21.05.2013 Views

il punto - News facoltà

il punto - News facoltà

il punto - News facoltà

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>il</strong> <strong>punto</strong><br />

dossier<br />

didascalie<br />

Ministero Istruzione Università Ricerca<br />

INDAGINE CONOSCITIVA 2001<br />

Le Le Le Le Le risorse risorse risorse risorse risorse tecnologiche tecnologiche tecnologiche tecnologiche tecnologiche<br />

per per per per per la la la la la didattica didattica didattica didattica didattica nella nella nella nella nella scuola scuola scuola scuola scuola<br />

Il seguente rapporto è <strong>il</strong> risultato di un’indagine<br />

conoscitiva che si è svolta tra la<br />

metà del mese di maggio e la metà del<br />

mese di giugno dell’anno 2001, essa mirava<br />

ad ottenere un dato <strong>il</strong> più possib<strong>il</strong>e<br />

aggiornato, sulle dotazioni multimediali<br />

destinate alla didattica, presenti nella<br />

scuola italiana. Pertanto è stato chiesto<br />

alle scuole di autocensire le dotazioni<br />

multimediali acquisite o da acquisire a<br />

breve e a qualsiasi titolo (fondi provenienti<br />

dal PSTD, fondi CIPE, fondi provinciali,<br />

donazioni da parte di altri enti locali o<br />

privati etc..). l questionario, riguardava<br />

ogni istituzione scolastica nel suo complesso,<br />

i dati richiesti sono comprensivi<br />

delle varie sedi o plessi. La r<strong>il</strong>evazione<br />

dei dati è avvenuta tramite un questionario<br />

rivolto a tutte le istituzioni sede di<br />

presidenza, la trasmissione dei dati è avvenuta<br />

per via telematica dalla postazione<br />

Intranet delle scuole. Nonostante i<br />

tempi relativamente brevi e coincidenti<br />

con gli adempimenti amministrativi di fine<br />

dell’anno scolastico, è pervenuta la risposta<br />

di 7.499 scuole pari a circa <strong>il</strong> 68,5%<br />

delle scuole italiane, con una punta minima<br />

del 52% di risposte in Campania, <strong>il</strong><br />

che consente comunque di stimare i parametri<br />

con sufficiente grado di approssimazione.<br />

È stato possib<strong>il</strong>e eseguire molte<br />

elaborazioni su dati relativi alle scuole<br />

e non direttamente inseriti attraverso <strong>il</strong><br />

questionario, per esempio sono stati calcolati<br />

i rapporti medi computer/classi computer/studenti;<br />

questo grazie al fatto che<br />

i dati pervenuti dalle scuole rispondenti<br />

sono stati incrociati con i dati del Sistema<br />

Informativo della Pubblica Istruzione.<br />

Nell’indagine non compare, come purtroppo<br />

ormai avviene sempre nelle indagini<br />

del ministero, la situazione nelle<br />

scuole del Trentino, escluso evidentemente<br />

o autoesclusosi dalla r<strong>il</strong>evazione, a causa<br />

della competenza autonomistica.<br />

SINTESI DELL’INDAGINE<br />

Quanti Quanti computer computer multimediali multimediali classe classe classe pen- pen<br />

tium tium e e successivi successivi (Cdrom (Cdrom e e casse) casse) sono<br />

sono<br />

istallati stallati a a scuola scuola (indicare solo quelli destinati<br />

alla didattica)?<br />

54<br />

Non sono stati censiti tutti<br />

i tipi di computer presenti<br />

nelle scuole ma solo quelli<br />

di tipo abbastanza recente,<br />

in grado quindi di supportare<br />

prodotti multimediali.<br />

Il rapporto medio computer/classi<br />

di circa 2 computer<br />

ogni 3 classi passa da<br />

circa un minimo di 1 computer<br />

ogni 3 classi nelle Direzioni<br />

Didattiche ad un<br />

massimo di 2 computer a<br />

classe negli Istituti Tecnici,<br />

e da un minimo di 1 computer<br />

ogni 2 classi in Campania<br />

ad un massimo di 1<br />

computer a classe in Em<strong>il</strong>ia,<br />

Friuli, Marche, Molise, Umbria.<br />

Il rapporto medio computer/studenti<br />

che risulta di<br />

circa 1 computer ogni 28<br />

studenti varia da un minimo<br />

di 1 a 59 per le Direzioni<br />

Didattiche ad un massimo<br />

di 1 a 12 per gli Istituti<br />

Tecnici, e da un minimo di<br />

1 a 44 per la regione Campania<br />

ad un massimo di 1 a<br />

20 per <strong>il</strong> Friuli. (Grafico Grafico 1 1<br />

1<br />

e e e 2 22)<br />

2<br />

La La scuola scuola è è cablata?<br />

cablata?<br />

Sono state considerate cablate<br />

tutte quelle scuole per<br />

cui sono stati dichiarati più<br />

di 3 punti rete dislocati in<br />

locali diversi, è stato calcolato<br />

anche <strong>il</strong> n° di scuole<br />

in cui risultano presenti<br />

punti rete in più di 3 aule.<br />

(Grafico Grafico 3 33)<br />

3<br />

Esiste Esiste una una una rete rete wireless<br />

wireless<br />

(senza (senza (senza f<strong>il</strong>i)<br />

f<strong>il</strong>i)<br />

Le reti wireless nelle scuole,<br />

potrebbero costituire in<br />

futuro una valida alternativa<br />

al cablaggio tradizionale<br />

in alcune particolari situazioni;<br />

si noti che la tecnologia<br />

wireless non è ancora<br />

molto diffusa neanche<br />

in settori esterni alla scuola.<br />

Risultano comunque 12<br />

scuole fornite di rete wireless.<br />

Esiste Esiste una una Intranet Intranet di di Isti- IstiIsti- tuto?<br />

tuto?<br />

La possib<strong>il</strong>ità di gestire una<br />

Grafico Grafico 1 1 - - Rapporto Rapporto medio medio medio Studenti/Computer Studenti/Computer per per tipo tipo di di scuola<br />

scuola<br />

Grafico Grafico 2 2 - - Rapporto Rapporto medio medio Classi/Computer Classi/Computer per per tipo tipo di di scuola<br />

scuola<br />

Grafico Grafico Grafico 3<br />

Grafico Grafico 4<br />

Grafico Grafico 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!