02.06.2013 Views

2-Diabetes-Barometer-Report

2-Diabetes-Barometer-Report

2-Diabetes-Barometer-Report

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'attività fisica e la qualità della vita<br />

Premessa<br />

Uno stile di vita sedentario si associa ad un aumentato<br />

rischio di numerose condizioni patologiche quali malattie<br />

cardiovascolari, ipertensione, diabete di tipo 2, vari tipi di<br />

tumore, osteoporosi, depressione e patologie osteo-articolari.<br />

I benefici legati ad un aumento dell’attività fisica<br />

nel ridurre queste malattie croniche è stato più volte<br />

documentato ed è evidente che l’impatto positivo su queste<br />

condizioni patologiche è di per sé sufficiente a determinare<br />

una migliore qualità di vita. In ambito sanitario,<br />

quando si parla di qualità di vita ci si riferisce generalmente<br />

a quegli aspetti di funzionalità fisica, psicologica e<br />

sociale che sono direttamente o indirettamente legati allo<br />

stato di salute (“health related quality of life”) e quindi<br />

potenzialmente modificabili migliorando i risultati della<br />

cura. Numerosi studi mostrano che l’esercizio fisico produce<br />

benefici sulle diverse aree della qualità della vita, sia<br />

attraverso la perdita di peso, sia per un impatto diretto<br />

sulla percezione soggettiva dello stato di benessere.<br />

Situazione attuale<br />

L’effetto dei livelli di attività fisica su diverse dimensioni<br />

della qualità di vita è stato prevalentemente indagato in<br />

popolazioni selezionate rappresentate da soggetti anziani<br />

o persone affette da condizioni severe, quali ad esempio<br />

patologie tumorali, scompenso cardiaco o broncopatia<br />

cronica ostruttiva. In queste condizioni, interventi personalizzati<br />

rivolti a promuovere l’attività fisica hanno<br />

documentato un effetto positivo sia sul benessere fisico<br />

che mentale. Nella popolazione generale, diversi studi<br />

hanno evidenziato un impatto favorevole, anche se di<br />

moderata entità, dell’attività fisica sulla percezione soggettiva<br />

di benessere e sulla funzionalità fisica. La sensazione<br />

di “sentirsi bene” è stata riportata in modo consistente<br />

e, rappresenta con tutta probabilità un effetto reale,<br />

mediato non solo dal miglioramento delle performance<br />

fisiche, ma anche da una riduzione dei livelli di stress e<br />

di ansia e da un miglioramento della sintomatologia<br />

depressiva. Questo effetto positivo è stato riscontrato sia<br />

nelle persone che hanno perso peso, sia in quelle che non<br />

sono dimagrite, ed è risultato tanto più evidente quanto<br />

maggiore era la quantità di attività fisica settimanale svol-<br />

ta (Figura 1). Un effetto favorevole dell’attività fisica sulla<br />

sintomatologia depressiva è stato inoltre documentato<br />

anche in bambini in sovrappeso e in soggetti anziani,<br />

risultando quindi ampiamente indipendente dall’età.<br />

Figura 1. Aspetti della qualità della vita e livelli di attività<br />

fisica<br />

Variazione media punteggio Variazione media punteggio<br />

Variazione media punteggio Variazione media punteggio<br />

Variazione dei punteggi del questionario SF-36 in relazione al livello<br />

di attività fisica svolta da donne in post-menopausa<br />

precedentemente sedentarie (Arch Intern Md 2009; 169:269-78).<br />

16<br />

12<br />

8<br />

4<br />

0<br />

-4<br />

16<br />

12<br />

8<br />

4<br />

0<br />

-4<br />

16<br />

12<br />

8<br />

4<br />

0<br />

-4<br />

16<br />

12<br />

8<br />

4<br />

0<br />

-4<br />

Funzionalità fisica<br />

Limitazione ruolo<br />

per problemi fisici<br />

Dolore fisico<br />

Salute generale 16<br />

Vitalità<br />

*<br />

*<br />

-4<br />

Controllo 4KKW 8KKW 12KKW Controllo 4KKW 8KKW 12KKW<br />

16<br />

12<br />

8<br />

4<br />

0<br />

-4<br />

16<br />

12<br />

8<br />

4<br />

0<br />

-4<br />

16<br />

12<br />

8<br />

4<br />

0<br />

-4<br />

12<br />

*P

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!