31.05.2013 Views

La società unidimensionale e il suo superamento - Marcuse.org

La società unidimensionale e il suo superamento - Marcuse.org

La società unidimensionale e il suo superamento - Marcuse.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Neri, <strong>La</strong> <strong>società</strong> <strong>unidimensionale</strong> e <strong>il</strong> <strong>suo</strong> <strong>superamento</strong> (2008) 12<br />

natura sono i presupposti della revisione marcusiana dell’hegelismo. Ma è la mancanza di un<br />

preciso elemento, nelle loro concezioni, a rendere inadeguata la loro critica: la mancanza del<br />

concetto di lavoro. <strong>Marcuse</strong> ne evince che Feuerbach e Kierkegaard hanno trascurato quello<br />

che è invece <strong>il</strong> fattore decisivo tramite cui la natura può divenire un mezzo per raggiungere la<br />

libertà.<br />

Di questo processo si è occupato l’autentico anti-Hegel, e cioè Marx. L’analisi dei principali<br />

aspetti teorici del marxismo occupa le pagine centrali di Ragione e rivoluzione in cui <strong>Marcuse</strong><br />

prende le mosse dal concetto di lavoro. A causa del lavoro l’uomo, nella <strong>società</strong> capitalistica,<br />

è costretto a rinunciare alla propria individualità per alienarsi nelle merci che produce. Già da<br />

questo dato di fatto la f<strong>il</strong>osofia deve partire per elaborare una nuova dialettica, critica e<br />

negativa, in grado di contrastare la dimensione alienante del lavoro. Se però la proprietà<br />

privata è <strong>il</strong> risultato di un’universale alienazione, <strong>il</strong> rimedio non potrà che essere la sua<br />

abolizione.<br />

Il compito di condurre l’uomo alla sua liberazione spetta, secondo <strong>Marcuse</strong>, alla rivoluzione<br />

comunista. I passi in cui <strong>il</strong> f<strong>il</strong>osofo si addentra più a fondo nel cuore del pensiero marxista<br />

sono quelli in cui esplicita in maniera chiara in che cosa consista <strong>il</strong> processo lavorativo. Se <strong>il</strong><br />

lavoro è l’elemento determinante dei rapporti sociali, <strong>il</strong> modo in cui esso viene svolto<br />

caratterizza <strong>il</strong> tipo di <strong>società</strong> cui esso appartiene. Ora, <strong>il</strong> processo lavorativo racchiude in sé<br />

due aspetti: <strong>il</strong> lavoro concreto, ovvero quello che si esplica in un’ attività specifica ed <strong>il</strong><br />

lavoro astratto, cioè quello che considera <strong>il</strong> lavoro e la produzione esclusivamente dal punto<br />

di vista dei valori di scambio delle merci. Tale distinzione rompe decisamente con gli schemi<br />

dell’economia politica classica, tanto più che <strong>Marcuse</strong> a questo punto introduce un elemento<br />

nuovo, <strong>il</strong> progresso tecnologico, con cui modifica <strong>il</strong> quadro interpretativo dell’economia<br />

marxista. <strong>La</strong> presenza della componente tecnologica orienta la produzione capitalistica verso<br />

una sempre più intensa razionalizzazione, subordinando la dimensione soggettiva<br />

dell’esistenza umana alle necessità oggettive del sistema che esige un aumento spasmodico<br />

del profitto capitalistico. Siamo, citando Proto, “alle soglie dei mali della <strong>società</strong> tecnologica,<br />

che assorbe l’individuo impedendogli di sv<strong>il</strong>upparsi come spiritualità, ed assoggettandolo<br />

senza pietà ai <strong>suo</strong>i meccanismi livellatori” 10 . È la presa di coscienza del fatto che<br />

l’evoluzione della <strong>società</strong> richiede, per essere completata, <strong>il</strong> sacrificio della libertà umana, a<br />

spingere <strong>Marcuse</strong> in direzione di una disamina della civ<strong>il</strong>tà contemporanea dal punto di vista<br />

di un incontro fra “teoria critica” e freudismo.<br />

10 M. Proto, Introduzione a <strong>Marcuse</strong>, <strong>La</strong>caita editore, Manduria 1968, p. 28.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!