06.06.2013 Views

I Vangeli di Matteo, Marco, Luca e del 'piccolo' - Il catecumeno

I Vangeli di Matteo, Marco, Luca e del 'piccolo' - Il catecumeno

I Vangeli di Matteo, Marco, Luca e del 'piccolo' - Il catecumeno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

34<br />

Ma Loisy (‘Le origini <strong>del</strong> Cristianesimo’) non è da meno. Anch’egli,<br />

ammiratore ed emulo <strong>di</strong> Renan, ritiene invenzione la presentazione <strong>di</strong> Gesù<br />

al Giordano come Messia da parte <strong>di</strong> Giovanni Battista, invenzione che<br />

sarebbe stata secondo lui concepita dall’apologetica cristiana per attenuare<br />

o <strong>di</strong>ssimulare la <strong>di</strong>pendenza originaria <strong>del</strong> cristianesimmo dalla setta <strong>di</strong><br />

Giovanni Battista.<br />

Le loro argomentazioni sono ovviamente pure illazioni <strong>di</strong> due<br />

personaggi che hanno perso la fede o non l’hanno magari mai avuta.<br />

Ciò non <strong>di</strong> meno – poiché esse sono inserite nei loro scritti in un contesto<br />

<strong>di</strong> apparente logica – queste hanno fatto breccia, insieme a tante altre, in<br />

molte persone che non avevano la preparazione per controbattere o che –<br />

come molti teologi - si sentivano inclini a pensarla come loro.<br />

<strong>Il</strong> meccanismo <strong>del</strong> ‘credere’ umano è complesso.<br />

Tanti <strong>di</strong> coloro che rimprovano a chi ha fede la colpa <strong>di</strong> aver appunto<br />

‘fede’, non si rendono conto che essi sono spesso i primi a credere in una<br />

‘fede’, solo che questa è <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>verso.<br />

Noi uomini ‘cre<strong>di</strong>amo’ a chi propugna idee con le quali, magari<br />

confusamente, ci identifichiamo perché le sentiamo coerenti ai nostri<br />

interessi o al nostro modo <strong>di</strong> pensare.<br />

La razionalità sovente non c’entra, non siamo spesso nemmeno in<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> sottoporre a verifica razionale le loro teorie, si tratta infatti <strong>di</strong><br />

una questione <strong>di</strong> ‘feeling’.<br />

Talvolta invece ‘cre<strong>di</strong>amo’ perché, affascinati dall’intelligenza <strong>di</strong> chi ci<br />

parla, pensiamo che tutto quel che costui <strong>di</strong>ce, poiché sembra ‘intelligente’,<br />

debba anche esser ‘vero’.<br />

Ma intelligenza e verità non sempre coincidono.<br />

Satana è intelligentissimo, ma è anche il Principe <strong>del</strong>la Menzogna.<br />

E su un piano umano – e qui basta scorrere solo gli ultimi duecento anni<br />

<strong>di</strong> storia – quante sono quelle persone ‘intelligentissime’ le cui affascinanti<br />

teorie ed ideologie gli uomini hanno poi seguito, a milioni, producendo nel<br />

solo ventesimo secolo <strong>di</strong>struzioni a non finire oltre al <strong>di</strong>sfacimento morale<br />

<strong>del</strong>l’intera società?<br />

Colpa <strong>di</strong> Renan, Loisy e Bultmann?<br />

No, colpa <strong>del</strong> Nemico che in quest’ultima fase <strong>del</strong>la nostra storia sembra<br />

essersi scatenato come mai prima.<br />

E allora alle affermazioni <strong>di</strong> questi tre personaggi - supportate dalla<br />

autorevolezza <strong>del</strong>la loro eru<strong>di</strong>zione e, appunto, <strong>del</strong>la loro ‘intelligenza’ e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!