21.05.2013 Views

il punto - News facoltà

il punto - News facoltà

il punto - News facoltà

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

progetti ed esperienze<br />

dossier<br />

didascalie<br />

FEDERAZIONE PROVINCIALE SCUOLE MATERNE DI TRENTO<br />

Formazione<br />

e teleformazione nelle<br />

scuole dell’infanzia<br />

di Walter Walter Walter Walter Walter Taufer Taufer Taufer Taufer Taufer<br />

Coordinatore gestionale della Federazione provinciale scuole materne di Trento<br />

Nel giugno del 2000 l’Ufficio Centrale<br />

per l’Orientamento e la Formazione Professionale<br />

dei Lavoratori del Ministero<br />

del Lavoro ha approvato <strong>il</strong> progetto “Formazione<br />

e teleformazione nelle Scuole<br />

dell’infanzia: sv<strong>il</strong>uppo di una rete per <strong>il</strong><br />

miglioramento della qualità nelle comunicazioni<br />

fra gli operatori, al servizio dell’utenza”<br />

presentato dalla Federazione<br />

provinciale Scuole materne di Trento.<br />

Si tratta di un progetto che ha mirato<br />

alla informatizzazione di tutte le 160<br />

scuole federate, distribuite su tutto <strong>il</strong><br />

territorio provinciale, con la conseguente<br />

messa in rete di queste fra di loro e<br />

con la Federazione. All’interno di queste<br />

scuole operano circa 900 insegnanti, e<br />

500 fra cuochi e operatori d’appoggio.<br />

La Federazione e le scuole associate hanno<br />

potuto, quindi, procedere nella realizzazione<br />

del programma operativo previsto<br />

dal progetto che ha mostrato, nel<br />

suo sv<strong>il</strong>uppo, tutti i suoi caratteri di forte<br />

innovazione in particolare in alcuni<br />

ambiti dei servizi federali.<br />

Uno di questi ambiti è sicuramente quello<br />

formativo che ha coinvolto fra gestori,<br />

insegnanti, cuochi e operatori d’appoggio<br />

circa ottocento persone. L’avvio<br />

del progetto di teleformazione ha permesso<br />

infatti di individuare delle nuove<br />

metodologie di formazione permanente<br />

in grado di fornire una rapida circolazione<br />

di informazioni e di agevolare lo<br />

scambio e <strong>il</strong> confronto rispetto a molteplici<br />

attività, progetti, esperienze.<br />

L’obiettivo fondamentale del progetto di<br />

formazione è stato quello di creare per<br />

<strong>il</strong> personale insegnante, educatore, cuoco,<br />

aus<strong>il</strong>iario, ma anche per gli stessi Enti<br />

gestori e per <strong>il</strong> personale della Federazione<br />

un ambiente formativo integrato,<br />

al quale si potesse e si possa in futuro<br />

accedere con modalità differenziate e<br />

diverse da quelle della formazione in<br />

aula, cioè attraverso la teleformazione<br />

64<br />

al bisogno e/o la teleformazione continua,<br />

valutando, al tempo stesso, le potenzialità<br />

ed i limiti connessi e legati a<br />

queste forme innovative di formazione per<br />

<strong>il</strong> personale delle scuole dell’infanzia.<br />

Un secondo obiettivo è stato quello di<br />

elaborare uno “strumento” che, anche<br />

partendo da un percorso formativo tradizionale,<br />

potesse offrire, attraverso la teleformazione,<br />

l’individuazione di un sistema<br />

comunicativo che favorisca lo<br />

scambio e la divulgazione di conoscenze,<br />

sperimentazioni e ricerche, rivolto sia<br />

all’interno - fra operatori ed Enti gestori<br />

- che all’utente finale del servizio (famiglie<br />

dei bambini).<br />

In questa prospettiva si ritiene, infatti,<br />

che la creazione di una rete telematica<br />

permanente (contenente banche dati,<br />

dati multimediali) e sempre disponib<strong>il</strong>e<br />

a tutti i gestori e gli operatori professionali<br />

delle scuole dell’infanzia, consentirà<br />

indubbiamente di migliorare qualitativamente<br />

le attività di ricerca e documentazione<br />

legate all’autoformazione<br />

del personale sulla base delle singole<br />

esigenze pianificate per singola scuola,<br />

mantenendo e sv<strong>il</strong>uppando, contestualmente,<br />

l’opportunità di socializzare e divulgare<br />

<strong>il</strong> lavoro svolto agli altri operatori<br />

professionali delle altre scuole, presenti<br />

a livello di Circolo o di Provincia.<br />

Infine un terzo obiettivo del progetto ha<br />

riguardato la disponib<strong>il</strong>ità dei dati contenuti<br />

nella rete telematica, nella quale<br />

risultano presenti le informazioni prodotte<br />

dal personale, le informazioni ufficiali<br />

(es. circolari locali e nazionali) che<br />

provengono da fonti validate dai settori<br />

centrali della Federazione, i documenti<br />

normativi e legislativi sempre attualizzati<br />

attraverso una metodologia comune di<br />

catalogazione in rete telematica e di<br />

consultazione.<br />

Tutto ciò è risultato uno strumento assai<br />

ut<strong>il</strong>e per i diversi attori sul campo<br />

IN TRENTINO<br />

attraverso <strong>il</strong> quale informarsi e documentarsi.<br />

Va detto, proprio a tale proposito, che<br />

l’impiego di tecnologie informatiche<br />

nella scuola risulta a tutt’oggi ancora poco<br />

sv<strong>il</strong>uppato, sebbene la richiesta di un<br />

ut<strong>il</strong>izzo di tali strumenti da parte degli<br />

operatori (formatori, personale scolastico<br />

ecc..) sia in costante crescita, sia in<br />

termini di fabbisogni formativi che informativi:<br />

si pensi, a titolo di esempio,<br />

alle numerose applicazioni che si possono<br />

favorire con la formazione a distanza.<br />

Le potenzialità dell’ut<strong>il</strong>izzo di questo<br />

tipo di tecnologie possono avere anche<br />

un forte riscontro nella definizione di<br />

nuove forme di razionalizzazione ed organizzazione<br />

del lavoro. Si pensi all’opportunità<br />

di favorire la comunicazione e<br />

la informazione, come la possib<strong>il</strong>ità offerta<br />

al personale di svolgere attività<br />

legate alle problematiche della sicurezza,<br />

dell’alimentazione, dell’igiene, delle<br />

attività didattiche, avendo a disposizione<br />

tutte le informazioni necessarie.<br />

Citiamo, a titolo esemplificativo, le fonti<br />

e le disposizioni legislative che disciplinano<br />

le attività degli operatori professionali,<br />

i quali devono disporre di tutte<br />

le informazioni necessarie alla conoscenza<br />

delle norme in vigore e dei comportamenti<br />

da attuare in situazioni di<br />

criticità, come emerge dai numerosi documenti<br />

già prodotti in passato. Quindi<br />

la formazione e la conoscenza delle nuove<br />

tecnologie informatiche-telematiche<br />

ed in particolare l’ut<strong>il</strong>izzo delle reti intranet-internet<br />

consente al personale di<br />

superare quei limiti oggettivi di tempo e<br />

di risorse per la propria attività di documentazione<br />

ed aggiornamento continuo.<br />

Il progetto ha determinato e promosso,<br />

in definitiva, un modo nuovo per sperimentare<br />

strumenti innovativi sia in campo<br />

formativo che in campo organizzativo<br />

per la promozione della qualità del servizio<br />

scolastico nei confronti dell’utente,<br />

contribuendo alla qualificazione professionale<br />

degli operatori scolastici coinvolti,<br />

sia per quanto riguarda l’ambito<br />

dell’igiene-salute e sicurezza, sia per<br />

quanto riguarda l’ut<strong>il</strong>izzo di nuovi servizi<br />

e metodologie informative e informatiche<br />

legate alla professionalità docente.<br />

Nello specifico delle attività di formazione,<br />

va ricordato che esse si sono svi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!