06.06.2013 Views

I Vangeli di Matteo, Marco, Luca e del 'piccolo' - Il catecumeno

I Vangeli di Matteo, Marco, Luca e del 'piccolo' - Il catecumeno

I Vangeli di Matteo, Marco, Luca e del 'piccolo' - Il catecumeno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

104<br />

che sarebbe partita dalle gambe) ma anche perché per via <strong>del</strong>la sorella si<br />

vergognava a frequentare gli ambienti ‘bene’ <strong>di</strong> Gerusalemme, molto<br />

‘farisaici’.<br />

Tuttavia – anche in memoria <strong>del</strong>la madre – egli amava tantissimo quella<br />

sorella più piccola che lui aveva fatto crescere come un padre, la sua<br />

pecorella smarrita.<br />

Se mai Lazzaro avesse saputo in anticipo quale miracolo poter chiedere<br />

un giorno a Gesù non avrebbe chiesto – come non chiese - la propria<br />

resurrezione fisica ma quella spirituale <strong>del</strong>la sorella.<br />

Ma ad un certo punto, dopo aver conosciuto Gesù e dopo aver avuto le<br />

solite notizie recenti sulle ‘scorribande’ amorose <strong>del</strong>la sorella, Lazzaro e la<br />

sorella Marta si fanno coraggio e chiedono questa ‘grazia’ <strong>del</strong>la<br />

conversione a Gesù, e Gesù gliela promette.<br />

Quello <strong>del</strong>la Maddalena sarà a partire da quel momento un percorso<br />

spirituale lento ma che <strong>di</strong>venterà ad un certo punto una piena travolgente<br />

che rompe gli argini <strong>di</strong> quella <strong>di</strong>ga <strong>del</strong> suo cuore duro. 18<br />

Proprio a lei Gesù de<strong>di</strong>cherà - così come egli la racconta splen<strong>di</strong>damente<br />

nel ‘vangelo’ <strong>di</strong> Maria Valtorta – una <strong>del</strong>le parabole più toccanti in<br />

assoluto, quella <strong>del</strong>la pecorella smarrita e ritrovata, che nell’opera<br />

valtortiana risplenderà - ormai lo avrete capito anche voi - <strong>di</strong> una luce ben<br />

<strong>di</strong>versa da quella essenziale e scarna con cui la illuminano i resoconti<br />

asettici dei vangeli.<br />

Maria, affascinata dalla spiritualità <strong>di</strong> Gesù che lei aveva già<br />

fugacemente intravisto durante una gita in barca sul lago <strong>di</strong> Tiberiade,<br />

comincerà a riflettere, a soppesare la sua vita, i dolori dati alla propria<br />

famiglia, in particolare a suo fratello, e le offese alla memoria dei genitori.<br />

Ella – mentre la Grazia <strong>del</strong> Signore comincia ad operare<br />

misteriosamente dentro <strong>di</strong> lei – inizierà ad entrare in una lunga crisi<br />

spirituale, <strong>di</strong>venuta ormai consapevole e <strong>di</strong>sgustata dalla miseria <strong>del</strong>la vita<br />

che stava conducendo.<br />

E comincerà ad andare ad ascoltare in incognito - nascosta fra la folla - i<br />

<strong>di</strong>scorsi <strong>di</strong> Gesù.<br />

Quella ‘peccatrice’ che si permetterà <strong>di</strong> entrare senza permesso nella casa<br />

<strong>del</strong> fariseo, evidentemente una donna autoritaria per censo e ricca per via <strong>di</strong><br />

quel suo vaso <strong>di</strong> alabastro pieno <strong>di</strong> profumo prezioso, che gli laverà i pie<strong>di</strong><br />

18 G.L.: “<strong>Il</strong> Vangelo <strong>del</strong> ‘grande’ e <strong>del</strong> ‘piccolo’ Giovanni” – Vol. I – Cap. 10 – Ed. Segno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!