06.06.2013 Views

I Vangeli di Matteo, Marco, Luca e del 'piccolo' - Il catecumeno

I Vangeli di Matteo, Marco, Luca e del 'piccolo' - Il catecumeno

I Vangeli di Matteo, Marco, Luca e del 'piccolo' - Il catecumeno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

98<br />

sentiero, venendo dal deserto, io non lo riconobbi subito. E qui, fratelli nel<br />

Signore, io vi voglio insegnare un'altra via per andare a Lui e riconoscerlo.<br />

Simone <strong>di</strong> Giona ha detto che occorre fede e umiltà per riconoscerlo.<br />

Simone Zelote ha riconfermato l'assoluta necessità <strong>del</strong>la fede per riconoscere<br />

in Gesù <strong>di</strong> Nazaret Colui che è, in Cielo e in terra, secondo quanto è detto. E<br />

Simone Zelote necessitava <strong>di</strong> una fede ben grande, anche per sperare per il suo<br />

corpo inesorabilmente malato. Perciò Simone Zelote <strong>di</strong>ce che fede e speranza<br />

sono i mezzi per avere il Figlio <strong>di</strong> Dio.<br />

Giacomo, fratello <strong>del</strong> Signore, <strong>di</strong>ce <strong>del</strong> potere <strong>del</strong>la fortezza per conservare<br />

ciò che si è trovato. La fortezza che impe<strong>di</strong>sce che le insi<strong>di</strong>e <strong>del</strong> mondo e <strong>di</strong><br />

Satana scalzino la nostra fede.<br />

Andrea mostra tutta la necessità <strong>di</strong> unire alla fede una santa sete <strong>di</strong> giustizia,<br />

cercando <strong>di</strong> conoscere e <strong>di</strong> ritenere la verità, quale che sia la bocca santa che<br />

l'annuncia, non per orgoglio umano d'essere dotti, ma per desiderio <strong>di</strong> conoscere<br />

Id<strong>di</strong>o. Chi si istruisce nelle verità trova Dio.<br />

<strong>Matteo</strong>, un tempo peccatore, vi in<strong>di</strong>ca un'altra via per la quale si raggiunge<br />

Dio: spogliarsi <strong>del</strong> senso per spirito <strong>di</strong> imitazione, <strong>di</strong>rei per riflesso <strong>di</strong> Dio che è<br />

Purezza infinita.<br />

Egli, il peccatore, è per prima cosa colpito dalla “virilità casta" <strong>del</strong>l'Ignoto<br />

venuto a Cafarnao e, quasi questa avesse il potere <strong>di</strong> risuscitare la sua morta<br />

continenza, egli si inter<strong>di</strong>ce per prima cosa il senso carnale, sgombrando<br />

così la via alla venuta <strong>di</strong> Dio e alla risurrezione <strong>del</strong>le altre morte virtù.<br />

Dalla continenza passa alla misericor<strong>di</strong>a, da questa alla contrizione, dalla<br />

contrizione al superamento <strong>di</strong> tutto se stesso e all'unione con Dio. "Seguimi",<br />

"Vengo".<br />

Ma la sua anima aveva già detto: "Vengo", e il Salvatore aveva già detto:<br />

"Seguimi", da quando per la prima volta la virtù <strong>del</strong> Maestro aveva attirato<br />

l'attenzione <strong>del</strong> peccatore. Imitate. Perché ogni esperienza altrui, anche se<br />

penosa, è guida ad evitare il male e a trovare il bene in coloro che sono <strong>di</strong> buona<br />

volontà.<br />

lo, per me, <strong>di</strong>co che più l'uomo si sforza <strong>di</strong> vivere per lo spirito e più è atto a<br />

riconoscere il Signore, e la vita angelica favorisce ciò al sommo.<br />

Fra noi, <strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong> Giovanni, colui che lo riconobbe, dopo l'assenza, fu<br />

l'anima vergine. Più ancora <strong>di</strong> Andrea egli lo riconobbe, nonostante la<br />

penitenza avesse mutato il volto <strong>del</strong>l'Agnello <strong>di</strong> Dio.<br />

Onde <strong>di</strong>co: siate casti per poterlo riconoscere. Giuda, vuoi parlare tu ora?».<br />

^^^^^

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!