02.06.2013 Views

2-Diabetes-Barometer-Report

2-Diabetes-Barometer-Report

2-Diabetes-Barometer-Report

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lo studio Italiano IDES: Italian <strong>Diabetes</strong> and Exercise Study<br />

Premessa<br />

L’IDES rappresenta ad oggi lo studio di intervento di maggiore<br />

numerosità e di più lunga durata in pazienti diabetici<br />

di tipo 2 con sindrome metabolica, disegnato con il<br />

fine di valutare l’efficacia dell’ esercizio fisico sui fattori di<br />

rischio cardiovascolare modificabili.<br />

A tutt’oggi i trials clinici che hanno dimostrato<br />

l’efficacia dell’esercizio sulla riduzione dell’ HbA 1C<br />

hanno tendenzialmente utilizzato programmi di<br />

esercizio supervisionato e i più promettenti sembrano<br />

essere quelli che hanno utilizzato l’allenamento<br />

combinato (Aerobico + Forza). Nello studio DARE,<br />

Sigal et al. (2007) hanno dimostrato che<br />

l’allenamento combinato rappresenta attualmente<br />

la miglior forma di esercizio fisico per il miglioramento<br />

del controllo glico-metabolico in pazienti diabetici<br />

di tipo 2.<br />

Situazione Attuale<br />

In letteratura gli interventi di counselling strutturato<br />

all’attività fisica e l’uso dell’esercizio fisico combinato,<br />

hanno entrambi dimostrato una superiore<br />

efficacia rispetto al trattamento convenzionale. Lo<br />

studio IDES ha avuto quindi l’obiettivo di valutare<br />

l’efficacia dell’associazione dei due tipi di intervento,<br />

rispetto ad un gruppo di controllo trattato con<br />

un intervento di counselling strutturato, anziché un<br />

gruppo di controllo sedentario.<br />

Gli Outcome perseguiti sono stati:<br />

outcome primario: riduzione dell’ HbA ; 1c<br />

outcome secondari:<br />

a - Fattori di rischio cardiovascolare modificabili tradizionali<br />

(trigliceridi, colesterolo HDL e LDL,<br />

pressione arteriosa diastolica e sistolica, BMI e<br />

circonferenza vita) e non tradizionali (markers<br />

infiammatori);<br />

b – Benessere Psico-Fisico;<br />

c – Spesa farmaceutica.<br />

Sono stati reclutati 606 pazienti da 22 centri per la<br />

cura del diabete, omogeneamente distribuiti sul territorio<br />

nazionale. I principali criteri di inclusione<br />

erano: diabete di tipo 2, circonferenza vita superiore<br />

a 94 cm per i maschi e 80 cm per le femmine,<br />

48<br />

più almeno due fattori di rischio per la sindrome metabolica<br />

secondo i crtiteri IDF. I pazienti arruolati sono stati<br />

randomizzati in un gruppo di intervento (EXE), che effettuava<br />

un Esercizio fisico combinato, prescritto, supervisionato<br />

e controllato, associato ad un programma di counselling<br />

strutturato, e in un gruppo di controllo (CON), che<br />

effettuava solamente un programma di counselling strutturato.<br />

Per entrambi i gruppi la durata dello studio è stata<br />

di 12 mesi (Figura 1).<br />

Figura 1. Diagramma di flusso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!