06.06.2013 Views

I Vangeli di Matteo, Marco, Luca e del 'piccolo' - Il catecumeno

I Vangeli di Matteo, Marco, Luca e del 'piccolo' - Il catecumeno

I Vangeli di Matteo, Marco, Luca e del 'piccolo' - Il catecumeno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

133<br />

la vita, e verso i fratelli ai quali possiamo essere utili più dal Cielo che sulla<br />

terra, e lasciare che Dio vi rivesta <strong>del</strong>la stola immortale, fatta can<strong>di</strong>da nel sangue<br />

<strong>del</strong>l'Agnello.<br />

Ti ho mostrato i dolori preparatori <strong>del</strong>la Passione. Altri te li mostrerò. Per<br />

quanto siano sempre dolori, è stato riposo per l'anima tua il contemplarli. Ora<br />

basta. Sta' in pace ».<br />

^^^^^<br />

5.6 La colpa <strong>di</strong> Adamo fa malati nello spirito, e nella carne <strong>di</strong> riflesso, perché<br />

il peccato sempre suscita vizio. E il vizio malattia, anche fisica.<br />

Gli scritti <strong>di</strong> Maria Valtorta vanno sempre me<strong>di</strong>tati, se non si vogliono<br />

perdere <strong>del</strong>le autentiche ‘perle’ che, frammiste alle altre nel forziere,<br />

rischiano <strong>di</strong> sfuggire all’osservazione.<br />

Sono perle il cui bagliore sembra talvolta come offuscato da una polvere<br />

che ne nasconde lo splendore, come se Dio volesse lasciare a noi il gusto<br />

<strong>del</strong>la ricerca e la gioia <strong>di</strong> spolverarle con le nostre mani per scoprirle in tutta<br />

la loro bellezza.<br />

In questa visione che avete appena letto vi è un concetto che forse<br />

potrebbe non essere capito se non sufficientemente analizzato.<br />

Sono quelle poche righe, all’inizio <strong>del</strong> racconto <strong>del</strong>la visione, in cui la<br />

Valtorta riporta la conclusione <strong>del</strong> commento <strong>di</strong> Gesù laddove egli spiega la<br />

figura <strong>del</strong> Messia, precisando che questi è Lui, Gesù, ‘venuto sulla terra<br />

come Liberatore per dare salute fisica e spirituale all’uomo, poiché la<br />

Colpa <strong>di</strong> Adamo lo ha reso malato nello spirito, e nella carne <strong>di</strong><br />

riflesso, perché il peccato sempre suscita vizio, e il vizio malattia, anche<br />

fisica.<br />

<strong>Il</strong> concetto si potrebbe anche spiegare così.<br />

<strong>Il</strong> Peccato originale fu un peccato <strong>del</strong>lo spirito, cioè <strong>del</strong>la psiche <strong>di</strong><br />

Adamo e – oltre alla per<strong>di</strong>ta dei doni infusi da Dio in virtù <strong>del</strong>la Grazia -<br />

provocò <strong>del</strong>le altre conseguenze negative sul piano psichico-spirituale,<br />

come ad esempio invi<strong>di</strong>a, o<strong>di</strong>o, egoismo, orgoglio, superbia.<br />

Ma l’uomo non è solo ‘corpo’ e neppure solo ‘psiche’, anzi è un tutt’uno,<br />

cioè una unità psicosomatica dove ognuna <strong>del</strong>le due realtà interagisce con

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!