21.05.2013 Views

il punto - News facoltà

il punto - News facoltà

il punto - News facoltà

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LICEO SCIENTIFICO “GALILEI” DI TRENTO<br />

La storia dell’arte<br />

insegnata e studiata<br />

col computer<br />

di Mario Mario Mario Mario Mario Colombelli Colombelli Colombelli Colombelli Colombelli<br />

Docente di disegno e storia dell’arte<br />

Anni fa avevo iniziato a fare io stesso le<br />

diapositive seconde le mie necessità per<br />

l’insegnamento della storia dell’Arte visto<br />

che quelle presenti a scuola erano<br />

rovinate e ordinarne di nuove costavano<br />

troppo e ci voleva del tempo per l’ordine,<br />

infine non mi soddisfacevano del<br />

tutto.<br />

A Tione la difficoltà di scurire l’aula per<br />

la proiezione delle diapositive mi ha<br />

spinto a usare la videocamera per riprendere<br />

le immagini; preparavo dei f<strong>il</strong>mati<br />

con la possib<strong>il</strong>ità di inserire titoli accostare<br />

immagini e col videoregistratore e<br />

<strong>il</strong> fermo immagine potevo svolgere la mia<br />

lezione, i ragazzi avevano una dispensina<br />

che <strong>il</strong>lustrava le immagine secondo l’ordine<br />

d’apparizione e un piccolo commento,<br />

a volte anche qualche aggancio interdisciplinare<br />

(1-2).<br />

Alcuni anno dopo a Trento però l’idea di<br />

preparare la lezione a computer mi ha<br />

DONNA DONNA ALLA ALLA FINESTRA FINESTRA, FINESTRA 1822: Rappresenta la<br />

a moglie di Friedrich. L’interno simboleggia<br />

l’oscurità e la finitezza dell’esistenza terrena,<br />

che può ricevere luce solo da Cristo (finestra<br />

cruciforme) e lo sguardo fisso alla vita eterna.<br />

La riva riquadrata dalla finestra è un’allegoria<br />

alla vita post mortem, cui la donna aspira e<br />

che può essere raggiunta con un viaggio le cui<br />

tappe sono rappresentate dalle due navi nel<br />

fiume. I pioppi sono un simbolo mortuario.<br />

1 2<br />

fatto rivoluzionare tutto proprio quando<br />

avevo preparato quasi <strong>il</strong> programma<br />

completo con la videocamera.<br />

Purtroppo i primi cd-r realizzarti non potevano<br />

essere ut<strong>il</strong>izzati perché mancava<br />

l’aula adatta col computer collegato al<br />

videoproiettore e l’uso dell’aula multimedia<br />

era saltuario perché una sola in<br />

tutta la scuola, così trasportavo <strong>il</strong> mio<br />

lavoro dal computer al videoregistratore.<br />

Finalmente al Liceo Gal<strong>il</strong>eo Gal<strong>il</strong>ei<br />

potevo disporre di un’aula adatta a proiettare<br />

un modo splendido immagini ingrandite<br />

dal Pc e attraverso <strong>il</strong> videoproiettore<br />

sullo schermo con risultati<br />

eccezionali.<br />

Intanto durante l’estate affinavo la conoscenza<br />

con i programmi atti a preparare<br />

le lezioni e mi attrezzavo di risorse<br />

tecnologiche immagini di qualità, riviste<br />

specializzate e video d’ arte, ovviamente<br />

a mie spese ma ormai la passione<br />

mi aveva preso.<br />

Il programma iniziava con la presentazione<br />

dell’autore, poi appaiono le imma-<br />

PORTO PORTO PORTO AL AL AL CHIARO CHIARO DI DI LUNA LUNA, LUNA 1811: porto notturno<br />

con navi alla fonda che simboleggiano<br />

l’eterna sopravvivenza delle anime dopo la<br />

morte; la foce del fiume simboleggia la fine<br />

della vita, l’ancora la speranza nella vita eterna,<br />

la luna piena sulle chiese <strong>il</strong> Cristo.<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

IN TRENTINO<br />

Tiziano: Amor sacro e amor profano<br />

1515<br />

gini di seguito appare <strong>il</strong> titolo e l’anno<br />

per alcuni secondi (4), infine si può passare<br />

a ingrandire dettagli (5) fare paragoni<br />

tra le immagini (6-7) di vari autori<br />

o inserire testi (8): f<strong>il</strong>osofici, proclami<br />

o poesie che esprimono ciò che esprime<br />

l’opera pittorica di autori anche stranieri<br />

dello stesso tempo per un lavoro interdisciplinare<br />

con l’insegnante di tedesco<br />

o di inglese.<br />

La lezione inizia con la presentazione dei<br />

protagonisti (9), le opere appaiono e si<br />

progetti ed esperienze<br />

71 didascalie dossier

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!