06.06.2013 Views

I Vangeli di Matteo, Marco, Luca e del 'piccolo' - Il catecumeno

I Vangeli di Matteo, Marco, Luca e del 'piccolo' - Il catecumeno

I Vangeli di Matteo, Marco, Luca e del 'piccolo' - Il catecumeno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

128<br />

Penso che la Genesi, con quei suoi racconti che sembrano miti e sono per<br />

certi versi senz’altro poetici, nasconda <strong>del</strong>le verità che sono tremendamente<br />

‘scientifiche’, come quando si parla <strong>del</strong>l’anima che Dio ‘soffiò’ nel cuore<br />

<strong>del</strong>l’uomo e <strong>di</strong> cui parleremo più avanti in questo capitolo.<br />

5.5 Abbiate la buona volontà <strong>di</strong> credere, <strong>di</strong> migliorare, <strong>di</strong> volere la salute, e la<br />

salute vi sarà data. Essa è in mia mano. Ma non la do che a chi ha buona<br />

volontà <strong>di</strong> averla.<br />

Gesù leggeva dunque nelle menti dei nazareni il subbuglio dei loro<br />

pensieri, come pure il rimprovero <strong>di</strong> non aver neanche saputo guarire suo<br />

zio Alfeo, qui nella sua patria <strong>di</strong> Nazaret, nonostante tutti quei miracoli fatti<br />

a Cafarnao e altrove.<br />

Ed egli replicherà loro con quel detto, rimasto ancor oggi famoso, che<br />

‘nessuno è profeta in patria’ ma <strong>di</strong>rà anche chiaramente, e forse un poco<br />

brutalmente come per schiettezza era talvolta portato a fare, che lui - in<br />

patria - non aveva potuto far miracolo proprio a causa <strong>del</strong>la mancanza <strong>di</strong><br />

fede dei nazareni, malevoli e invi<strong>di</strong>osi, come a loro volta nemmeno Elia ed<br />

Eliseo avevano potuto – per la stessa mancanza <strong>di</strong> fede in Israele -<br />

beneficare e guarire alcuno se non una povera vedova e un unico lebbroso.<br />

Beh…, si può a questo punto finalmente capire quella reazione violenta<br />

dei nazareni, che – dopo un tentativo non riuscito <strong>di</strong> ‘linciaggio’ - lo<br />

cacciano fuori da Nazaret.<br />

E ve<strong>di</strong>amo allora cosa vede la Valtorta 24 :<br />

^^^^^<br />

106. Cacciata da Nazareth e conforto alla Madre.<br />

Riflessioni su quattro contemplazioni.<br />

Sera <strong>del</strong> 13 febbraio 1944.<br />

Vedo uno stanzone quadrato. Dico stanzone, per quanto capisca che è la<br />

sinagoga <strong>di</strong> Nazareth (come mi <strong>di</strong>ce l'interno ammonitore) perché non c'è altro<br />

che le pareti nude tinte <strong>di</strong> giallino e una specie <strong>di</strong> cattedra da un parte. Vi è<br />

24 M.V. ‘L’Evangelo come mi è stato rivelato’ – Cap. 106 – Centro Ed. Valtortiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!