02.06.2013 Views

2-Diabetes-Barometer-Report

2-Diabetes-Barometer-Report

2-Diabetes-Barometer-Report

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Diabesità: una pandemia globale<br />

Premessa<br />

Il neologismo “Diabesità”, coniato nel 1970 da Sims per<br />

descrivere il forte legame esistente tra diabete di tipo 2 e<br />

obesità, è oggi diffusamente usato per descrivere in<br />

maniera semplice ed efficace una nuova emergenza sanitaria:<br />

la diffusione di una patologia silente e spesso non<br />

riconosciuta che colpisce una grossa fetta di popolazione<br />

e che è rappresentata dalla convivenza di obesità e diabete.<br />

Obesità e diabete rappresentano, secondo la WHO,<br />

un’epidemia globale che colpisce, nel mondo, un numero<br />

in continua ed allarmante ascesa, di bambini, adolescenti<br />

e adulti, sia nei paesi industrializzati che in via di<br />

sviluppo. Il processo di urbanizzazione, le modifiche dello<br />

stile di vita che ne derivano, ed il progressivo invecchiamento<br />

della popolazione, sono le radici di questo allarmante<br />

fenomeno.<br />

Situazione Attuale<br />

Dati recenti della World Health Organization indicano<br />

che attualmente nel mondo si contano 1,6 milioni di soggetti<br />

in sovrappeso e circa 400 milioni obesi; si stima che<br />

nel 2015, 2,3 miliardi di persone saranno in sovrappeso<br />

e più di 700 milioni di persone saranno obese. Se si considera<br />

che il rischio di sviluppare diabete è legato in<br />

maniera esponenziale al grado di obesità - in condizioni<br />

di sovrappeso è pari a tre volte, mentre in presenza di<br />

obesità sale a 20 volte - dobbiamo prevedere una diffusione<br />

altrettanto rapida e allarmante della malattia diabetica.<br />

Nei primi anni del 2000 veniva stimata una prevalenza<br />

globale di diabete per il 2010 pari a circa 171 milioni<br />

di casi, che avrebbe raggiunto una numerosità superiore<br />

al doppio (366 milioni) nel 2030; i paesi per cui si<br />

denunciava la più alta incidenza di diabete erano la Cina,<br />

l’India, gli USA, l’Indonesia e il Giappone e il maggiore<br />

incremento del tasso di incidenza di diabete si prevedeva<br />

per India, Sud-africa ed Estremo Oriente. Una recente<br />

valutazione eseguita da P.Z. Zimmet nel 2009, ha stimato<br />

la prevalenza di diabete per il 2010 pari a circa 285<br />

milioni di casi, prevedendo per il 2030 circa 439 milioni<br />

di persone; un incremento superiore al 50% giustificato<br />

semplicemente da tre fattori: la crescita della numerosità<br />

della popolazione, il suo progressivo invecchiamento e la<br />

diffusione del processo di urbanizzazione con la modifi-<br />

16<br />

ca dello stile di vita che ne consegue (Figura 1 e 2). In<br />

Italia, attualmente circa 3.200.000 persone soffrono di<br />

diabesità. E secondo le proiezioni al 2025, il numero è<br />

destinato a crescere; si passerà dai 4 milioni di obesi di<br />

oggi (pari al 10% della popolazione adulta) a<br />

un’incidenza del 14% prevista fra 15 anni, con una crescita<br />

stimata del 43%. Lo stesso succederà con il diabete<br />

di tipo 2: oggi si contano circa 4 milioni di pazienti (a<br />

cui si aggiunge un altro milione di malati ‘inconsapevoli’)<br />

e si stima una diffusione della malattia destinata a crescere<br />

del 50%. Nella fascia di età infantile il dato è ancor più<br />

Figura 1. I 10 paesi con maggiore prevalenza di diabete nel<br />

2010 e 2030<br />

2010 2030<br />

Country Prevalence Country Prevalence<br />

(%) (%)<br />

1 Nauru 30.9 Nauru 33.4<br />

2 United Arab United Arab<br />

Emirates 18.7 Emirates 21.4<br />

3 Saudi Arabia 16.8 Mauritius 19.8<br />

4 Mauritius 16.2 Saudi Arabia 18.9<br />

5 Bahrain 15.4 Reunion 18.1<br />

6 Reunion 15.3 Bahrain 17.3<br />

7 Kuwait 14.6 Kuwait 16.9<br />

8 Oman 13.4 Tonga 15.7<br />

9 Tonga 13.4 Oman 14.9<br />

10 Malaysia 11.6 Malaysia 13.8<br />

Figura 2. Numero di persone affette da diabete nelle diverse<br />

fasce di età nei paesi sviluppati e in via di sviluppo nel 2010 e<br />

nel 2030

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!