02.06.2013 Views

2-Diabetes-Barometer-Report

2-Diabetes-Barometer-Report

2-Diabetes-Barometer-Report

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 4. Riduzione del rischio di evento coronarico (10<br />

anni UKPDS risk score) in rapporto ai quintili di volume di<br />

attività fisica (METs . h-1 . week-1)<br />

Confrontando i gruppi EXE e CON, dopo averli normalizzati<br />

per volume di attività fisica rispetto al rischio di evento<br />

coronarico NON FATALE-FATALE (10 anni UKPDS risk<br />

score), si è evidenziato come la riduzione del rischio nel<br />

gruppo EXE, rispetto al gruppo CON, sia statisticamente<br />

significativa. Risultato che potrebbe essere giustificato<br />

dall’azione sinergica positiva dell’esercizio fisico combinato<br />

(EXE), rispetto alla sola attività fisica aerobica non<br />

supervisionata (CON) (Figura 5).<br />

Figura 5. Riduzione del rischio di evento coronarico NON<br />

FATALE-FATALE (10 anni UKPDS risk score) nel gruppo<br />

EXE vs CON, normalizzato per volume di attività fisica<br />

52<br />

Conclusioni<br />

I risultati di questo studio ci permettono di concludere<br />

che l’esercizio fisico supervisionato e strutturato, che<br />

combina attività aerobica ed esercizio di forza, associato<br />

ad un incremento dell’attività fisica volontaria, determina<br />

risultati migliori (in termini di controllo glicemico, rischio<br />

cardio-vascolare e costi legati all’uso di farmaci), rispetto<br />

al solo incremento dell’attività volontaria.<br />

Call to action<br />

• Attuare programmi di esercizio fisico supervisionato e<br />

strutturato, associato ad un’accurata applicazione di<br />

interventi di counselling volti all’incremento dell’attività<br />

fisica volontaria, nella gestione terapeutica del diabete<br />

mellito di tipo 2<br />

• Stimolare rapporti di collaborazione tra centri di diabetologia<br />

e centri sportivi specializzati nell’uso dell’ esercizio<br />

fisico come trumento terapeutico<br />

• Sviluppare progetti e attività di ricerca per definire, in<br />

termini di economia sanitaria, la bontà di programmi<br />

di intervento innovativi sulla modifica dello stile di vita<br />

dei soggetti diabetici<br />

Stefano Balducci<br />

Associazione Fitness Metabolica<br />

Dipartimento di Scienze cliniche, Ospedale Sant’Andrea,<br />

Divisione di Diabetologia Università La Sapienza di Roma

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!