06.06.2013 Views

I Vangeli di Matteo, Marco, Luca e del 'piccolo' - Il catecumeno

I Vangeli di Matteo, Marco, Luca e del 'piccolo' - Il catecumeno

I Vangeli di Matteo, Marco, Luca e del 'piccolo' - Il catecumeno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

38<br />

Giovanni – umanamente parlando - non conosceva dunque Gesù ma – al<br />

Giordano - riconosce spiritualmente in quell’uomo il ‘Messia’ solo perché<br />

illuminato interiormente dallo Spirito Santo che glie lo fa capire<br />

apparendo sopra il capo <strong>di</strong> Gesù sotto forma <strong>di</strong> colomba, affinchè tutti<br />

vedessero e Giovanni glie ne potesse dare testimonianza.<br />

L’episo<strong>di</strong>o è ‘storico’, cioè realmente accaduto e non una invenzione<br />

‘simbolica’.<br />

Di ‘simbolico’ semmai c’è solo il fatto che il battesimo fatto da Giovanni<br />

era figura <strong>del</strong> futuro battesimo che sarebbe stato introdotto da Gesù.<br />

Se Giovanni aveva battezzato sino a quel momento in acqua, ben altro<br />

sarebbe stato il successivo Battesimo in Spirito Santo, battesimo che lava e<br />

salva perché rende ‘cristiani’ e dà la Grazia, anche se è poi la fe<strong>del</strong>tà alla<br />

Grazia che ci mantiene cristiani.<br />

Ciò chiarito, dagli stessi vangeli si capisce poi che il Battista aveva fra i<br />

suoi <strong>di</strong>scepoli i futuri apostoli: Giovanni, suo fratello Giacomo e Andrea<br />

(fratello minore <strong>di</strong> Pietro) che – avendo il Battista in<strong>di</strong>cato in Gesù il<br />

Messia – si <strong>di</strong>edero a seguirlo.<br />

I <strong>di</strong>scepoli <strong>del</strong> Battista - e qui entriamo nel campo <strong>del</strong>la ‘umanità’ propria<br />

anche <strong>del</strong>le persone migliori - erano ‘gelosi’ <strong>del</strong>la fama sempre maggiore <strong>di</strong><br />

quel Messia-Gesù che, oltre a saper pre<strong>di</strong>care con eccezionale sapienza,<br />

faceva miracoli <strong>di</strong> ogni genere che lo accre<strong>di</strong>tavano oltre ogni dubbio come<br />

‘uomo <strong>di</strong> Dio’.<br />

Essi – e come loro tanti sacerdoti, scribi e farisei <strong>di</strong> Gerusalemme -<br />

credevano invece che il Messia fosse proprio Giovanni.<br />

Fu solo dopo l’arresto definitivo <strong>del</strong> Battista - e cioè il secondo arresto<br />

che lo portò poi alla morte - che i suoi seguaci si sarebbero convinti che,<br />

come andava da tempo ripetendo il loro stesso maestro, il vero Messia era<br />

proprio Gesù.<br />

E molti <strong>di</strong>vennero suoi <strong>di</strong>scepoli, confluendo poi nel cristianesimo.<br />

L’episo<strong>di</strong>o <strong>del</strong> battesimo al Giordano non fu dunque – contrariamente a<br />

quanto asseriscono senza alcun fondamento Renan e Loisy - una<br />

invenzione successiva dei cristiani per legittimare fraudolentemente con<br />

l’autorità <strong>del</strong> Battista la Messianicità <strong>di</strong> Gesù o un cercare <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tare<br />

una superiorità <strong>del</strong>la nascente setta cristiana sulla già relativamente<br />

affermata setta battista, ma fu il punto <strong>di</strong> avvio <strong>di</strong> una pre<strong>di</strong>cazione<br />

travolgente dove il ‘testimone’ doveva passare dalle mani <strong>del</strong><br />

Precursore a quello <strong>del</strong> Redentore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!