02.06.2013 Views

2-Diabetes-Barometer-Report

2-Diabetes-Barometer-Report

2-Diabetes-Barometer-Report

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

del paziente e la visione delle nuove possibilità di cura e<br />

di miglioramento fisico offerte dal cambiamento.<br />

La pedagogista interviene dopo le prime sedute in palestra<br />

aggregando i pazienti in gruppi di 12-18 partecipanti<br />

nei quali, attraverso l’autobiografia narrativa, vengono<br />

esteriorizzati i vissuti di patologia, descritti gli effetti e le<br />

aspettative del cambiamento e promosso, sulla scia delle<br />

dinamiche di gruppo, il prosieguo dell’attività fisica<br />

anche dopo la fine delle sessioni in palestra.<br />

L’operatore turistico eco ambientale raccoglie il lavoro<br />

fatto dalle altre figure professionali aggiungendo il valore<br />

dello stimolo ambientale agli altri stimoli positivi intrinseci<br />

all’attività fisica di gruppo e promuove periodici<br />

incontri per assicurare l’adesione a lungo termine al cambiamento.<br />

Il percorso di cambiamento verso uno stile di vita salutare<br />

così organizzato è efficace se le figure professionali<br />

preposte sono sensibili, attente e collaborano tra loro.<br />

Per questo vengono tenute riunioni settimanali tra tutti<br />

gli operatori per verificare in itinere la funzionalità dell’intervento<br />

e migliorarne l’efficacia.<br />

Ad oggi, abbiamo a disposizione i risultati dell’intervento<br />

di modifica dello stile di vita in 79 pazienti con diabete<br />

tipo 2 e in 225 pazienti con obesità. L’analisi dei dati del<br />

diabete di tipo 2 dimostra significativi benefici dell’intervento<br />

a distanza di 3 mesi dall’inizio. Si sono registrati<br />

significative riduzioni della massa grassa (2,3 kg), della<br />

pressione arteriosa (sistolica -15 mmHg, diastolica -7<br />

mmHg) e l’incremento di 0,6 kg della massa muscolare,<br />

una significativa riduzione della glicemia basale (30<br />

mg%) e dell’emoglobina glicosilata (-0,75 %). Si è ridotto<br />

il rischio cardiovascolare ed è migliorata la capacità<br />

aerobica, ad indicare una riduzione del rischio di morte<br />

da tutte le cause.<br />

Inoltre, i tests psicometrici dimostrano un netto miglioramento<br />

del tono dell’umore, dell’autostima e della qualità<br />

di vita.<br />

Tutti i miglioramenti sopra elencati si sono associati con<br />

una riduzione della spesa per farmaci e delle DDD (daily<br />

defined doses) dei farmaci usati per la terapia del-diabete<br />

e dell’ipertensione.<br />

Infine, il CURIAMO ha organizzato una serie di iniziative<br />

per promuovere una cultura della prevenzione del diabete<br />

mellito, obesità, ipertensione e vasculopatie arteriosclerotiche<br />

e favorire comportamenti più adeguati per un<br />

sano stile di vita e per divulgare e diffondere i risultati<br />

della ricerca.<br />

Conclusioni<br />

Il CURIAMO rappresenta un vero e proprio laboratorio<br />

sperimentale per identificare le strategie più efficaci di<br />

miglioramento dello stile di vita delle persone con diabete<br />

e obesità. L’esperienza del modello di intervento nel<br />

primo anno di attività, è particolarmente positiva per gli<br />

operatori coinvolti e per i pazienti che sono stati trattati.<br />

Si intravede dai risultati preliminari una nuova via terapeutica<br />

che oltre a migliorare lo stato di salute e la qua-<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!