21.05.2013 Views

il punto - News facoltà

il punto - News facoltà

il punto - News facoltà

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. 4. 4. “A A A A A scuola scuola scuola scuola scuola con con con con con Luca” Luca Luca Luca Luca del Centro Centro Sco- ScoSco- lastico lastico di di Vezzano Vezzano. Vezzano La classe prima ha<br />

iniziato <strong>il</strong> lavoro nel 1999 e l’ha terminato<br />

nel 2000. Il CD presenta tre contenuti.<br />

Il primo, la storia di Luca e non<br />

solo la sua con diverse possib<strong>il</strong>ità di lettura.<br />

Il secondo, la mucca e la lavorazione<br />

del latte con sintesi di esperienze concrete,<br />

analisi di attrezzi, visita alla stalla,<br />

canto, opere d’arte. Il terzo, nel bosco<br />

degli orsi con sintesi di numerose<br />

uscite sul territorio e nei musei, confronto<br />

con diversi esperti, presentazione del<br />

bosco (le modificazioni, <strong>il</strong> suolo, le piante,<br />

gli animali) e del nostro rapporto con<br />

esso, canti, disegni, percorsi, giochi. Gli<br />

obiettivi didattici propostisi sono quelli<br />

di: migliorare lo spirito di osservazione<br />

e di analisi; sv<strong>il</strong>uppare la capacità di formulare<br />

proposte alternative e discutere<br />

le varie ipotesi, facendo delle scelte <strong>il</strong><br />

più possib<strong>il</strong>e critiche ed autonome; conoscere<br />

e valorizzare <strong>il</strong> proprio teriritorio<br />

(ambiente, storia e cultura locale). Vi<br />

sono state delle attività didattiche collegate:<br />

la creazione di un personaggio<br />

immaginario, Luca, ut<strong>il</strong>izzato come sfondo<br />

integratore per tutto <strong>il</strong> primo quadrimestre;<br />

la produzione di un libro cartaceo<br />

con diverse possib<strong>il</strong>ità di lettura, di<br />

altri mini-libri, di plastici di ambienti<br />

diversi; diverse uscite. Questo CD ha partecipato<br />

al Qwerty 2000.<br />

5. 5. “Prima Prima Prima Prima Prima a a a a a Andalo” Andalo Andalo Andalo Andalo dell’Istituto Istituto Com- ComCom- prensivo prensivo di di scuola scuola elementare elementare e e meedia<br />

meedia<br />

di di Andalo Andalo è la testimonianza del lavoro<br />

di informatica svolto nell’anno scolastico<br />

1999/2000 nella classe 1°A. Il lavoro<br />

coinvolge diverse discipline, è stato svolto<br />

interamente dai ragazzi con la consulenza<br />

degli insegnanti della commissione<br />

informatica, è rivolto alla comunicazione<br />

con l’esterno: le scuole elementari<br />

dell’IstitutoComprensivo, in<br />

un’ottica di continuità, nonchè le classi<br />

italiane e straniere con le quali si è avuta<br />

una corrispondenza interscolastica.<br />

Questo CD è la riproduzione del sito web<br />

degli alunni della classe 1°A del “Cesare<br />

Battisti”, con l’aiuto degli insegnanti<br />

Carlo Callone, Rossella Del Franco, Patrizia<br />

Rinaldi. Il sito è stato costruito nelle<br />

ore di compresenza di Educazione Linguistica,<br />

Matematica e Tedesco nella seconda<br />

ora del mercoledì pomeriggio e<br />

nella terza del giovedì mattina. I contenuti<br />

del CD sono: Chi siamo (storia e fantastoria),<br />

Gli amici di Montecosaro, Storie<br />

e fantastorie individuali, Le nostre<br />

fiabe, Le nostre poesie, Librogame: lot-<br />

ta con <strong>il</strong> mostro!, Unsere Dichtung: poesie<br />

in tedesco.<br />

6. “MSW.LOGO: MSW.LOGO: MSW.LOGO: MSW.LOGO: MSW.LOGO: sito sito sito sito sito per per per per per ragazzi ragazzi ragazzi ragazzi ragazzi cu- cu- cu- cu- curiosi”<br />

riosi riosi riosi riosi della Scuola Scuola Media Media Media Paritaria Paritaria Arci- ArciArci- vescov<strong>il</strong>e vescov<strong>il</strong>e. vescov<strong>il</strong>e È un’opera in html iniziata nel<br />

1999 e conclusa nel 2000 sotto la guida<br />

dell’insegnante Mauro G<strong>il</strong>mozzi. Si tratta<br />

di un insieme di programmi e giochi<br />

didattici in rete sv<strong>il</strong>uppati con <strong>il</strong> programma<br />

LOGO. In modo particolare sono<br />

state sv<strong>il</strong>uppate le attività didattiche di:<br />

rendere accessib<strong>il</strong>e a tutti <strong>il</strong> computer,<br />

ut<strong>il</strong>izzare <strong>il</strong> computer in modo ut<strong>il</strong>e, impartire<br />

le prime nozioni di programmazione;<br />

collegate vi sono le attività didattiche<br />

di trattazione di contenuti ed esercitazioni<br />

su argomenti conosciuti. Le ricadute<br />

positive sono: sulla didattica delle<br />

discipline l’ut<strong>il</strong>izzazione di nuovi strumenti<br />

didattici, sul metodo di studio<br />

l’ut<strong>il</strong>izzo del computer per studio, sui<br />

comportamenti e sulle relazioni l’imparare<br />

divertendosi. Importante aspetto<br />

del riut<strong>il</strong>izzo dell’opera è quello di ripetere<br />

a casa ciò che è stato fatto con l’insegnante<br />

in classe. Questo CD ha partecipato<br />

al Qwerty 2000.<br />

7. 7. “Noi Noi Noi Noi Noi e e e e e la la la la la Negrelli” Negrelli Negrelli Negrelli Negrelli delle classi seconde<br />

e terze Scuola Scuola media media “L. “L. Negrelli”<br />

Negrelli”<br />

di di di Transacqua Transacqua nell’anno scolastico 1998-<br />

99: è una visita virtuale in quella scuola<br />

media del Primiero. Fornisce varie fotografie<br />

dell’edificio scolastico prima all’esterno<br />

e poi all’interno (con pianta<br />

della scuola, aule, laboratori, palestra,<br />

biblioteca, sala insegnanti, sala TV).<br />

8. 8. “Garda Garda Garda Garda Garda Trentino” Trentino Trentino Trentino Trentino realizzato dall’I.T.C.G. I.T.C.G.<br />

“G. G. G. Floriani” Floriani” di di di Riva Riva Riva del del Garda Garda nel 1998<br />

in collaborazione con l’Unione Commercio<br />

Turismo Riva del Garda, l’Azienda Promozione<br />

Turistica del Garda Trentino, la<br />

Cassa Rurale di Arco Garda Trentino. Si<br />

apre con una serie di immagini in movimento<br />

del paesaggio del lago. Segue poi<br />

una parte più approfondita con: informazioni<br />

per arrivare (come raggiungere<br />

l’Alto Garda Trentino in auto, treno, aereo,<br />

autobus, battello), sull’ospitalità (alberghi,<br />

residence, appartamenti, campeggi,<br />

agriturismo, ostelli, rifugi, luoghi di<br />

ritrovo), sui servizi (uffici informazioni,<br />

agenzie viaggi, escursioni, congressi e<br />

fiere, mercati, sanità, difesa e soccorso,<br />

ecclesiastici, bancari, postali). Poi informazioni<br />

sul territorio: sul clima notizie<br />

di carattere generale, sulla vegetazione<br />

descrizione di quella spontanea dell’Alto<br />

Garda, sull’ambiente riguardo la possib<strong>il</strong>ità<br />

di scegliere fra ambienti diversi<br />

(lago, fiume, montagna, collina, luoghi<br />

tipici). A seguire si parla delle città: i<br />

luoghi e i segni del passato. Importanti<br />

le notizie sulle manifestazioni e sugli<br />

sport. Infine una parte relativa agli ospiti<br />

famosi e ai personaggi <strong>il</strong>lustri. Lo stesso<br />

materiale è poi presente anche in lingua<br />

tedesca. Il tutto con in sottofondo musica<br />

di Morricone, Chopin, Kodàly, Scheldon.<br />

9. 9. Costruzione Costruzione Costruzione Costruzione Costruzione di di di di di Ipertesti. Ipertesti Ipertesti Ipertesti Ipertesti Al Liceo<br />

Liceo<br />

“Maffei” “Maffei” di di Riva Riva del del Garda, Garda, Garda, nell’ambito<br />

della sperimentazione, ormai diffusa in<br />

Italia, della Didattica Breve, si è propo-<br />

<strong>il</strong> <strong>punto</strong><br />

33 didascalie dossier

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!