06.06.2013 Views

I Vangeli di Matteo, Marco, Luca e del 'piccolo' - Il catecumeno

I Vangeli di Matteo, Marco, Luca e del 'piccolo' - Il catecumeno

I Vangeli di Matteo, Marco, Luca e del 'piccolo' - Il catecumeno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tanti giovani appositamente convocati e che sarebbe stato scelto a sorte,<br />

contando sull’ispirazione <strong>di</strong> Dio.<br />

Maria non ha il coraggio <strong>di</strong> <strong>di</strong>subbi<strong>di</strong>re e piange perché – anche se il<br />

Sacerdote non lo sa - fin dall’infanzia lei si era votata alla castità affinchè<br />

Dio mandasse finalmente il Messia la cui manifestazione sulla terra tutto<br />

Israele considerava ormai imminente, secondo i calcoli <strong>del</strong>le Scritture.<br />

Giuseppe le confida che mai avrebbe pensato <strong>di</strong> doversi sposare, e per <strong>di</strong><br />

più con lei che egli aveva visto nascere in quanto compaesano e amico dei<br />

suoi genitori, ma <strong>di</strong> non aver avuto il coraggio <strong>di</strong> sottrarsi all’or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong><br />

Sacerdote <strong>del</strong> Tempio.<br />

Si era presentato insieme agli altri alla cerimonia <strong>del</strong> Tempio non per<br />

desiderio <strong>di</strong> matrimonio ma perché convocato: egli era infatti un ‘nazareo’.<br />

Se Giuseppe le apre il cuore, a Maria il cuore a questo punto si spalanca<br />

e – luminosa in volto - si fa coraggio e gli confida anche lei il suo grande<br />

analogo segreto fin da quand’era giovinetta.<br />

La conclusione non può essere che una: i due decidono <strong>di</strong> unire i<br />

rispettivi sacrifici e <strong>di</strong> amare, con la loro castità, così tanto l’Eterno che<br />

Questi certamente avrebbe dato al più presto alla terra il Salvatore.<br />

Essi giurano quin<strong>di</strong> che si sarebbero amati <strong>di</strong> amore spirituale come gli<br />

angeli si amano fra loro.<br />

Cafarnao, per tornare all’inizio <strong>del</strong>la <strong>di</strong>gressione, non era posta sulle rive<br />

<strong>del</strong> mare (Me<strong>di</strong>terraneo) come si potrebbe pensare dal testo evangelico, ma<br />

su quelle <strong>del</strong> Lago <strong>di</strong> Tiberiade, in Galilea, che era detto però anche Mare <strong>di</strong><br />

Galilea.<br />

Era una ridente citta<strong>di</strong>na situata alla confluenza <strong>del</strong> fiume Giordano con<br />

il lago, dalla parte <strong>del</strong>la sponda destra seguendo in <strong>di</strong>scesa il corso <strong>del</strong><br />

fiume.<br />

Ed è da Cafarnao, come dalle citta<strong>di</strong>ne limitrofe <strong>di</strong> Betsaida, Corozim,<br />

Tiberiade, che si irra<strong>di</strong>a la pre<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> Gesù.<br />

Gesù parlava con grande capacità oratoria e sapienza, e per un popolo<br />

abituato ai profeti dei quali da secoli conservava e stu<strong>di</strong>ava nelle sinagoghe<br />

i ‘rotoli’ con i loro scritti, non era <strong>di</strong>fficile intuire in lui la figura <strong>di</strong> un<br />

‘profeta’, ma ancora più sapiente e quin<strong>di</strong> dotato <strong>di</strong> maggior autorità <strong>di</strong><br />

quelli che lo avevano preceduto e degli altri Scribi e Dottori <strong>del</strong>la Legge in<br />

circolazione.<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!