21.05.2013 Views

il punto - News facoltà

il punto - News facoltà

il punto - News facoltà

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• 73% <strong>il</strong> word processor;<br />

• 69% CD multimediali;<br />

• 68% software didattico;<br />

• 45% ricerca di materiali in Internet;<br />

• 43% manipolazione e gestione di immagini;<br />

• 41% sostegno e recupero con SW specifico.<br />

• I collegamenti con altre classi e l’uso<br />

della posta elettronica, pur essendo<br />

attività suggerite, sono quelle praticate<br />

meno.<br />

Per quanto riguarda materiali didattici<br />

multimediali, questi sono stati prodotti<br />

nel 29% dei casi ed <strong>il</strong> 49% di questi ultimi<br />

è fruib<strong>il</strong>e da qualunque classe.<br />

Al fine di avere una prima valutazione di<br />

come la sperimentazione si sia integrata<br />

con le discipline, ai docenti è stata posta<br />

la seguente domanda:<br />

L’attività L’attività didattica didattica specificamente specificamente specificamente da da Lei<br />

Lei<br />

realizzata realizzata realizzata nell’ambito nell’ambito nell’ambito della della della sperimen sperimenta sperimen tazionezionezione<br />

può può essersi essersi svolta svolta svolta secondo secondo modalimodalitàtà<br />

diverse diverse rispetto rispetto al al al grado grado di di integraziointegrazio-<br />

ne ne ne con con le le discipline. discipline.<br />

discipline.<br />

Provi Provi Provi a a a identificare identificare tali tali modalità modalità asse- asse- asse- asse- asse-<br />

gnando gnando dei dei dei pesi pesi alle alle diverse diverse alternative<br />

alternative<br />

in in in modo modo che che la la somma somma totale totale totale dei dei pesi pesi sia<br />

sia<br />

100. 100. (Se (Se (Se (Se (Se tutta tutta tutta tutta tutta l’attività l’attività l’attività l’attività l’attività sv<strong>il</strong>uppata sv<strong>il</strong>uppata sv<strong>il</strong>uppata sv<strong>il</strong>uppata sv<strong>il</strong>uppata è è è è è as as as----- as as<br />

sim<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>esim<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>esim<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>esim<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>esim<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>e ad ad ad ad ad una una una una una sola sola sola sola sola modalità, modalità, modalità, modalità, modalità, tale tale tale tale tale momomomomo- dalità dalità dalità dalità dalità avrà avrà avrà avrà avrà peso peso peso peso peso 100). 100). 100). 100). 100).<br />

I I risultati risultati dell’indagine (grafico grafico 18 18) 18 mostrano<br />

che i docenti sono stati in grado<br />

di integrare le attività in modo funzionale<br />

allo svolgimento del programma della<br />

propria disciplina e con più discipline in<br />

uguale misura e in generale con la propria<br />

materia e solo una parte minoritaria<br />

di insegnanti ritiene le attività diffic<strong>il</strong>mente<br />

integrab<strong>il</strong>i con <strong>il</strong> resto del curricolo.<br />

Infine si domanda al docente, in base<br />

alla sua esperienza, quali effetti, fra quelli<br />

proposti, l’uso della multimedialità nella<br />

didattica abbia contribuito a generare negli<br />

studenti.<br />

Sulla Sulla base base della della sua sua sua esperienza esperienza di di docen- docendocente,te, in in che che misura misura le le sembra sembra che che l’uso l’uso l’uso deldel-<br />

la la multimedialità multimedialità nella nella didattica didattica abbia<br />

abbia<br />

contribuito contribuito contribuito a a a generare generare negli negli studenti studenti i<br />

i<br />

Grafico Grafico 17<br />

17<br />

Progetto Progetto Progetto 1B 1B - - Attività Attività CON CON studenti<br />

studenti<br />

Monitoraggio Monitoraggio 2000<br />

2000<br />

Grafico Grafico Grafico 11<br />

11<br />

Progetto Progetto Progetto 1A 1A - - Uso Uso del del PC PC PC a a scuola<br />

scuola<br />

Monitoraggio Monitoraggio 2000<br />

2000<br />

Grafico Grafico 13<br />

13<br />

Progetto Progetto Progetto 1A 1A - - Uso Uso del del PC PC al al di di fuori fuori della della scuola<br />

scuola<br />

Monitoraggio Monitoraggio 2000<br />

2000<br />

seguenti seguenti effetti? effetti? Scelga Scelga al al massimo massimo tre,<br />

tre,<br />

in in ordine ordine di di priorità, priorità, tra tra tra le le proposte proposte proposte della<br />

della<br />

tabella tabella. tabella<br />

I risultati (grafico grafico 19 19 19) 19 19 evidenziano che<br />

l’uso della multimedialità nella didattica<br />

produce sugli allievi, in maniera quasi sim<strong>il</strong>e,<br />

tutti gli effetti considerati.<br />

Occorre sottolineare un dato saliente: la<br />

scuola elementare è molto più avanti<br />

nell’alfabetizzazione multimediale delle<br />

scuole superiori. Una recente conferma<br />

di questo dato è venuta dalla Mediateca<br />

Regionale Toscana, fondazione facente<br />

capo alla Regione Toscana, collaboratri-<br />

Grafico Grafico 15<br />

15<br />

Progetto Progetto 1A 1A - - Livello Livello di di competenza competenza nel nel campo campo NT<br />

NT<br />

Monitoraggio Monitoraggio 2000<br />

2000<br />

Grafico Grafico 18<br />

18<br />

PSTD PSTD - - Modalità Modalità integrazione<br />

integrazione<br />

Monitoraggio Monitoraggio 2000 2000<br />

2000<br />

Grafico Grafico 12<br />

12<br />

Progetto Progetto 1B 1B - - Uso Uso Uso del del PC PC a a a scuola<br />

scuola<br />

Monitoraggio Monitoraggio 2000<br />

2000<br />

Grafico Grafico 14<br />

14<br />

Progetto Progetto 1B 1B - - Uso Uso Uso del del del PC PC al al di di fuori fuori della della della scuola<br />

scuola<br />

Monitoraggio Monitoraggio 2000<br />

2000<br />

ce della Rai, impegnata in prima linea nel<br />

campo dei nuovi linguaggi. Consegnando<br />

alla fine dell’anno scolastico 1999-<br />

2000 i riconoscimenti-premio (“Abc Media”)<br />

per i migliori multimedia realizzati<br />

nelle scuole, Mediateca regionale Toscana<br />

ha r<strong>il</strong>evato che creatività e sperimentazione<br />

multimediale sono presenti principalmente<br />

nelle scuole elementari. Viceversa,<br />

a mano a mano che si risale verso<br />

le superiori, si potranno trovare siti Web<br />

o CD-Rom meglio realizzati da un <strong>punto</strong><br />

di vista informatico, ma <strong>il</strong> rapporto fra<br />

elaborazione dei contenuti e uso specifi-<br />

Grafico Grafico 16<br />

16<br />

Progetto Progetto 1B 1B - - Livello Livello di di competenza competenza nel nel campo campo NT<br />

NT<br />

Monitoraggio Monitoraggio 2000<br />

2000<br />

Grafico Grafico 19<br />

19<br />

PSTD PSTD - - Effetti Effetti Effetti sugli sugli studenti<br />

studenti<br />

Monitoraggio Monitoraggio 2000<br />

2000<br />

<strong>il</strong> <strong>punto</strong><br />

51 didascalie dossier

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!