06.06.2013 Views

I Vangeli di Matteo, Marco, Luca e del 'piccolo' - Il catecumeno

I Vangeli di Matteo, Marco, Luca e del 'piccolo' - Il catecumeno

I Vangeli di Matteo, Marco, Luca e del 'piccolo' - Il catecumeno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

139<br />

5.7 Le stimmate psicologiche, l’anima animale, quella spirituale, il<br />

software <strong>del</strong> computer, il virus informatico e…il peccato originale<br />

Ma avendo ora spiegato quel concetto <strong>del</strong> Gesù valtortiano per cui il<br />

peccato fa malati nello spirito e…nel corpo, proseguiamo ora<br />

nell’approfon<strong>di</strong>mento ‘tecnico-scientifico’ cercando <strong>di</strong> far meglio capire<br />

con degli esempi come abbia potuto avvenire ‘tecnicamente’ che i<br />

<strong>di</strong>scendenti <strong>di</strong> Adamo ed Eva abbiano subito le conseguenze <strong>del</strong> loro<br />

peccato iniziale.<br />

Cesare Lombroso (1835-1905), me<strong>di</strong>co, psichiatra, professore <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>cina legale, fu il fondatore <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina scientifica <strong>di</strong> antropologia<br />

criminale, che ebbe grande influenza sugli sviluppi <strong>del</strong>la criminologia.<br />

Non tutte le sue conclusioni sono state con<strong>di</strong>vise dagli scienziati<br />

successivi, ma egli ebbe comunque <strong>del</strong>le geniali intuizioni.<br />

Egli aveva stu<strong>di</strong>ato le personalità criminali e nella sua opera, L’uomo<br />

<strong>del</strong>inquente (1875-1876), aveva dato una identificazione clinica dei<br />

<strong>di</strong>versi tipi, in particolare anche dei <strong>del</strong>inquenti nati, che – secondo i suoi<br />

stu<strong>di</strong> – erano caratterizzati da stimmate anatomiche, fisiologiche e<br />

psicologiche.<br />

Quella <strong>del</strong>le stimmate ‘psicologiche’ può sembrare una novità e allora<br />

merita una <strong>di</strong>gressione.<br />

Nella trasmissione dei caratteri ere<strong>di</strong>tari, il <strong>di</strong>scendente non riceve<br />

dall’ascendente (in tutto o in parte a seconda <strong>del</strong>la combinazione dei<br />

caratteri) solo le caratteristiche fisiologiche <strong>del</strong> cosiddetto Dna, come ad<br />

esempio il colore dei capelli, o degli occhi, o la struttura corporea, ma<br />

anche - come ben sanno anche coloro che selezionano le razze animali -<br />

quelle ‘psicologiche’, caratteriali, attitu<strong>di</strong>nali, quelle che attengono cioè<br />

alla sfera <strong>del</strong>la ‘psiche’, al ‘pensiero’ o, meglio, al ‘complesso psichico’,<br />

come ben si può rilevare quando in un bambino scopriamo ad esempio lo<br />

stesso carattere e attitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> uno dei genitori o <strong>di</strong> un suo nonno.<br />

Cercherò allora <strong>di</strong> spiegarmi ricorrendo a dei paragoni non magari<br />

perfettamente calzanti ma che aiutano a comprendere meglio il concetto che<br />

vorrei esprimere.<br />

<strong>Il</strong> ‘complesso psichico’ <strong>del</strong>l’uomo non è altro che quello che noi<br />

chiamiamo, genericamente, ‘anima’.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!