06.06.2013 Views

I Vangeli di Matteo, Marco, Luca e del 'piccolo' - Il catecumeno

I Vangeli di Matteo, Marco, Luca e del 'piccolo' - Il catecumeno

I Vangeli di Matteo, Marco, Luca e del 'piccolo' - Il catecumeno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

30<br />

Forse era solo un ‘dono’ <strong>di</strong> Dio per quelli che veramente vogliono la<br />

‘fede’, come <strong>di</strong>ce la mia ‘Luce’.<br />

Forse era un’opera per i casi <strong>di</strong>sperati, magari come lo era il mio, o forse<br />

Gesù, l’Autore, ‘accecava’ – come si legge nel Vangelo <strong>di</strong> Giovanni –<br />

quelli che avevano torbida coscienza e che non l’avrebbero apprezzata,<br />

impedendo loro <strong>di</strong> mettere le mani su un forziere <strong>di</strong> perle.<br />

Forse invece Dio – ed è quello che io credo <strong>di</strong> più - ha per ognuno <strong>di</strong> noi<br />

una strada <strong>di</strong>versa per portarlo alla salvezza, e quello che conta non è<br />

allora il modo ma il risultato finale.<br />

Forse…, forse avrei dovuto allora provare a scrivere qualcosa anch’io,<br />

non so…, dare almeno una ‘testimonianza’ <strong>di</strong> conversione. Far vedere che<br />

anche quelli come me hanno una speranza…, operai <strong>del</strong>l’ultima ora.<br />

Insomma, a quel punto mi matura dentro l’idea <strong>di</strong> ritirarmi in campagna<br />

fra campi <strong>di</strong> grano e vigneti a fare il ‘Cincinnato’, per cimentarmi anche in<br />

un piccolo libro.<br />

Io avrei però voluto parlare non tanto ai credenti, che se la cavano già<br />

bene da soli, quanto ai razionalisti come me, quelli per i quali la parola<br />

‘scienza’ si scrive con la S maiuscola perché rappresenta per loro un Credo<br />

come lo è il Vangelo per i Cristiani.<br />

Avrei insomma voluto parlare <strong>di</strong> Fede ma in maniera razionale.<br />

Senza dare per scontato che il lettore a certe cose dovesse credere per<br />

fede, ma anzi il contrario, per portarlo poi – seguendo un percorso razionale<br />

– a comprendere che Fede e Ragione non contrastano, purchè<br />

quest’ultima non sia viziata dal pregiu<strong>di</strong>zio.<br />

Una piccola opera, dunque, che affrontasse un poco alla buona solo<br />

alcuni temi centrali <strong>del</strong>la dottrina cristiana, come la creazione <strong>del</strong>l’universo,<br />

la creazione <strong>del</strong>l’uomo, il peccato originale, l’evoluzionismo, l’anima, ed<br />

altri ancora per poi cominciare ad e<strong>di</strong>ficare su questa base il resto.<br />

Sentivo come un emergere <strong>di</strong> ‘spunti’ da quello che io chiamo il mio<br />

interiore Subconscio Creativo, quella sorte <strong>di</strong> ‘Luce’ che anche poc’anzi<br />

mi ha ‘parlato’, quel ‘qualcosa’ <strong>di</strong> misterioso che abbiamo spesso<br />

l’impressione ci ispiri e che comprenderemmo meglio se solo lo volessimo<br />

ascoltare con attenzione e senza paura.<br />

Seduto <strong>di</strong>etro la mia scrivania, nel mio stu<strong>di</strong>o, stavo dunque ancora<br />

guardando assorto la prima pagina bianca <strong>di</strong> quel primo libro soppesando i<br />

pro e i contro <strong>di</strong> questa idea…

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!