21.05.2013 Views

il punto - News facoltà

il punto - News facoltà

il punto - News facoltà

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’informatica sostenib<strong>il</strong>e<br />

di Francesco Francesco Francesco Francesco Francesco Mulas Mulas Mulas Mulas Mulas<br />

Un divario insanab<strong>il</strong>e<br />

Le innovazioni tecnologiche evolvono con ritmo esponenziale.<br />

Non è azzardato supporre che gli strumenti delle ICT crescano per<br />

complessità seguendo più o meno la Legge di Moore, che descrive<br />

<strong>il</strong> ritmo evolutivo dei processori (Didascalie N.1, 2001, pag.35).<br />

La velocità di acquisizione in ambito scolastico delle tecnologie<br />

ut<strong>il</strong>i nei processi didattici non segue invece una sim<strong>il</strong>e<br />

legge esponenziale.<br />

In un dato istante la scuola allinea le tecnologie didattiche ai<br />

prodotti e servizi della tecnologia corrente (almeno in teoria),<br />

ma con <strong>il</strong> passare del tempo, inevitab<strong>il</strong>mente, si genera<br />

un crescente divario (Fig.1).<br />

Figura Figura 1 11,<br />

1 la curva blu rappresenta <strong>il</strong> ritmo esponenziale nella crescita<br />

delle Information and Communication Technologies, le curve rosse <strong>il</strong> livello<br />

tecnologico che una data istituzione scolastica possiede nel tempo.<br />

In alcuni casi, i più critici, le dotazioni informatiche giacciono<br />

uguali a loro stesse invecchiando senza che una qualche<br />

programmazione di ut<strong>il</strong>izzo possa permetterne uno compiuto<br />

e generale sfruttamento nei processi dell’apprendimento.<br />

Laddove invece esistono risorse tecniche interne in grado di<br />

mantenere e far crescere gli assetti informatici dei personal<br />

computer e dei sistemi di rete (locale e globale) la scuola è<br />

comunque costretta a migliorare le sue tecnologie didattiche<br />

ut<strong>il</strong>izzando le piattaforme hardware, software e linee trasmissive<br />

in suo possesso, con tutti i limiti che ciò comporta.<br />

In ogni caso, <strong>il</strong> periodo intercorrente tra un “riallineamento<br />

tecnologico” e l’altro varia in funzione della tipologia dell’istituzione<br />

scolastica nonché delle risorse disponib<strong>il</strong>i, arrivando<br />

spesso ad alcuni anni.<br />

Tentare di ridurre <strong>il</strong> divario esistente tra <strong>il</strong> ritmo esponenziale<br />

dello sv<strong>il</strong>uppo delle tecnologie e l’assetto tecnologico delle<br />

scuole sembra quindi una battaglia persa in partenza.<br />

Paradossalmente, se anche la scuola fosse dotata di infinite e<br />

crescenti risorse, tali da permettere un continuo ricambio delle<br />

dotazioni informatiche, l’eccessiva velocità di crescita tecnolo-<br />

gica potrebbe essa stessa rivelarsi un collo di bottiglia per l’integrazione<br />

della didattica tradizionale con gli strumenti<br />

informatico-telematici. Non si farebbe in tempo a imparare come<br />

si ut<strong>il</strong>izza, ad esempio, un nuovo software (sia in termini generali<br />

che di operatività didattica) che i formatori sarebbero spiazzati<br />

dalla release aggiornata e magari radicalmente modificata.<br />

La scuola ha bisogno di rispettare e far rispettare i suoi ritmi<br />

di apprendimento, sia dei docenti che dei discenti.<br />

L’informatica sostenib<strong>il</strong>e<br />

Una corrente innovativa, all’interno del mondo degli insegnanti,<br />

considera importante concentrare l’attenzione sui processi,<br />

indipendentemente dai mezzi. L’idea è quella di introdurre<br />

un nuovo modello educativo, fondato sul concetto di informatica<br />

sostenib<strong>il</strong>e. Conseguentemente, di creare percorsi per l’apprendimento<br />

mediato dal computer che siano innanzitutto significativi<br />

per <strong>il</strong> loro intrinseco valore aggiunto e non per <strong>il</strong><br />

fatto che siano semplicemente etichettab<strong>il</strong>i come percorsi ad<br />

“alto contenuto tecnologico”.<br />

Sembra che una generazione di insegnanti abbia saltato a piè pari<br />

forme di ut<strong>il</strong>izzo più “povere” dell’informatica per la didattica.<br />

Un esempio per tutte, ma se ne possono fare parecchi, è la<br />

videoscrittura. Considerata ormai la cenerentola delle attività<br />

informatiche scolastiche, spesso considerata solo strumentale<br />

al biennio degli istituti tecnici nei quali è impartito l’insegnamento<br />

del TTD (trattamento testi e dati), mantiene in sè<br />

un importante significato di manipolazione del testo. Si pensi<br />

a come smantella <strong>il</strong> paradigma della “bella” e “brutta” copia,<br />

in un processo di miglioramento testuale continuo, e non<br />

per fasi, sovvertendo le modalità della produzione scritta tradizionale.<br />

E per fare della videoscrittura a scuola, naturalmente,<br />

non serve <strong>il</strong> processore di ultima generazione.<br />

Nelle scuole si sta ingenerando l’idea pericolosa che tutto ciò<br />

che non sia hardware e software al passo con i tempi non sia<br />

più così ut<strong>il</strong>e nella didattica che fa uso dell’informatica.<br />

Per quanto riguarda l’hardware, <strong>il</strong> rischio è quello di apparire<br />

degli inguarib<strong>il</strong>i ipocriti: in aperto contrasto con <strong>il</strong> messaggio<br />

educativo offerto da alcune discipline (consapevolezza dell’inevitab<strong>il</strong>e<br />

chimizzazione ambientale, aumento di entropia, ecc.)<br />

in rapporto alla produzione di oggetti complessi quali i personal<br />

computer, molti 486 e Pentium di prima generazione sono<br />

stati o stanno per essere messi in cantina. Letteralmente in<br />

cantina, dal momento che, come noto, l’alienazione di beni come<br />

i PC obsoleti è un’operazione burocraticamente impossib<strong>il</strong>e. Si<br />

pensi ai costi che si creeranno in prospettiva a causa di un’obsolescenza<br />

dovuta spesso a bisogni informatici non reali, ma<br />

indotti. Non è pensab<strong>il</strong>e l’acquisto di un laboratorio di informatica<br />

ogni 3 anni, anche a fronte di una velocità dei processori<br />

divenuta un quarto rispetto ai prodotti correnti.<br />

Meditando sulla sostenib<strong>il</strong>ità della crescita tecnologica si potrebbe<br />

arrivare lontano, fino alle radici del modello di sv<strong>il</strong>up-<br />

approfondimenti<br />

91 didascalie dossier

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!