03.06.2013 Views

La statua nella polvere. - GIORGIO ROVERATO

La statua nella polvere. - GIORGIO ROVERATO

La statua nella polvere. - GIORGIO ROVERATO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

esterno (e in buona sostanza estraneo alla città) assunse via via i contorni<br />

d’una «resa dei conti» con la storia stessa della comunità plasmata<br />

da quasi un secolo di paternalismo aziendale, alla base, forse<br />

ancor più di quello ottocentesco rossiano 3 , del cosiddetto «modello<br />

veneto» su cui si sarebbero esercitati e affaticati, prima della sua lenta<br />

torsione leghista, un bel po’ di storici e di esegeti di varia estrazione<br />

4 . Inquadrato nondimeno nel contesto che propriamente già lo<br />

riguardava e che condusse poi, quasi dovunque, al «declino della<br />

grande impresa» (e però anche alla nascita della «questione settentrionale»,<br />

particolarmente nel nord-est) 5 , il fenomeno valdagnese<br />

costituisce un osservatorio privilegiato per capire parecchi dei mutamenti<br />

verificatisi nell’Italia industriale sul finire del secolo scorso 6 .<br />

Nel caso specifico, per come esso si era venuto configurando fra<br />

Otto e Novecento, esiste, grazie in specie alle molte indagini condotte<br />

da Giorgio Roverato 7 e dai suoi allievi, tutta una piccola letteratura<br />

che già inserisce i fatti dell’aprile 1968 nel loro giusto contesto,<br />

anche di lungo periodo, ponendo in rilievo la natura non casuale<br />

delle ultime tappe di un complesso percorso di crisi (1961-<br />

1967), le quali portarono al famoso abbattimento della <strong>statua</strong> di<br />

Gaetano Marzotto senior e ad una sorta di sanzione simbolica applicabile<br />

tanto alla lotta operaia in corso quanto alle paure e alle preoc-<br />

3 G.L. Fontana, Mercanti, pionieri e capitani d’industria. Imprenditori e imprese nel Vicentino<br />

tra ’700 e ’900, Vicenza, 1993.<br />

4 E. Franzina, <strong>La</strong> modernizzazione regolata. Identità e localismo nel Veneto contemporaneo,<br />

Introduzione a Id., <strong>La</strong> transizione dolce. Storie del Veneto tra ’800 e ’900, Verona,<br />

1990, pp. I-LXIV e G. Roverato, L’industria nel Veneto: storia economica di un caso regionale,<br />

Padova, 1996.<br />

5 G. Roverato e G.L. Fontana, Processi di settorializzazione e di distrettualizzazione nei<br />

sistemi economici locali. Il caso veneto, in F. Amatori e A. Colli (a cura di), Comunità di imprese.<br />

Sistemi locali in Italia tra Otto e Novecento, Bologna, 2001; F. <strong>La</strong>vista, Il declino della<br />

grande impresa, in G. Berta (a cura di), <strong>La</strong> questione settentrionale. Economia e società in<br />

trasformazione, Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, XLI, 2007.<br />

6 Nella gran massa di testi sui cambiamenti indotti dal ’68 in Italia scelgo, e traggo<br />

quasi a caso, l’affermazione, a mio avviso più che condivisibile, secondo cui «Valdagno<br />

e la Marzotto furono un caso pionieristico nonché indicativo [del] nuovo spirito che<br />

aveva già permeato il mondo del lavoro… di fatto un nuovo mondo…», P. Casamassima<br />

e F. Piperno, ’68. L’anno che ritorna, Milano, 2008.<br />

7 Cfr. in specie gli studi sulla controparte imprenditorial/familiare e sulle trasformazioni<br />

industriali del Novecento di G. Roverato, Una casa industriale. I Marzotto, Milano,<br />

1986 e Id., Dalla Marzotto alla nascita dell’Aresa-sistema, in G.A. Cisotto, Storia della<br />

Valle dell’Agno. L’ambiente, gli uomini, l’economia, Valdagno, 2002.<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!