03.06.2013 Views

La statua nella polvere. - GIORGIO ROVERATO

La statua nella polvere. - GIORGIO ROVERATO

La statua nella polvere. - GIORGIO ROVERATO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

da esperienze simili a quella maturata a Valdagno anche un po’<br />

prima del fatidico «abbattimento della <strong>statua</strong>».<br />

Conservano tutto il loro valore, al riguardo, le osservazioni svolte<br />

da Gildo Palmieri, che fu poi segretario della Camera del <strong>La</strong>voro di<br />

Vicenza, uno degli uomini chiave, con Neno Coldagelli, della CGIL<br />

e dei tessili vicentini all’epoca dei fatti, là dove sottolineano con forza<br />

come la FILTEA, contro il controllo autoritario dei tempi e dei<br />

ritmi, contro la nocività e l’uso esasperato del cottimo, contro l’arbitrarietà<br />

delle turnazioni ecc., ossia per la soluzione dei problemi<br />

concreti che essi comportavano, mise in atto per prima nei maggiori<br />

stabilimenti del settore (alla Marzotto cioè, ma anche alla <strong>La</strong>nerossi)<br />

una sua diversa strategia e quasi una moderna pedagogia d’intervento<br />

che segnò la svolta destinata a rivelarsi « davvero come uno<br />

spartiacque tra due fasi della storia sindacale del dopoguerra».<br />

Rispetto a quei problemi, insomma,<br />

dovevano essere i lavoratori in ogni reparto a delegare unitariamente,<br />

indipendentemente dalla tessera sindacale, uno o più rappresentanti a<br />

trattare con le direzioni aziendali. Questo – continua Palmieri – è stato<br />

un punto centrale nel processo che ha poi determinato una svolta <strong>nella</strong><br />

vita sindacale e <strong>nella</strong> partecipazione dei lavoratori […]. L’assiduità dinanzi<br />

alle fabbriche, la puntualità delle indicazioni, il metodo di ascoltare<br />

i lavoratori attraverso i referendum, il continuo rivolgerci ad essi perché<br />

fossero protagonisti, non in contrapposizione ai sindacati ma innovando<br />

i sindacati, furono elementi essenziali per superare le diffidenze. Togliemmo<br />

dal nostro cammino un macigno, quello del pregiudizio anti-<br />

CGIL, dando prova che noi volevamo l’autonomia e l’unità dei lavoratori;<br />

che noi non volevamo imporre nulla dall’alto, ma far sì che fossero i<br />

lavoratori in prima persona gli attori della vita sindacale e contrattuale<br />

[…] questo fu il punto decisivo e vincente e difatti sfociò poi nel febbraio<br />

’69 <strong>nella</strong> conquista alla Marzotto delle assemblee e dei delegati di reparto,<br />

nonostante le iniziali resistenze della CISL e della UIL, resistenze poi<br />

superate anche in altre vertenze di fabbriche del settore 24 .<br />

Lungi dall’essere stata una semplice manifestazione occasionale di<br />

rabbia e di collera, per quanto ne assumesse le forme e risultasse un<br />

24 Cfr. in Aa.Vv., <strong>La</strong> CGIL vicentina nelle testimonianze dei suoi Segretari (1969-1996)<br />

con una nota introduttiva di Giuseppe Pupillo, in Materiali di storia/Quaderni del Centenario<br />

della Camera del <strong>La</strong>voro di Vicenza (1902-2002), n. 2, 2002, Le testimonianze (a cura di G.<br />

Pupillo e F. Schiavo), Gildo Palmieri, pp. 25-26.<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!