il</strong> maggior numero<br />

di preferenze (77%). Non molti di meno<br />

(69%) ritengono che <strong>il</strong> sito dovrebbe<br />

dare informazioni sui servizi per gli studenti<br />

(biblioteche, libri di testo, rappresentanti<br />

degli studenti, associazioni,<br />

ecc.). Suscitano meno interesse i servizi<br />

più strettamente didattici, quali la possib<strong>il</strong>ità<br />

di scambiare idee e consigli con<br />

altri studenti (44%), l’accesso a fonti di<br />

approfondimento alternative ai libri di<br />

testo (44%), istruzioni su come consultare<br />

Internet per lo studio in modo efficace<br />

(42%), la possib<strong>il</strong>ità di conoscere<br />

le iniziative promosse dagli studenti di<br />

altre scuole (38%), le informazioni sulle<br />

scuole del Trentino (37%), la possib<strong>il</strong>ità<br />

di interagire con classi di altre scuole<br />

nella realizzazione di attività didattiche<br />

da pubblicare sul Web (30%), la comunicazione<br />

con ex allievi della propria<br />

scuola (19%). C’è poi un 2% di studenti<br />

che fornisce ulteriori indicazioni, sostanzialmente<br />

specificazioni delle preceden-<br />

3 Quesito a risposta multipla.<br />

4 I siti considerati sono stati scelti dalle indicazioni<br />

fornite dagli studenti stessi, scartando quelli (portali<br />

generalisti senza diretti riferimenti a risorse<br />

per la scuola) che non sembravano poter essere<br />

considerati nella categoria. Tra i siti scelti, ve ne<br />

sono alcuni che chiaramente hanno come contenuto<br />

la scuola, la didattica o gli studenti o risorse<br />

specifiche (http://www.skuola.net, http://www.<br />

studenti.it, http://www.sussidiario.it, http://<br />

www.f<strong>il</strong>olosfia.it), altri che invece sono portali generalisti<br />

con una sezione dedicata a un repertorio<br />

più o meno indicizzato di siti per la scuola e gli<br />

studenti (http://www.kataweb.it e kataweb scuola,<br />

http://www.virg<strong>il</strong>io.it, http://www.supereva.it.),<br />

altri infine (liberliber e alice) relativi alle risorse<br />

bibliografiche.<br />

5 Non disponiamo, per questo <strong>punto</strong>, di dati quantitativi.<br />

<strong>il</strong> <strong>punto</strong><br />

17 didascalie dossier

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!