06.06.2013 Views

I Vangeli di Matteo, Marco, Luca e del 'piccolo' - Il catecumeno

I Vangeli di Matteo, Marco, Luca e del 'piccolo' - Il catecumeno

I Vangeli di Matteo, Marco, Luca e del 'piccolo' - Il catecumeno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Se non acquisiamo quantomeno la consapevolezza <strong>del</strong> peccato e <strong>del</strong><br />

Tentatore ci sfuggirà tutta la sostanza <strong>del</strong>la dottrina cristiana.<br />

E’ bene dunque mettere a fuoco questo aspetto, quello cioè <strong>del</strong>la<br />

esistenza o meno <strong>di</strong> Satana, perché per il cristiano si tratta <strong>di</strong> una questione<br />

fondamentale.<br />

Vi sono tanti cristiani che danno al <strong>di</strong>avolo una interpretazione simbolica<br />

e credo sia proprio vero quanto è stato detto, e cioè che il suo più grande<br />

successo è stato quello <strong>di</strong> esser riuscito a far credere <strong>di</strong> non esistere.<br />

<strong>Il</strong> primo problema che ci si deve porre è innanzitutto quello se<br />

vogliamo credere o meno all’esistenza <strong>del</strong> mondo <strong>del</strong>lo spirito.<br />

Se si è ‘materialisti’, il problema è risolto a monte, cioè a priori, perché<br />

per essi, per principio, per definizione, esiste solo la ‘materia’.<br />

Non può dunque esistere, per il materialista, né un Dio spirituale, né il<br />

mondo degli angeli, ne tantomeno l’inferno <strong>di</strong> Satana. Figuriamoci poi<br />

l’anima immortale…<br />

<strong>Il</strong> secondo problema è quello se credere o meno al fatto che Dio sia uno<br />

Spirito intelligente che possa farsi comprendere dagli uomini<br />

telepaticamente, parlando cioè silenziosamente nelle loro mente.<br />

In realtà, se non si vuole negare l’esistenza stessa <strong>di</strong> Dio (perchè allora<br />

ricadremmo nel primo problema) non vedo come si possa comunque<br />

negargli la possibilità <strong>di</strong> poter ‘parlare’ agli uomini.<br />

I profeti ne hanno dato testimonianza, a meno che – per <strong>di</strong>rla con le<br />

parole <strong>di</strong> Renan – essi non siano considerati ‘non come uomini che<br />

parlavano per conto <strong>di</strong> Dio quanto piuttosto uomini che ‘credevano’ <strong>di</strong><br />

interpretare un messaggio <strong>di</strong>vino’.<br />

Ma se vogliamo dar cre<strong>di</strong>to ai profeti, è appunto dalle loro rivelazioni<br />

che si ricava la realtà <strong>del</strong>la presenza <strong>del</strong> Maligno, realtà <strong>di</strong> cui Gesù, Verbo<br />

Incarnato e Profeta dei profeti, ha dato poi definitiva e chiara conferma.<br />

Gli scritti <strong>del</strong> Nuovo Testamento parlano circa sessanta volte <strong>di</strong> demoni,<br />

e quasi una quarantina <strong>di</strong> Satana, chiamato anche Tentatore, Spirito <strong>del</strong>la<br />

Menzogna, Sterminatore, Leone affamato che gira il mondo cercando<br />

qualcuno da <strong>di</strong>vorare.<br />

La Chiesa primitiva esercitava attivamente il potere promessole da Gesù<br />

contro i demoni lo scopo dei quali - oltre a sottrarre gli uomini al Regno <strong>di</strong><br />

Dio, in o<strong>di</strong>o a Dio, e guadagnarli al loro regno <strong>del</strong>l’Inferno – è stato ed è<br />

ancora quello <strong>di</strong> contrastare lo sviluppo <strong>del</strong>la Chiesa storica e <strong>del</strong> Corpo<br />

mistico <strong>di</strong> Cristo.<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!