31.05.2013 Views

La società unidimensionale e il suo superamento - Marcuse.org

La società unidimensionale e il suo superamento - Marcuse.org

La società unidimensionale e il suo superamento - Marcuse.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Neri, <strong>La</strong> <strong>società</strong> <strong>unidimensionale</strong> e <strong>il</strong> <strong>suo</strong> <strong>superamento</strong> (2008) 60<br />

che la poesia beat era una “poesia di simultaneità lirica, un momento di cronaca attuale della<br />

propria vita, con squarci e aperture nel passato, che esprime la ribellione contro ogni regola”.<br />

In tutti i romanzi di Kerouac si riscontra questa tensione tra passato e presente, e i ricordi<br />

dell’autore si inseriscono, come dei flashback, nella narrazione di un avvenimento attuale o<br />

nella descrizione di un luogo già visitato tempo prima. Il risultato che Kerouac intende<br />

raggiungere con la sua “prosa spontanea”, è lo stravolgimento della costruzione<br />

convenzionale della frase inglese, in favore di un ut<strong>il</strong>izzo molto più personale della lingua.<br />

Kerouac si definisce “stanco e stomacato dalla frase inglese convenzionale che mi sembra<br />

così pesantemente limitata nelle sue regole, così inaccettab<strong>il</strong>e rispetto al formato della mia<br />

testa” 162 . Il progetto di rielaborare, in modo totalmente nuovo, le regole grammaticali della<br />

lingua inglese non dovette però essere neanche un’impresa troppo fac<strong>il</strong>e per Kerouac, visto<br />

che egli era un “canucco”, cioè un americano di origine franco-canadese, la cui lingua madre<br />

era <strong>il</strong> francese. Non a caso lo scrittore ha più volte messo in evidenza le difficoltà, da lui<br />

incontrate, nell’acquisire piena padronanza della lingua inglese: “Non sono stato in grado di<br />

parlare inglese fino ai cinque o sei anni, a sedici parlavo con accento esitante e a scuola ero<br />

un grosso bambinone imbronciato” 163 . L’idea di creare una nuova scrittura, completamente<br />

diversa da tutto ciò che si era letto e scritto fino ad allora in America fu per Kerouac un po’<br />

come una scommessa con stesso e con le sue capacità.<br />

Una scommessa che lo scrittore vinse con successo grazie a Sulla strada, in cui Kerouac<br />

porta a perfezione la sua “prosa spontanea”, acquisendo quel particolare st<strong>il</strong>e che<br />

caratterizzerà tutte le sue successive opere. Il motivo centrale del romanzo, ambientato nel<br />

1947, è un viaggio senza sosta attraverso gli Stati Uniti. Il protagonista è Sal Paradise ( Jack<br />

Kerouac ), un giovane di New York, che vive con sua zia ( la madre di Kerouac ) e <strong>il</strong> <strong>suo</strong><br />

gruppo di amici, tra i quali Carlo Marx (Allen Ginsberg ) e Old Bull Lee ( W<strong>il</strong>liam Borroughs<br />

). Co-protagonista del libro è <strong>il</strong> giovane Dean Moriarty ( Neal Cassady ), “un ragazzo<br />

tremendamente eccitato dalla vita, un imbroglione, certo, ma solo perché aveva quest’ansia di<br />

vivere e di mescolarsi a gente che altrimenti non gli avrebbe prestato la minima<br />

attenzione” 164 . Dean è appena uscito dal riformatorio, quando incontra Sal e lo convince a<br />

seguirlo a Denver per aiutarlo nella ricerca del padre disperso. Da questo momento inizia per<br />

Sal una vita da nomade, che durerà circa due anni: “Con l’arrivo di Dean Moriarty cominciò<br />

162<br />

J. Kerouac, Scrivere Bop. Lezioni di scrittura creativa, cit., p. 17.<br />

163<br />

J. Kerouac, Angeli di desolazione, cit., p. 19.<br />

164<br />

J. Kerouac, On the road, Viking Press, New York 1957 ( Sulla strada, in I capolavori di Jack Kerouac, tr. it.<br />

d. M. Caramella, Mondadori, M<strong>il</strong>ano 2004, p. 11 ).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!