06.06.2013 Views

I Vangeli di Matteo, Marco, Luca e del 'piccolo' - Il catecumeno

I Vangeli di Matteo, Marco, Luca e del 'piccolo' - Il catecumeno

I Vangeli di Matteo, Marco, Luca e del 'piccolo' - Il catecumeno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Che umiliazione quell’accusa rovente <strong>di</strong> non aver saputo far ricca ‘quella<br />

povera creatura <strong>di</strong> sua figlia’, mentre lui – Pietro – se ne andava in giro a<br />

perder tempo dandosela da ‘santo’.<br />

Per inciso, nell’Opera, ‘quella povera creatura <strong>di</strong> sua figlia’ si chiama<br />

Porfirea, è una gran brava donna - proprio l’opposto <strong>del</strong>la madre - e<br />

<strong>di</strong>venterà anch’ella una premurosa <strong>di</strong>scepola <strong>di</strong> Gesù, con le altre donne <strong>del</strong><br />

gruppo apostolico come Maria Maddalena, sorella <strong>di</strong> Marta e <strong>di</strong> Lazzaro,<br />

Giovanna, moglie <strong>di</strong> Cusa, Maria Salomè, mamma <strong>di</strong> Giacomo e<br />

Giovanni, figli <strong>di</strong> Zebedeo, e Maria <strong>di</strong> Cleofe, detta anche Maria d’Alfeo,<br />

madre dei due fratelli Giuda e Giacomo d’Alfeo, i due futuri apostoli cugini<br />

<strong>di</strong> Gesù.<br />

E come è comprensibile quel panico <strong>di</strong> Pietro, <strong>di</strong> fronte al suggerimento<br />

<strong>di</strong> Gesù al quale egli per amore non osa opporsi, all’idea <strong>di</strong> trasferirsi<br />

nuovamente da Betsaida a Cafarnao, per dormire sotto lo stesso tetto e<br />

mangiare alla stessa tavola <strong>del</strong>la suocera.<br />

Tetto e tavola che Pietro conosceva bene perché dall’opera si capisce che<br />

lui, pur essendo <strong>di</strong> Betsaida, sposandosi si era trasferito con la moglie in<br />

quella casa <strong>del</strong>la suocera a Cafarnao, salvo poi rientrarsene alla prima<br />

occasione a Betsaida, e ora forse ne capiamo il perché.<br />

Infine c’è l’episo<strong>di</strong>o <strong>del</strong> bambinello Giacomo.<br />

Insignificante <strong>di</strong> per sé, ma acquisterà una sua grande luce nell’opera<br />

valtortiana una quarantina <strong>di</strong> capitoli dopo.<br />

Al momento <strong>del</strong>la conversione <strong>di</strong> <strong>Matteo</strong> e <strong>del</strong>la sua chiamata nel gruppo<br />

apostolico, Gesù <strong>di</strong>rà finalmente agli altri apostoli - esterrefatti che vi<br />

venisse ammesso quel pubblico peccatore <strong>di</strong> un pubblicano - che quel<br />

misterioso sconosciuto personaggio che attraverso l’interposta persona <strong>del</strong><br />

bambino faceva loro regolarmente pervenire ricchi oboli per i poveri e per il<br />

sostentamento <strong>del</strong> gruppo apostolico altri non era che <strong>Matteo</strong>, desideroso <strong>di</strong><br />

espiazione e <strong>di</strong> redenzione.<br />

Convinto <strong>di</strong> rimanere ignoto al Gesù-uomo, <strong>Matteo</strong> non poteva sapere <strong>di</strong><br />

non poterlo essere <strong>di</strong> fronte all’occhio spirituale <strong>del</strong> Gesù-Messia, che<br />

infatti - conoscendo il suo cuore - lo avrebbe poi chiamato a sé. 13<br />

Di <strong>Matteo</strong> e <strong>del</strong>la sua conversione avevo parlato a lungo nel primo<br />

capitolo <strong>del</strong> precedente volume quando avevo spiegato perché –<br />

nell’accingermi a scrivere un commento ai tre vangeli dei ‘sinottici’ –<br />

13 G.L.: “I <strong>Vangeli</strong> <strong>di</strong> <strong>Matteo</strong>, <strong>Marco</strong>, <strong>Luca</strong> e <strong>del</strong> ‘piccolo’ Giovanni” – Vol. I - Cap. 1 – Ed. Segno<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!