02.06.2013 Views

2-Diabetes-Barometer-Report

2-Diabetes-Barometer-Report

2-Diabetes-Barometer-Report

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Città per camminare<br />

Premessa<br />

Il diabete rappresenta una malattia metabolica fortemente<br />

influenzata da stili di vita poco corretti, in modo particolare<br />

da un’accentuata sedentarietà, condizione che<br />

trova spesso giustificazione nelle poche occasioni per<br />

muoversi offerte dalla città in cui si vive. Un miglior utilizzo<br />

degli spazi cittadini e una migliore organizzazione<br />

della loro viabilità, rappresentano un esempio chiaro e<br />

diretto di ciò che si potrebbe fare a favore della salute<br />

pubblica con il minimo sforzo.<br />

“Città per Camminare” è un progetto ideato per incrementare<br />

le opportunità di promozione dell’attività fisica<br />

da svolgere in città, sviluppare una mobilità sostenibile e<br />

per rafforzare le iniziative che tutelino la qualità della vita<br />

dei cittadini e la salute pubblica. Un modo nuovo ed<br />

intelligente di leggere e preparare la città, perché diventi<br />

strumento a disposizione delle persone e non viceversa.<br />

Il progetto<br />

Il progetto “Città per camminare” ha la finalità di rendere<br />

la città “a misura d’uomo”, perché possa essere vissuta<br />

“a piedi” e divenire così patrimonio culturale anche<br />

per chi si occupa e crede, nell’importanza della prevenzione,<br />

come fattore determinante lo stato di salute e la<br />

qualità di vita di una società.<br />

Il progetto nasce nell’ambito dello sviluppo del “fitwalking”,<br />

disciplina rappresentata dal cammino di tipo sportivo,<br />

strettamente legata al mondo della salute, e parte<br />

in Piemonte come area test. L’idea è molto semplice e<br />

vuole offrire alle amministrazioni cittadine uno strumento<br />

da utilizzare per perseguire molteplici finalità in diversi<br />

ambiti: salute, sport, mobilità sostenibile, organizzazione<br />

urbana, ma anche turismo e promozione artistica, storica<br />

e culturale. A legare il tutto l’idea della “rete” che<br />

inserisca le città aderenti al progetto in un sito –<br />

www.cittapercamminare.org – che diviene strumento di<br />

promozione e divulgazione delle iniziative realizzate.<br />

Naturalmente, perché una città venga accettata ed inserita<br />

nel progetto, deve possedere parametri organizzativi<br />

e realizzativi minimi che permettano di garantire la presenza<br />

e lo sviluppo di luoghi e situazioni favorenti “il<br />

camminare”.<br />

Città per Camminare vuole quindi sintetizzare e realizzare<br />

in modo ideale il concetto di “andare a piedi”, quale<br />

sistema per conoscere, amare ed apprezzare il territorio<br />

e, soprattutto, quale forma di civiltà, di qualità di vita, di<br />

politica ambientale, turistica, urbanistica e della salute. In<br />

questo senso, le città che hanno – o vogliono abbracciare<br />

– questa idea del camminare, tutelano i propri cittadini<br />

con una politica sociale e salutistica improntata al<br />

miglioramento dello stile di vita e della qualità di vita di<br />

tutti.<br />

Il progetto sperimentato in Piemonte in questi anni – visibile<br />

anche attraverso il citato sito – ha coinvolto a tutt’oggi<br />

41 città aderenti e oltre 60 percorsi ideati per<br />

poter fruire del territorio in piena armonia con esso, al<br />

passo di un cammino che permetta di osservare e vivere<br />

la città e/o gli spazi che la circondano, con uno sguardo<br />

nuovo. I numeri indicati sono in divenire; le adesioni non<br />

sono terminate e arrivano continue richieste di adesione<br />

dai comuni piemontesi.<br />

Conclusioni<br />

Rimettere la persona al centro del “sistema città”, promuovendo<br />

azioni, aree e iniziative che stimolino la pratica<br />

del cammino, l’utilizzo di un’attività motoria di base<br />

o pratiche di tipo più sportivo, è l’obiettivo prioritario ed<br />

ambizioso che il progetto “Città per Camminare” si è<br />

posto. Nella regione Piemonte, le amministrazioni locali<br />

hanno risposto allo stimolo offerto, credendo nel progetto<br />

e sostenendo la realizzazione e la gestione del sito<br />

specifico; un segnale importante che permette di replicare<br />

e lanciare l’idea su scala nazionale. In questa direzione<br />

sta già lavorando la Scuola del Cammino di Saluzzo<br />

che, nello sviluppo della disciplina del fitwalking, ha<br />

posto particolare attenzione al ruolo determinante che le<br />

città possono avere nel contribuire ad una crescita culturale<br />

della proposta motorio-sportiva quale strumento<br />

essenziale di miglioramento dello stile di vita e della qualità<br />

di vita delle persone.<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!